Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1811
Era il 4 ottobre 2004 quando, nella cittadina del Tau, è nata la Farmacia Comunale di Altopascio, la società che, a oggi, ha sede sulla via Romana a Badia Pozzeveri, accanto al supermercato PAM. Quest'anno la Farmacia, simbolo di una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato, celebra vent'anni di servizio alla comunità. Per festeggiare questo traguardo, venerdì 4 ottobre alle 21:15 al Cinema Teatro G. Puccini, si terrà un concerto a ingresso gratuito con protagonista il soprano altopascese Francesca Maionchi. Obiettivo della serata, raccogliere offerte da donare alla Misericordia Altopascio per l'acquisto di un nuovo mezzo. Una serata-concerto tra musiche conosciute e popolari, interpretate da Maionchi con Giovanni Cervelli (tenore), Stefano Teani (pianoforte), Benedetta Mignani (violino), Salvatore Nicotra (viola), Rachele Nucci (violoncello) e Désirée Del Santo (flauto). La serata, patrocinata dal Comune di Altopascio, è organizzata dalla Farmacia insieme a Misericordia Altopascio e con la collaborazione dell'associazione culturale Lirica Oggi ETS, proporrà un programma molto vario.
"Abbiamo pensato di condividere questo momento di festa con tutta la comunità - spiega Roberto Marchetti, presidente della Farmacia Comunale - sostenuti anche dai dati che ci confermano una Farmacia capace di ottenere risultati economici e patrimoniali confortanti, con una consequenziale crescita delle risorse distribuite al Comune di Altopascio (socio di maggioranza con il 51%). Un presidio socio-sanitario, che negli anni ha offerto alla collettività servizi molteplici, grazie anche al personale sempre molto preparato e presente per i cittadini". "Quello che festeggiamo è un traguardo importante - aggiunge il sindaco Sara D'Ambrosio -. Vent'anni di storia sono tanti, negli ultimi 8 in particolare la Farmacia comunale si è distinta anche per una crescente capacità di esserci per la comunità con servizi complementari al semplice acquisto di farmaci e prodotti: giornate di sensibilizzazione, presenza sempre più diffusa negli eventi del territorio, interventi di solidarietà, azioni di prevenzione a supporto delle persone e molto altro: è venuto quindi naturale festeggiare questi 20 anni con un momento pubblico, nel nostro Teatro, aperto a tutto il paese".
Il concerto sarà anche l'occasione per ricordare Raffaele Giannini, fondatore, socio e amministratore delegato, che è mancato nel mese di marzo. In sua memoria, i figli e i familiari doneranno al Comune di Altopascio un nuovo defibrillatore che sarà installato proprio nella sede della Farmacia comunale.
I biglietti per il concerto, gratuiti, sono prenotabili online (https://www.eventbrite.it/e/farmacia-comunale-altopascio-20-anni-concerto-soprano-francesca-maionchi-tickets-1012131942887?aff=oddtdtcreator), alla Farmacia Comunale di Altopascio, alla Misericordia e alla Biblioteca Comunale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 377
Le iscrizioni al 'Piedibus' dovranno essere presentate compilando l'apposito modulo on line presente nella sezione ‘Servizi online’ del sito del Comune o accedendo al seguente link: https://capannori.simeal.it/sicare/benvenuto.php
Le iscrizioni sono ammissibili per un massimo di 20 alunni per ciascuna tratta e saranno accolte in ordine cronologico di Protocollo.
Per ricevere informazioni è possibile chiamare i numeri 0583 428433 - 0583 428429 o scrivere una e-mail all'indirizzo:
L'Amministrazione Comunale si riserva di effettuare controlli periodici sull'effettivo utilizzo del servizio da parte dell'utenza per garantirne la corretta gestione e il lineare svolgimento.


