Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 665
Un uomo di 30 anni è rimasto coinvolto in un infortunio sul lavoro avvenuto poco prima delle 14 ad Altopascio all'interno di una azienda che si occupa di legnami. Ferito alla testa, è stato trasferito sull'elicottero Pegaso 3 decollato dal Cinquale all'ospedale di Cisanello a Pisa. Sul posto l'ambulanza con tanto di medico al seguito e gli operatori della Prevenzione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (PISLL) oltre ai carabinieri della locale stazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 562
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (mercoledì), iniziata con un minuto di silenzio in ricordo dell’onorevole Piero Angelini, ha approvato all’unanimità una mozione che chiede azioni di sensibilizzazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro presentata dal capogruppo di Alleanza Rosso Verde, Francesco Cerasomma ed elaborata insieme agli altri gruppi di maggioranza.
Il documento, il cui testo definitivo è stato condiviso con i gruppi di minoranza, evidenzia che in tutta Italia il problema della sicurezza nei luoghi di lavoro, nonostante gli appelli e gli interventi degli ultimi anni, resta un’emergenza che ogni anno provoca lutti e infortuni gravi e che resta preoccupante e grave il numero degli incidenti registrati in tutto il Paese, che nel 2023 ammontano a 585mila di cui 1.041 mortali, mentre da gennaio a dicembre 2023 nella nostra Regione gli infortuni con esito mortale sono stati 51.
“L’esplosione di forme contrattuali sempre più flessibili e precarie, il ricorso incontrollato ai subappalti a cascata, l’intensificazione dei ritmi di lavoro, gli scarsi investimenti nella formazione dei lavoratori, la reazione alla crisi costruita attraverso la disapplicazione delle norme di sicurezza, i mancati investimenti sulla modernizzazione e sull’organizzazione del lavoro, la riduzione dei controlli e degli organici dei tecnici della prevenzione dei Dipartimenti di Prevenzione Igiene e Sicurezza, sono tra le principali cause dell’incremento degli infortuni sui luoghi di lavoro - recita la mozione -. La sensibilizzazione di tutti i cittadini e la crescita di attenzione sui temi della sicurezza nei luoghi di lavoro è una priorità per arrivare alla consapevolezza necessaria a garantire il lavoro nelle massime condizioni di sicurezza e accanto all’impegno delle Istituzioni nella prevenzione e nel contrasto agli infortuni sono necessarie e doverose anche il rispetto e l’attenzione alle vittime e ai loro familiari, che spesso restano soli ad affrontare il lutto di una perdita”.
La mozione invita il sindaco e la giunta ad istituire e allestire una o più “Panchine Bianche per i morti sul lavoro” e a mettere a disposizione le risorse e i mezzi per poter procedere all’allestimento, in autonomia o in accordo con Associazioni ed Enti che eventualmente vorranno collaborare al progetto e a dare comunicazione dell’iniziativa per contribuire alla massima diffusione e sensibilizzazione sui temi della sicurezza sul lavoro, nonché a ricordare la “Giornata nazionale per le vittime del lavoro”, che si tiene la seconda domenica di ottobre di tutti gli anni con un’iniziativa specifica che evidenzi sia la necessità di misure per la diminuzione degli infortuni gravi e meno gravi quotidiani ma anche la necessità di misure per ridurre le malattie croniche o acute dovute a esposizione a situazioni lavorative pericolose. Si chiede anche che sia data ampia attenzione e si effettuino controlli periodici, affinché le aziende che lavorano per conto dell’amministrazione comunale di Capannori con modalità di appalto o subappalto rispettino le normative e gli standard vigenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e abbiamo livelli salariali minimi, giusti ed equi nel rispetto delle leggi vigenti. Il documento chiede inoltre che il consiglio comunale per quanto di sua competenza e, nel caso, attraverso gli enti preposti, metta in campo iniziative concrete per sensibilizzare i cittadini, i lavoratori e le organizzazioni sociali come i sindacati per promuovere corsi e progetti per le scuole di ogni ordine e grado che rafforzino la cultura secondo la quale il luogo di lavoro deve essere sicuro; corsi di formazione e di prevenzione degli infortuni per i lavoratori del territorio comunale; campagne di sensibilizzazione, sia per i lavori che per i datori di lavoro, al rispetto delle norme in materia di sicurezza, oltre a campagne di sensibilizzazione e di coinvolgimento dei sindacati affinché vigilino attentamente sul rispetto delle norme in materia di sicurezza sul posto di lavoro.


