Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
Dopo il successo televisivo di queste settimane, arriva per Luca Piattelli il momento di dare il via a un importante progetto di solidarietà.
Lo stilista altopascese ha infatti stretto un accordo di collaborazione con la Caritas di Marginone facendosi carico di un progetto solidale il cui ricavato servirà alla importante e prestigiosa associazione di volontariato per assistere persone bisognose, il cui numero è in costante aumento a causa delle conseguenze della pandemia.
Piattelli ha infatti creato e personalizzato dei pacchetti di prodotti per il capello, che verranno venduti al simbolico prezzo di 10 €, con uno shampoo idratante e un balsamo illuminante, particolarmente indicati per questa stagione estiva.
Piattelli, per spiegare e mostrare i prodotti, ha anche realizzato un video insieme al presidente della Caritas di Marginone Alessandro Barsottini che sarà disponibile sui propri canali social e non solo.
I prodotti sono acquistabili da tutti nell'atelier di Luca Piattelli a Chiesina Uzzanese, accanto al casello autostradale.
"Da tempo avevo in mente una iniziativa simile per dare concretamente una mano alle famiglie bisognose – spiega Luca Piattelli- e questa sinergia con la Caritas mi pare un mezzo molto importante per farlo nel migliore dei modi. Abbiamo preparato tanti pacchetti perché ci auguriamo che molti nostri clienti e non solo vogliano appoggiare concretamente il nostro sforzo con un acquisto solidale che porterà benefici ai propri capelli ma anche alla situazione quotidiana di tante famiglie che hanno bisogno di tutto, dopo i devastanti effetti della pandemia, che ancora non è terminata. Insieme alla beneficenza che ognuno modula come crede e come può, chiediamo a tutti una ulteriore testimonianza di attenzione verso il prossimo, a un prezzo accessibile e con una destinazione certa del ricavato".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
L'amministrazione Menesini intende ampliare la Via dell'Acqua con 6 nuove fonti pubbliche. Per questo sta lavorando ad un progetto di estensione della rete attualmente composta da 14 fonti sorgive, collocate nelle zone collinari a nord e a sud del territorio. Un percorso creato per incentivare l'utilizzo di acqua di sorgente e valorizzare quindi un bene comune prezioso per la comunità.
In stato avanzato il progetto per l'apertura della nuova fonte a San Pietro a Marcigliano, sulla quale a breve sarà realizzato un incontro pubblico con i residenti. Recentemente inoltre sono state eseguite analisi chimiche su 3 fonti private non controllate, la fonte Bassino a San Colombano, la fonte del Mennoro a Marlia e la fote Agrifoglia a Colle di Compito, con la volontà di iniziare una progettazione con il coinvolgimento dei privati per aprire queste fontane al pubblico e inserirle nel percorso della Via dell'Acqua, individuando l'accesso più idoneo alla loro fruizione. Il Comune sta inoltre valutando la possibilità di creare una fonte in corrispondenza del deposito dell'acquedotto di San Gennaro e di istituzionalizzare la fonte di San Giusto di Compito e la fonte Tonioni a Massa Macinaia.
L'obiettivo è quello di realizzare tre nuove fonti pubbliche entro il 2022 e altre 3 entro il 2023.
"Il nostro obiettivo è far salire a 20 il numero delle fonti pubbliche della Via dell'Acqua al fine di valorizzare un bene prezioso per la comunità e consentire un maggiore approvvigionamento idrico gratuito di acqua di qualità ai nostri cittadini – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Un' acqua sicura grazie ad un sistema di disinfezione a raggi ultravioletti che non va a modificare le qualità organolettiche dell'acqua e apposite analisi periodiche. L'utilizzo dell'acqua di fonte ha una importante valenza anche dal punto di vista ambientale, perchè dà la possibilità ai cittadini di fare un minore ricorso alle bottiglie di plastica, che spesso vengono utilizzate come 'usa e getta', favorendo quelle di vetro. Per questi motivi abbiamo deciso di potenziare la via dell'acqua lavorando all'inserimento nel percorso di altre sei fonti sorgive".
Le attuali fonti de La Via dell'acqua:
Zona sud-Compitese: Chiattino, Guamo; Al Fattore, Colognora di Compito;Capo di Vico, Sant'Andrea di Compito; Piturnella, Massa Macinaia; S. Pierino, S. Giusto di Compito; L'Agostina, Pieve di Compito; Ponte alle Corti, Pieve di Compito; Ravano, Castelvecchio di Compito; La Pollina, Ruota.
Zona nord collinare: Pollastrini, San Martino in Colle; Finetti, Gragnano; Polla del Cane, Camigliano; Perfido, San Colombano; Marzocco, Matraia.


