Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 170
Atti vandalici nella struttura del centro visitatori della Riserva naturale del lago di Sibolla. A denunciare l'accaduto ai carabinieri di Altopascio è stata la stessa amministrazione comunale, che questa mattina (mercoledì 10) ha riscontrato alcuni danni alla struttura in legno situata all'ingresso del parco, lato via Sandroni. I carabinieri sono ora al lavoro per risalire ai responsabili.
In particolare chi è entrato nell'area protetta ha rotto il vetro della porta scorrevole del centro visitatori e, dopo essersi probabilmente accorto della presenza dell'impianto di videosorveglianza, ha manomesso la centralina dello stesso impianto, portando via la scheda madre. Non si registrano invece furti di arredi o di materiali o altri danneggiamenti.
Il centro visitatori e in generale l'area protetta sono oggi interessati da importanti lavori di riqualificazione e di manutenzione: un percorso iniziato a ottobre scorso quando il lago di Sibolla è finalmente passato sotto la gestione del comune di Altopascio, così come richiesto dal 2016 dall'amministrazione D'Ambrosio, di concerto con la Regione Toscana.
Un passaggio che ha consentito al comune di Altopascio di ottenere subito 30mila euro di risorse regionali, con le quali sostenere i vari interventi di manutenzione straordinaria e di promozione. Le competenze di tutela della natura, conservazione della biodiversità e vigilanza sulla Riserva restano invece sotto la Regione Toscana.
In particolare tra gli interventi in corso ci sono: gestione del sentiero, ripristino e gestione del giardino didattico, pulizia e manutenzione ordinaria del centro visitatori, sostituzione e manutenzione della cartellonista danneggiata, delle altre strutture presenti lungo il sentiero e delle aree fruibili (tavoli da picnic, palizzate). Inoltre l'intervento riguarderà anche il ripristino dell'impianto di videosorveglianza. Inoltre, il Comune si occuperà anche di tutti gli aspetti legati alla promozione, alla valorizzazione e alla fruizione dell'area umida: un percorso iniziato nel 2017 (prima di allora infatti la Riserva versava in uno stato di assoluto degrado e abbandono) e portato avanti con le associazioni del territorio e grazie anche alla collaborazione del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
Un rinnovato sostegno alle attività economiche del territorio più penalizzate dalle chiusure di contrasto al virus, capitoli di bilancio più sostanziosi per la scuola, nuovi programmi culturali in cantiere e la progettazione per riqualificare l'ex scuola delle suore dorotee.
Sono queste alcune tra le voci più importanti del bilancio di previsione del Comune di Porcari, approvato con delibera di giunta ieri (9 marzo), a un anno esatto dal Dpcm che portò al primo lockdown totale. “È un bilancio consapevole dei tempi complessi che stiamo vivendo – commenta l'assessora Roberta Menchetti – ma che non si scoraggia. In piena campagna vaccinale in corso, con una ripresa possibile e ipotizzabile, abbiamo voluto fare ancora la nostra parte per investire nella comunità, in progetti che declinano aspetti diversi della sicurezza, valore che guida la nostra azione amministrativa”.
La delibera di bilancio, che sarà discussa in consiglio comunale a fine mese, rinnova l'attenzione alle attività commerciali e produttive di Porcari. Dopo i 200mila euro stanziati con bando per contributi a fondo perduto lo scorso aprile, a sostegno delle realtà che avevano dovuto sospendere il proprio lavoro per contenere i contagi da coronavirus, e 150mila euro di nuovi ristori comunali resi disponibili lo scorso dicembre, ecco che anche per il 2021 il Comune stanzia 140mila euro di avanzo vincolato per iniziative simili: “Metteremo in campo nuove risorse – dice l'assessora al bilancio Menchetti – per comunicare ancora una volta vicinanza alle attività economiche che rendono il nostro territorio un luogo vivo e sicuro. Ogni saracinesca che si abbassa è un colpo a tutta Porcari e faremo ancora una volta il possibile per impedirlo”.
Nel corso del 2021 sarà bandita anche la gara per l'esecutivo dei lavori di ampliamento alla scuola primaria Orsi - La Pira, con l'obiettivo di procedere a pieno ritmo per arrivare a concludere l'opera entro l'anno. Nel piano triennale 2021-2023, inoltre, è riportato lo step successivo del consolidamento sismico di tutto il complesso. Raddoppiata rispetto allo scorso anno, inoltre, la voce dedicata al servizio di ristorazione scolastica, con uno stanziamento di 500mila euro sia per far fronte alle esigenze di organizzazione emerse con la pandemia, sia per estendere l'opportunità a ulteriori classi. Aggiunge l'assessora Menchetti: “La sicurezza dei bambini e delle bambine, nel prezioso tempo che trascorrono a scuola, è una nostra precisa responsabilità. Un'attenzione iniziata già con la precedente consiliatura e rinnovata ogni anno, per ambienti che favoriscano la relazione e l'apprendimento, belli da vivere, luminosi, sostenibili dal punto di vista energetico. Spazi accoglienti per condividere, nel migliore dei modi, anche il momento educativo del pasto a scuola”.
Quanto alle politiche culturali, è previsto il rinnovo della convenzione con la Fita (federazione italiana teatro amatoriale) di Lucca per la gestione dell'auditorium Cavanis ed è atteso l'esito del bando del Mibact per la rigenerazione dei piccoli comuni 'Borghi in festival', al quale Porcari ha partecipato con la proposta di un ambizioso 'Festival del verde' – che, in ogni caso, è pronto a partire con un'edizione light finanziata dal Comune. “Gli artisti e gli operatori dello spettacolo hanno vissuto un anno terribile. E tutti noi – dice Menchetti – siamo un po' più poveri, perché andare a teatro o a un concerto è un bisogno profondo dell'animo umano che non dobbiamo abituarci a vivere come secondario o superfluo. Anche in questo, andamento della pandemia permettendo, faremo la nostra parte”.
Il grande edificio che un tempo ospitava le scuole delle suore dorotee è infine pronto a ospitare nuove funzioni. In bilancio ci sono 15mila euro per la progettazione preliminare di riqualificazione: un primo e importante passo in avanti per rendere concrete le ipotesi di riuso. “L'amministrazione Fornaciari – conclude Menchetti – sta portando avanti una delicata e riservata interlocuzione con il ministero della difesa per avere la presenza di una caserma dell'Arma in paese. Nel frattempo lavoriamo per rendere il grande immobile delle dorotee adatto ad accogliere funzioni compatibili anche con il trasferimento di un presidio così atteso dalla cittadinanza”.


