Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Sostegno concreto per la nascita della rete della calzatura da parte del Comune di Capannori e della Camera di Commercio di Lucca, con un finanziamento complessivo di 100.000 euro perché il comparto produttivo locale legato alla calzatura compia un salto di qualità e torni ad essere competitivo sul mercato nazionale ed internazionale.
Il settore della calzatura, infatti, sta affrontando da anni un periodo di forte crisi identitaria e di mercato, aggravato nell'ultimo anno dall'emergenza Covid. Di fronte a questa situazione e riconoscendo a tale settore un ruolo chiave all'interno dell'economia della Lucchesia, l'amministrazione Menesini e la Camera di Commercio hanno deciso di favorire un percorso di governance della filiera e un'azione diretta per supportarlo, attraverso processi di aggregazione in rete e di innovazione.
"I calzaturifici rappresentano ancora oggi una realtà economica importante per Capannori e per tante famiglie del territorio – dice il sindaco Luca Menesini –. Con l'arrivo del Covid, questo settore ha dovuto fronteggiare nuove difficoltà, in un momento in cui i problemi non mancavano. Poiché si tratta di un comparto significativo, già dalla scorsa estate, come Comune, abbiamo agevolato l'incontro fra titolari di calzaturifici perché comprendessero le opportunità che il gioco di squadra poteva fornire loro per superare le difficoltà e tornare competitivi. Siamo di fronte a un periodo di grandi cambiamenti, e ritengo che un Comune debba agevolare e supportare i cittadini e le imprese del territorio durante questo cambiamento, perché tutti possano far fronte alla delicata congiuntura economica e cogliere nuove possibilità di crescita. Una cosa che il Covid ci ha insegnato è che la crescita deve andare di pari passo con la sostenibilità ambientale e sociale, e pertanto ho ritenuto importante passare agli imprenditori il messaggio che se si uniscono possono essere più forti che ciascuno di loro singolarmente. Oggi, insieme alla Camera di Commercio, vogliamo favorire in modo concreto la nascita di una rete di imprese del calzaturiero che colga le nuove opportunità per le aziende e realizzi opportunità dal punto di vista occupazionale".
Oltre al contributo economico di 100.000 che sarà erogato tramite apposito bando, il Comune di Capannori mette a disposizione della rete dei calzaturifici uno spazio di circa 50 metri quadri al polo tecnologico di Segromigno in Monte.
"Il gioco di squadra è fondamentale e ancor più in un momento di crisi quale quello attuale – ha dichiarato Giorgio Bartoli, Commissario straordinario della Camera di Commercio di Lucca – e grazie all'accordo siglato con il Comune di Capannori l'ente camerale vuole dare immediato sostegno ad un sistema di imprese da tempo in profonda difficoltà oltre che a sostenerne le opportunità di rilancio. La Camera di commercio è stata fin da subito allineata agli obiettivi della nascente rete per utilizzare le risorse economiche sui temi fondamentali della formazione e della digitalizzazione, con particolare attenzione al commercio elettronico".
La messa a disposizione del polo tecnologico, infine, è stata pensata per facilitare la relazione con centri servizi, centri di competenza, centri di ricerca, imprese e altri soggetti che operano per l'innovazione e il trasferimento tecnologico oltre che per l'implementazione di modelli produttivi ambientalmente sostenibili e legati alle nuove tecnologie tra cui quelle attinenti a Industria 4.0.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
Suolo pubblico gratuito fino al 30 giugno, prorogabile anche per l'estate. L'amministrazione D'Ambrosio estende la gratuità del suolo pubblico per altri tre mesi, per poi riaggiornare la misura anche in vista della stagione estiva. I commercianti, gli artigiani, gli ambulanti non dovranno quindi pensare al pagamento di questa imposta.
La gratuità, che a livello nazionale è attualmente prevista fino al 30 marzo, riguarda i titolari di concessioni e/o autorizzazioni di suolo pubblico, anche temporanee o stagionali, esercenti in commercio in sede fissa (settore alimentare e non alimentare) e ambulante su posteggio, compresi i cosiddetti "spuntisti", nonché per lo svolgimento di attività artigianali e di somministrazione di alimenti e bevande.
"Con questa misura andiamo a riproporre i contenuti delle precedenti ordinanze, fatte nel 2020, in materia di suolo pubblico ed estendiamo il periodo di gratuità fino al 30 giugno prossimo - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al commercio, Adamo La Vigna -. A livello nazionale, infatti, il suolo pubblico gratuito è previsto fino al 30 marzo: non sappiamo se la misura verrà replicata, in ogni caso, in questo vuoto normativo, noi vogliamo dare un segnale chiaro alle attività produttive, commerciali e artigianali, e agli operatori del mercato del nostro territorio. E cioè: il Comune di Altopascio è al vostro fianco, per supportarvi nella ripartenza del vostro lavoro, quando sarà nuovamente possibile consumare al tavolo, stazionare nelle aree pubbliche o girare con maggior tranquillità e meno restrizioni. In questo momento, infatti, è importante che ogni cittadino faccia la propria parte e rispetti le regole. Ma a chi lavora tutti i giorni è doveroso dare una prospettiva: questa ordinanza va letta proprio in questo modo. Siamo tra i pochi a farla, non spetterebbe ai sindaci, ma ai livelli superiori, però, in attesa di capire cosa vorrà fare il Governo al riguardo, noi ci siamo portati avanti e diamo ai commercianti, agli artigiani, agli ambulanti, agli spuntisti di organizzare e programmare il proprio lavoro per i mesi a venire, soprattutto in vista della stagione primaverile e poi estiva. Come per l'anno scorso, inoltre, anche quest'anno è possibile estendere gratuitamente il suolo pubblico nei pressi della propria attività: questo lo possono fare coloro che hanno già il suolo pubblico, andando ad aggiungere nuovi tavolini, oppure chi non ce l'ha, andando ad occupare un'area ex novo".
"In questo modo - concludono - aiutiamo questi settori a ripartire con il lavoro e a farlo in sicurezza. E a farlo non saranno solo gli esercizi di somministrazione, ma anche i negozi di vendita al dettaglio: anche loro avranno la possibilità di sfruttare lo spazio esterno. Sempre sul versante commerciale, inoltre, siamo al lavoro con gli uffici, in particolare con il Suap e con l'ufficio tributi, che ringraziamo per l'attenzione, la puntualità e l'impegno, per prevedere nuove misure economiche da destinare ai settori che stanno pagando maggiormente gli effetti economici della pandemia".


