Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Al via subito dopo Pasqua i lavori di asfaltatura nella Piana e, in particolare, sulla Sp29 viale Europa a Marlia, dove verranno effettuati interventi di risanamento del manto stradale.
«La sicurezza stradale resta centrale per l'amministrazione provinciale – commenta il presidente della Provincia, Luca Menesini –. Grazie ai finanziamenti arrivati dal Ministero è stato possibile programmare una serie di interventi che vanno a rendere sempre più sicure le strade del nostro territorio. Interventi, quindi, importanti proprio perché interessano strade ad alta densità di transito e, quindi, che necessitano maggiore attenzione da parte nostra per quanto concerne la loro manutenzione, come, appunto, la strada provinciale di Marlia che sarà a breve al centro di un importante opera di risanamento».
I lavori – che partiranno dopo Pasqua – interesseranno il tratto stradale che va dalla rotonda di Marlia all'altezza del Caselli: qua saranno effettuati degli interventi di risanamento del manto stradale per complessivi 600mila euro, che verranno realizzati in due tempi, grazie ai finanziamenti erogati dal Mit alle Province proprio per la manutenzione stradale.
Successivamente la Provincia interverrà anche sulla parte che interessa le frazioni di Lammari e di Lunata, ma per effettuare queste opere si è deciso di concordare l'apertura del cantiere con 'Acque spa' in modo che i lavori coincidano con l'apertura del cantiere delle fognature, in modo da creare il minor disagio possibile a coloro che devono percorrere questo tratto strada.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
Giovedì, 18 marzo, alle ore 12.30, in occasione dell'anniversario della prima vittima del Covid di Capannori, l'amministrazione Menesini intitolerà una camelia del Camelieto di Sant'Andrea di Compito in ricordo di tutti i cittadini morti a causa del Covid, e anche dei capannoresi morti per altre cause durante i lockdown o le restrizioni sugli spostamenti e che pertanto non hanno potuto avere un funerale partecipato da familiari, amici e parenti. E ancora, per ricordare gli ultimi saluti non dati, perché il virus non ha permesso a tante persone di abbracciare per l'ultima volta i propri cari.
La cerimonia di intitolazione della camelia situata nella piazzetta interna del Camelieto, dove c'è anche la targa del giardino d'eccellenza, si svolgerà in forma ristretta e vedrà la partecipazione del sindaco Luca Menesini, della comandante Debora Arrighi, in rappresentanza della polizia municipale e della protezione civile e di Augusto Orsi, presidente del Centro Culturale Compitese.
Per far partecipare tutta la comunità all'intitolazione e al ricordo nel rispetto delle regole anti-Covid, l'amministrazione invita tutti i cittadini di Capannori a fare un minuto di silenzio in concomitanza con l'intitolazione.


