Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 414
I carabinieri della stazione di Altopascio, al termine di una mirata attività investigativa eseguita a seguito della denuncia sporta da un medico locale in merito a false prescrizioni redatte a suo nome, lo scorso giovedì, presso una farmacia del centro altopascese, sorprendevano in flagranza un trentacinquenne di Pescia mentre tentava, esibendo proprio le prescrizioni oggetto di denuncia, di entrare indebitamente in possesso di farmaci benzodiazepinici. Il successivo ed immediato sviluppo investigativo, articolatosi in ulteriori accertamenti culminati in perquisizioni veicolari e domiciliari, consentiva di sequestrare altre certificazioni contraffatte di identica tipologia, già compilate e firmate. L’autore è stato denunciato in stato di libertà alla locale Autorità Giudiziaria e sono in corso accertamenti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 497
Dopo il successo dello scorso anno, il progetto intergenerazionale "Ricre...azione!" realizzato nel 2023 nell’ambito del progetto "Spazio Off", promosso dal Comune di Capannori torna da ottobre a dicembre 2024. Gli incontri si terranno il giovedì allo Spazio Logos di Marlia e il venerdì presso la sede della Misericordia di Montecarlo. Il progetto prevede un totale di 10 appuntamenti pomeridiani, per ciascuna sede, dalle 17.00 alle 19.00, dedicati a bambini dai 6 agli 11 anni, giovani under 35 e anziani. Presso lo spazio Logos gli incontri si terranno per 10 giovedì consecutivi, a partire dal 3 ottobre, ad eccezione del 31 ottobre.
"Siamo entusiasti di proseguire con questo progetto che mette al centro l’incontro tra generazioni, creando attività pensate per favorire un autentico scambio reciproco - afferma Claudia Berti, assessora alle politiche giovanili. - L’iniziativa mira a rafforzare le relazioni tra i giovani e le generazioni precedenti, riducendo le barriere e valorizzando ciò che hanno in comune. Vogliamo dimostrare come, attraverso la collaborazione intergenerazionale, ognuno possa dare un contributo prezioso per raggiungere un obiettivo comune. È un impegno che nasce dalla convinzione che il vero valore di una comunità risieda nel dialogo e nella crescita condivisa tra generi e generazioni".
I laboratori, frutto della creatività di ogni partecipante, promuoveranno un clima di serenità e condivisione. I partecipanti saranno coinvolti attivamente attraverso una formazione gratuita e la creazione di nuove idee per la realizzazione delle attività.
Quest'ultime includeranno giochi da tavolo, uncinetto, creazioni artigianali, oltre a giochi tradizionali e moderni. L'obiettivo principale è promuovere l’invecchiamento attivo, cittadinanza attiva, la ‘peer education’ e creare uno spazio di cura reciproca."Ricre...azione!" è un'iniziativa di Associazione Agorà per Marlia, Misericordia di Montecarlo, Associazione AEliante e Comune di Capannori, con il patrocinio del Comune di Montecarlo, realizzata con il supporto delle psicologhe Sara Martini e Valentina Paolicchi.
Quest’anno il progetto è stato realizzato grazie al bando “Siete Presente. Con i giovani per ripartire – 2024”, nell'ambito del programma "Giovanisì.it", promosso dal Cesvot e finanziato dalla Regione Toscana – Giovanisì, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.


