Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 307
Polizia municipale a piedi nelle frazioni per ascoltare i cittadini, fornire consigli alle fasce più deboli della popolazione e prevenire episodi di microcriminalità. È quello che prevede il progetto sperimentale "Vigile di zona", promosso dall'amministrazione Menesini, che sarà attivato grazie a un cofinanziamento della Regione Toscana. L'Ente di piazza Aldo Moro, infatti, è risultato vincitore di un bando regionale sulla sicurezza urbana.
Il progetto prenderà il via a inizio estate e avrà una durata di sei mesi. Sarà attuato mediante l'assunzione a tempo determinato, da graduatoria, di quattro agenti che andranno ad integrarsi con il personale già in servizio. Saranno così costituite due squadre dedicate che garantiranno il servizio del "Vigile di zona" durante l'arco della giornata pattugliando i paesi sulla base di un calendario predefinito.
"Il Vigile di zona è un importante progetto che abbiamo deciso di attivare con l'obiettivo di essere più vicini alla popolazione – spiega l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. Vogliamo infatti promuovere un contatto diretto tra il cittadino e la polizia municipale basato su una presenza diffusa nel territorio. Le due squadre svolgeranno una preziosissima funzione. Si pensi, ad esempio, ai consigli da dare agli anziani su come evitare le truffe domiciliari, alle segnalazioni da ricevere e all'incremento generale della sicurezza urbana".
"Lanceremo questo progetto sperimentale all'inizio del periodo più caldo dell'anno, quando sono previste più persone all'aperto nei paesi e quindi quando la presenza della polizia municipale sarà più attesa – prosegue l'assessore -. Il vigile di zona si integrerà con gli altri progetti messi in campo dall'amministrazione comunale per rendere più coesa la comunità, come il controllo di vicinato, i gruppi Whatsapp, l'installazione delle telecamere di sorveglianza e il rafforzamento del servizio notturno".
"Ancora una volta Capannori dimostra di saper presentare progetti vincenti – conclude l'assessore Micheli -. Faccio quindi i complimenti agli uffici per la dedizione e la professionalità; caratteristiche, queste, che ci hanno permesso di ottenere un importante finanziamento della Regione Toscana, che ringrazio. Queste risorse, infatti, ci permetteranno di attivare il Vigile di zona con l'assunzione a tempo determinato di personale, che di sicuro sarà molto motivato nel mettersi a disposizione della comunità".
L'approccio alle varie zone del territorio sarà diversificato in base alle caratteristiche dei paesi. Saranno quindi tenute in considerazione le esigenze sia delle frazioni più popolose sia di quelle più piccole. Un'attenzione specifica sarà dedicata ad aree pubbliche, parchi gioco, piazze ed altri luoghi di ritrovo. Le due squadre del "Vigile di zona" saranno in contatto diretto con la centrale operativa grazie anche all'utilizzo di un tablet che consentirà loro di registrare le segnalazioni e di effettuare verifiche su veicoli sospetti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 366
Per capire meglio le criticità occorre percorrere quel tratto di strada. Siamo a Porcari, località Rughi, davanti alla chiesa della Natività con Domenico Passalacqua, presidente dell'associazione Luccasenzabarriere.
Spiega sin da subito: "Il 4 dicembre abbiamo pubblicato mandando un comunicato stampa della conclusione del progetto. Nella nostra pagina (social) è arrivato un commento da parte della minoranza di Porcari che ci ha segnalato il nuovo tratto del marcipiede". Prosegue: "Non sapevamo niente e avevo promesso che sarei andato a vedere, cosa che abbiamo fatto insieme al nostro ingegnere. Abbiamo quindi preso tutte le misure e preso spunto dal vecchio tratto".
Passalacqua mostra le problematiche che una persona affetta da disabilita può riscontrare quotidianamente. Secondo la legge regionale 41/R art 5, le misure minime di un salvagente sono di 1,50 cm ma nel punto indicato si parla di 1,45 e quindi si va sotto la misura stabilita. "Se non puoi espropriare oppure non è comunale hai la strada. La strada ha qui un senso di marcia dove ci passano mezzi pesanti. Ci sono misure per restringere la carreggiata, e quindi loro avrebbero dovuto fare questo ma non lo hanno fatto" commenta il presidente. Man mano che spinge la carrozzina di Eugenio (detto "La Mascotte") per illustrare meglio la situazione, mostra una serie di paletti poco stabili e sicuri e i punti stretti e larghi della carreggiata. Sempre stando a quello che dice la legge, una persona deve avere lo spazio necessario nel caso in cui volesse tornare indietro e non percorrere dunque l'intero tratto del marciapiede. Ci deve sempre essere almeno un 1 metro e mezzo libero per poter passare nel caso si incontrano altre persone durante il tragitto. "Chi torna indietro?", "Chi scende?" si interroga l'associazione Luccasenzabarriere. Tra i tanti ostacoli ve ne è uno in particolare, ovvero il cordolo rialzato sul lato destro del marciapiede che scende a 80 cm.
"Il consigliere comunale Eleonora Lamandini era venuta a misurare di persona con una carrozzina più larga dicendo che ci passava" aggiunge Passalacqua. "Ma non è un'unità di misura; si misura con il metro". E ancora: "Che nel 2020 si continui a fare questi sbagli assolutamente no!"


