Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 4650
Tragedia della strada in via del Frizzone all'uscita del casello autostradale di Capannori. L'incidente è avvenuto poco dopo le 17 con uno scooter, un cinquantino, che è stato travolto da un camion Per l'uomo che si trovava in sella al motociclo, un cittadino marocchino di 29 anni, non c'è stato niente da fare. Sul posto un'ambulanza con medico della Croce Verde di Porcari e una pattuglia della polizia municipale di Capannori per i rilievi. Secondo una prima, sommaria ricostruzione dei fatti, il camion stava immettendosi sulla via del Frizzone proveniente dall'uscita del casello quando è sopraggiunto lo scooter. Impatto tremendo con il piccolo motociclo che si è, letteralmente, frantumato.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 407
La Misericordia di Marlia ha tenuto, domenica scorsa, l’annuale Festa della Fraternita che quest’anno ha compiuto ben 115 anni dalla sua fondazione avvenuta nel 1909 nell’allora sede accanto alla canonica del cappellano e oggi trasformata nella cappellina dedicata a Santa Emilia di Viadal. Mentre la sede attuale si trova in via Cortinella 8, sempre a Marlia, nel centro polifunzionale ‘Dante Pieretti’ ed operativa dal 2007 attivando anche un nucleo della Protezione Cive ed il centro di socializzazione per anziani. La giornata di ricorrenza ha visto iniziarsi la mattina con la santa messa presso la Chiesa dei Santi Maria Assunta e Giovanni Evangelista ed officiata dal parroco don Agostino Banducci a cui è seguita la benedizione degli automezzi posizionati sul piazzale e dei labari delle associazioni marliesi e non solo. Subito dopo le ambulanze e i veicoli di soccorso si sono mossi per un corteo nel paese di Marlia a sirene spiegate, come vuole la tradizione, a cui hanno partecipato non solo quelle locali ma anche da diverse località limitrofe quali: Ponte a Moriano, Corsagna, Lucca, Montecarlo, Massa Macinai/S. Giusto per citarne alcune. Infine tutti si sono ritrovati per il pranzo sociale nella sala ricreativa dedicata allo scomparso Amedeo Fioravanti volontario della Protezione Civile dove si sono ritrovati, oltre 150 tra confratelli e consorelle e il direttivo della Fraternita marliese, anche il nuovo sindaco del Comune di Capannori Giordano Del Chiaro, che ha messo in risalto il fatto che la Misericordia di Marlia è un gruppo di persone che stanno bene insieme e credono in questo volontariato, il correttore don Agostino che ha sottolineato il legame che unisce la Fraternita per amore di Dio e del prossimo, delle opere di Misericordia, corporali e spirituali, del pronto soccorso e dell'intervento nelle pubbliche calamità ed infine la stessa presidente Maria Teresa Matteelli che ha evidenziato dell’importanza di fare rete e collaborazioni tra la Fraternita marliese e le associazioni del territorio e un primo passo è stato fatto già con il gruppo dei Donatori Fratres di Marlia che entrambi hanno lo scopo di agire per salvare vite umane. Insomma tentare fra tutti di complementarsi. Infine durante il convivio sono stati consegnati vari diplomi e attestati.
Tra quelli più importanti i diplomi di partecipazione attiva alla Misericordia a partire da chi ha raggiunto i 10 anni di attività di volontario svolta: Giuseppe Acciari, Giovanni Di Marco e Massimiliano Taddeucci; da 20 anni: Luigi Filippo Del Dotto e Mariano Pellegrini; e da 30 anni: Giuseppe Bandoni, Katia Bandoni, Alberto Berti, Guido Elio Carelli, Viviana Sandra Ciabattari, Irma Da San Martino, Teresa Diodati, Mario Gaddini, Luana Iacopetti, Maria Teresa Matteelli, Renato Napoli, Leandro Nuti, Paola Pollacchi, Annalisa Pucci, Angelo Ricci, Giuseppe Ricci, don Ilario Tomei e Gaspare Trombi.
Inoltre sono stati consegnati gli attestati ai numerosi partecipanti dei corsi di soccorritori di livello base e livello avanzato e altri riconoscimenti e una menzione particolare la vogliamo ricordare a proposito dei diplomi pervenuti dalla sede nazionale delle Fraternite all’associazione marliese inerenti l’impiego dei confratelli/consorelle marliesi nelle emergenze alluvione in Emilia Romagna e Toscana a cui sono intervenuti con un complessivo di 15 unità umane e inoltre a quello in cui hanno contribuito nella raccolta di viveri e vestiario per l’emergenza Ucraina ma fatta in loco e non andando sui teatri di guerra.
- Galleria:


