Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Parlano chiaro i consiglieri di Altopascio Fagni e Marchetti di fronte agli ultimi episodi in città, in particolare della devastazione del casottino del Sibolla: “Si tratta di un atteggiamento da condannare, certo, ma registriamo ancora una volta uno scivolone mediatico della giunta d’Ambrosio - incalzano - Chiunque l’abbia commesso non ha certamente a cuore Altopascio e le sue bellezze, ma anche chi amministra il paese da cinque anni sembra interessarsi a questo biotopo solo in prossimità delle elezioni o per interventi fuori luogo”.
Di fronte, poi, alle colpe che stando alle loro parole si dovrebbero prende spiegano come “Fosse di competenza provinciale e regionale pensare al degrado dello stesso casottino - concludono - A cosa siano serviti i 30 mila euro ricevuti nessuno lo sa, l’impianto di sorveglianza è stato neutralizzato. Il loro modo di procedere è composto da annunci e attribuzioni di colpe che non esistono, incapacità di fare. Fino a che sono stati opposizione, hanno spiegato a tutti che era un modo di amministrare sbagliato e che loro avrebbero fatto meglio. Visti all’opera, ognuno può giudicare da solo”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
Valorizzare i terreni forestali incolti nelle aree collinari e montane della zona Nord del territorio comunale inserendoli in un contesto di rete per metterli a disposizione di imprese boschive interessate alla loro manutenzione. Questo l'obiettivo di un nuovo progetto di animazione territoriale e di aggregazione dei proprietari di aree incolte che sarà realizzato dal Comune di Capannori, insieme al Consorzio Agroforestale della Lucchesia e delle Cerbaie (LUCE) nell'ottica di tutela ambientale, messa a dimora di nuove piante e prevenzione degli incendi.
La zone interessate dal progetto sono le Pizzorne e le frazioni di Matraia, Sant'Andrea in Caprile, Valgiano, Petrognano e San Gennaro. Il Consorzio Luce in collaborazione con il Comune svolgerà un'attività di rete, mettendo in contatto i proprietari di terreni boschivi incolti che non riescono a realizzare la manutenzione dei propri appezzamenti con imprese boschive locali aderenti al Consorzio, disposte a svolgere attività di manutenzione su questi terreni, per combattere l'abbandono e l'incuria e anche a realizzare nuove piantumazioni in caso di piante malate, e quindi contribuire a salvaguardare il prezioso patrimonio boschivo di quest'area del territorio capannorese.
"E' fondamentale riuscire a creare una strategia di sviluppo e di valorizzazione delle nostre aree di alta collina e montane dove l'intervento da parte dei proprietari dei terreni non è sempre agevole - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. L'obiettivo è la tutela e la salvaguardia del patrimonio boschivo e lo sviluppo paesaggistico del territorio, aspetti che per la nostra amministrazione rivestono particolare importanza. Per questo abbiamo intrapreso un percorso di collaborazione insieme al consorzio LUCE volto ad intercettare i proprietari di terreni incolti delle zone collinari e montane poste a nord interessati a mettere a disposizione i loro appezzamenti di imprese del settore disponibili ad occuparsi della loro manutenzione e valorizzazione, al fine di conservare il patrimonio boschivo, consentire una maggiore cura dei nostri paesaggi collinari, prevenire il rischio di incendi e quindi garantire anche maggiore sicurezza".
Per la realizzazione del progetto il Comune ha patrocinato la partecipazione del Consorzio LUCE al 'Bando di selezione delle proposte progettuali per la costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree silvo-pastorali' emesso dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.


