Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 109
Il Taxi Solidale torna a disposizione della comunità di Altopascio grazie al sostegno dell'amministrazione comunale, che ha stanziato un contributo di 7 mila euro per garantire la prosecuzione del servizio organizzato dalla Misericordia di Altopascio (fortemente voluto dal governatore Antonella Pistoresi). Pensato per chi si trova in difficoltà, solo o privo di un mezzo proprio, il taxi solidale consente di spostarsi sul territorio per far fronte alle esigenze della vita quotidiana.
Il progetto, ideato dall'amministrazione D'Ambrosio, era stato avviato all'interno di "Altopascio Welfare, per un welfare di prossimità", il progetto finanziato dalla Regione Toscana e realizzato grazie al ruolo di capofila della Misericordia di Altopascio, in collaborazione con Gruppo Fratres di Spianate e Avis Altopascio.
Il servizio di trasporto solidale offre la possibilità di raggiungere visite mediche, presidi socio-sanitari, uffici comunali e pubblici, esercizi commerciali per l'acquisto di beni essenziali, farmacie, mercati, sportelli bancari e postali, oltre a permettere la partecipazione ad attività e iniziative promosse dal Comune o dalle associazioni del territorio. L'obiettivo è ridurre le distanze e rendere i servizi realmente accessibili a tutti: il taxi solidale coprirà gli spostamenti interni al territorio comunale e alle frazioni, ma anche la zona della Piana di Lucca, così da garantire l'accesso alle strutture socio-sanitarie e ad altri servizi fondamentali.
I REQUISITI. Possono accedere al servizio le persone con più di 65 anni, chi si trova in condizioni di fragilità, chi vive situazioni di povertà o ha una ridotta autonomia. La compartecipazione alla spesa varia in base all'ISEE: chi ha un reddito fino a 12 mila euro è esentato dal pagamento, chi ha un ISEE compreso tra 12 mila e 20 mila euro contribuisce al 50% del costo, mentre chi supera i 20 mila euro sostiene interamente la spesa del trasporto. Le motivazioni per l'utilizzo devono essere legate all'impossibilità di spostarsi in autonomia.
Chi vuole fare domanda per accedere al servizio deve rivolgersi al Segretariato Sociale Comunale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 174
Domenica (28 settembre) torna l'appuntamento più atteso dagli amanti delle due ruote e della convivialità: la quinta edizione della pedalata ecologica "Da Griglia a griglia", organizzata dal gruppo sportivo Torretta Bike con il patrocinio del Comune di Porcari. Un raduno non competitivo di 32 chilometri, con 800 metri di dislivello, aperto anche alle e-bike, che attraverserà i sentieri delle colline lucchesi per concludersi, come da tradizione, con una grigliata e una festa finale sulla Torretta.
Il ritrovo è fissato alle 8,30 in piazza Felice Orsi, con possibilità di iscrizione sul posto, mentre la partenza è prevista alle 9,30. Lungo il percorso i partecipanti troveranno un ristoro a Montichiari, per poi salire fino alla Torretta dove li attenderanno ristoro finale, musica e animazione in collaborazione con Cdc Dance & Fitness. Lo scorso anno furono 120 gli iscritti, un numero che conferma la crescente popolarità dell'evento e che quest'anno gli organizzatori puntano a superare.
"Questo evento – commenta Susy Rovai, consigliera con delega allo sport del Comune di Porcari – è ormai un appuntamento tradizionale che unisce sport, natura e socialità. La Torretta è diventata un luogo sempre più vissuto e apprezzato, non solo per lo sport ma anche come spazio di ritrovo per famiglie e cittadini. Ringrazio Torretta Bike per l'impegno costante: grazie a loro e ai tanti volontari il nostro territorio viene valorizzato e fatto conoscere con percorsi che offrono panorami unici e momenti di vera condivisione".
Un'attenzione particolare è stata dedicata infatti al Parco della Torretta, oggetto di interventi di pulizia e valorizzazione che lo hanno reso ancora più accogliente e fruibile. "La Torretta – sottolinea il sindaco Leonardo Fornaciari – è sempre stata, e lo è divenuta ancora di più, al centro della vita di Porcari. Non solo come meta sportiva, ma come luogo della comunità. Eventi come Da Griglia a griglia dimostrano come lo sport possa diventare volano per far conoscere e vivere i nostri luoghi, favorendo benessere, relazioni e rispetto per l'ambiente. Grazie a questo instancabile gruppo di amici e sportivi".
La quota di iscrizione è di 15 euro fino a domani (27 settembre), online o nei punti vendita convenzionati, mentre la mattina dell'evento salirà a 20 euro. Casco obbligatorio per tutti i partecipanti.


