Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 624
Al via la nuova stagione artistica 2024-2025 del cinema teatro Artè. Pronto il ricco cartellone per i mesi di novembre e dicembre. Il programma della nuova stagione gestita direttamente dal Comune con la direzione artistica dell’attore e regista Marco Brinzi e la collaborazione di Cineforum Ezechiele 25,17 si suddivide in varie sezioni: 'Cinema d’autore’, ‘Cinema per famiglie’, ‘Teatro, ‘Musica’, ‘Incontri', ’ Festival’.
“Con la nuova stagione artistica di Artè ci proponiamo di offrire una proposta culturale di qualità che attraverso il cinema, la musica e le varie forme di arte vada ad intercettare gli interessi di molti, sia adulti che bambini - spiega l'assessore alla cultura Claudia Berti – . Un cartellone che non offre solo occasioni di intrattenimento, ma anche momenti di riflessione e di confronto su temi di attualità, sia attraverso le prime uscite dei film, che attraverso incontri e dibattiti per parlare di ambiente, diritti umani, equità di genere e generazioni, di violenza contro le donne, in occasione anche di alcune ricorrenze, per socializzare queste tematiche con la comunità. Accanto ad artisti di fama nazionale il cartellone propone anche spettacoli di teatro e iniziative musicali con artisti locali che invitiamo a segnalarci la loro disponibilità a partecipare alla stagione di Artè, perché intendiamo valorizzare le eccellenze artistiche del nostro territorio”.
Il programma dei mesi di novembre e dicembre 2024:
‘Cinema d’autore’: venerdì 8 novembre ore 21 ‘Vermiglio’ di Maura Delpero, Italia, 2024, 119’ con Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico; venerdì 15 novembre ore 21 ‘Iddu- L’ultimo Padrino’ di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, Italia, 2024, 122’ con Toni Servillo e Elio Germano; lunedì 25 novembre ore 21.30 ‘La bambina segreta’ di Aligi Asgari-Iran-Francia, 2022, 118’ con Sadaf Asgari e Ghazal Shojaei, in collaborazione con Osservatorio per la Pace e i Diritti Umani del Comune di Capannori e Amnesty International.
‘Cinema per famiglie’: domenica 17 novembre ore 15.45 e ore 18 ‘Il robot selvaggio’ di Chris Sanders, Usa, 2024, 102’; domenica 24 novembre ore 16 ‘Buffalo Kids’ di Juan Jesùs Garcia Galocha, Pedro Solìs Garcia,Usa-Spagna, 2024, 93’.
‘Teatro’: sabato 9 novembre ore 21 ‘Non ti conosco più’ di Aldo De Benedetti-Compagnia Nuovo Teatro 2000, regia di Fabrizio Primucci; domenica 10 novembre ore 16 ‘Super eroe’ teatro, giocoleria ed equilibrismo per famiglie di e con Andrea Vanni; sabato 16 novembre ore 21 ‘La malattia dell’ostrica’, spettacolo stand up con Claudio Morici-Produzione Teatro Metastasio di Prato; giovedì 21 novembre, ore 21 ‘6° (Sei gradi) con Giobbe Covatta e la partecipazione di Ugo Gangheri-Produzione Papero srl. In collaborazione con Legambiente Capannori e Piana Lucchese.
‘Musica’: domenica 24 novembre ore 21, ‘Sui passi di Puccini’, viaggio nelle sue opere’, recital operistico con Beatrice Ballo, Dalai Chen Hai, Petr Yanchuk; giovedì 28 novembre ore 21 ‘Giacomo Puccini, nato per il teatro’. Presentazione letteraria e musicale a cura di Paola Massoni.
‘Incontri’: venerdì 22 novembre ore 21 ‘Riflessioni sul colonialismo’-Incontro con Moni Ovadia all’interno della rassegna ‘Il mondo è quadrato e saltella’ a cura di ALDES|SPAM! in collaborazione con il Comune di Capannori; lunedì 25 novembre ore 20.30 ‘Zero scuse zero silenzio’. Incontro con la scrittrice Teresa Cinque in occasione della ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”; venerdì 29 novembre ore 21 ‘Ultima generazione’-La necessità di agire’ all’interno della rassegna ‘Il mondo è quadrato e saltella’ a cura di ALDES|SPAM! in collaborazione con il Comune di Capannori e Ultima generazione.
‘Festival’: sabato 30 novembre ore 11.30 per l’intera giornata ‘Festival di Economia e Spiritualità’ IX edizione (a cura dell’associazione ‘I Ricostruttori), ’Capitalismo come religione’: ore 11.30 Riflessione con Mauro Magatti. Intermezzi musicali di Lapo Vannucci; ore 17.30 Approfondimento con Francesca Coin; ore 18.30 dialogo con Annalisa Metta, Chiara Tintori; ore 21.00 SOGNATORI. Gli idealisti e gli esclusi che sognano un mondo nuovo. Spettacolo teatrale con Paolo Hendel. Introduce Padre Guidalberto Bormolini.
Dicembre:
‘Cinema d’autore’: sabato 7 dicembre ore 21 e domenica 8 dicembre ore 16 e 18.30: ’Berlinguer-La grande ambizione’ di Andrea Segre, Italia, 2024, 123’ con Elio Germano, Paolo Pierobon; domenica 15 dicembre ore 16 e ore 18.30 ‘Eterno visionario’ di Michele Placido, Italia, 2024, 112’ con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi; venerdì 20 dicembre ore 21 ‘L’innocenza’ di Hirozaku Kore’eda, Giappone, 2023, 127’con Sakura Andō, Eita Nagayama.
‘Cinema per famiglie’: in fase di programmazione;
‘Teatro’: sabato 14 dicembre ore 21 ‘Pericolo di coppia’ di Marco Cavallaro. Spettacolo della Compagnia dei Sognatori. Regia di Mariella Cuomo; sabato 21 dicembre ore 21 ‘Canto di Natale’ di Charles Dickens. Spettacolo per famiglie. Ciro Masella (voce), ‘Alessandro Luchi (musiche dal vivo).
‘Musica’: venerdì 13 dicembre ore 21 ‘Addio, mio dolce amor’, recital lirico in ricordo di Giacomo Puccini con Paola Massoni, Silvana Froli, Claudio Assetti, Nicola Farnesina, Stefano Abbado; domenica 22 dicembre ore 21 ‘Gomm Rhythm & Blues’ a cura di Maurizio Micheli.
‘Incontri’: venerdì 6 dicembre ore 21 Scrittrici italiane afrodiscendenti. Una questione di identità con Anna Maria Gehnyei e Saba Anglana. Relatore: Aziz Sawadogo. All’interno della rassegna “Il mondo è quadrato e saltella” a cura di ALDES|SPAM!, in collaborazione con il Comune di Capannori e Nigrizia. Martedì 10 dicembre ore 21 ’Matteotti: il custode dello stato di diritto’. Interviene Beniamino Deidda. Promosso da Osservatorio per la Pace e i Diritti Umani del Comune di Capannori, ANPI sezione di Capannori, Patto educativo territoriale del liceo scientifico ‘Majorana’: Einvececisiamo, ISISS Piana di Lucca.
Per informazioni: tel. 0583 428443 (Ufficio Cultura). Biglietti cinema 8 euro intero, 6 euro ridotto per ragazzi fino a 11 anni (nati 2023) e persone oltre i 65 anni, soci Cineforum Ezechiele. Tutti gli altri eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 639
Le ragazze della formazione di ginnastica ritmica di Montecarlo sono appena tornate da Dubai, dove hanno partecipato alla “Diamond” Cup presso l'Al Nasr Club Indoor Sport Hall, ottenendo risultati straordinari. Beatrice Pieracci (classe 2014) ha conquistato il 1° posto al corpo libero e l'assoluto della sua categoria. Nicole De Giacomo (classe 2007) ha vinto il 1° posto nella competizione al nastro e l'assoluto della sua categoria. Ester Hima (classe 2012) ha ottenuto il 1° posto con l'attrezzo palla, mentre Viviana Napoli(classe 2011) ha raggiunto il 1° posto con l'attrezzo clavette. Alle ragazze e ai loro tecnici giungono il saluto e i complimenti del sindaco di Montecarlo, Marzia Bassini, e dell’assessore allo sport, Giulia Centoni “Risultati straordinari per le giovani atlete montecarlesi, in una competizione internazionale di ottimo livello. Si tratta della riprova che anche da noi si possono ottenere brillanti successi, quando si lavora con competenza e passione" dicono Bassini e Centoni.


