Piana
"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
Flavio Sodini e Matteo Petrini di Fratelli d'Italia Capannori puntano i riflettori sullo stadio ponendo una questione di sicurezza all'amministrazione comunale.
"Qualche settimana fa - esordiscono -, l'amministrazione comunale annunciava la messa in sicurezza dello stadio di Capannori con post e video, mostrando addirittura la demolizione della tribuna. Peccato però che dal lato opposto alla tribuna si trovi via del Fontana, strada comunale confinante con lo stadio stesso".
"Ebbene - incalzano -, le piante che facevano da ornamento allo stadio, sono proprio al limite con la stessa via e anzi in alcuni punti sono proprio sulla strada, creando un pericolo per i molti che la frequentano. Altro e ben più grave pericolo è il fatto che gli alberi in questione sono così cresciuti, che i rami e le foglie hanno ricoperto i cavi della linea elettrica che passa tra le abitazioni presenti, lo stadio fino ad arrivare alla piscina, con tanto di cabina elettrica".
"Non sarebbe il caso di mandare i cantonieri di paese oppure gli operai del comune a sfoltire i rami? - concludono - Magari coinvolgendo pure Enel, in modo da rimettere in sicurezza la zona e garantire al contempo maggiore visibilità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 180
Da giovedì 1° ottobre sul territorio di Capannori partirà un nuovo servizio sperimentale per la raccolta differenziata 'porta a porta' degli assorbenti igienici femminili, che attualmente vengono conferiti nel sacco grigio dell'indifferenziato.
Il progetto sperimentale, realizzato da Comune di Capannori e Ascit, proseguirà fino a marzo e interesserà tre frazioni, una per ciascuna area del territorio: Badia di Cantignano, Pieve San Paolo e Marlia. A presentarlo sono stati questa mattina (martedì) con una conferenza stampa svoltasi in piazza Aldo Moro l'assessore all'ambiente del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro e il presidente di Ascit, Maurizio Gatti.
Il ritiro degli assorbenti igienici, che dovranno essere conferiti in sacchetti viola, sarà realizzato il martedì con un mezzo dedicato. I cittadini che sono interessati ad usufruire del nuovo servizio e ad una prima fornitura di sacchi viola possono inviare un modulo di adesione ad Ascit (presente sul sito internet dell'azienda), all'indirizzo
Le famiglie che invece stanno già utilizzando i sacchi viola per la raccolta di pannolini e pannoloni potranno utilizzare gli stessi sacchi anche per la raccolta degli assorbenti igienici, seguendo i giorni di raccolta come da attuale calendario (giovedì e su richiesta il lunedì per Badia di Cantignano e Pieve San Paolo, mercoledì e su richiesta il sabato per Marlia).
"Il nuovo progetto sperimentale di ritiro degli assorbenti ha una doppia finalità – afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Da una parte semplificare per le famiglie e per tante donne capannoresi la gestione di questi rifiuti, che attualmente sostano diverse settimane nelle nostre case prima di essere conferiti al momento dell'esposizione del sacco grigio dell'indifferenziato sul quale viene calcolata la tariffa puntuale. In questo modo si produce quindi anche un risparmio per i cittadini. Da un altro lato questo servizio è il primo passo di una nuova tappa importante per avvicinarsi alla meta 'Rifiuti Zero'. Gli assorbenti igienici ed i pannoloni, infatti, rappresentano tra il 30 e il 40% di rifiuto indifferenziato prodotto a Capannori e grazie ad una nuova tecnologia, sperimentata nel centro di riciclo dei prodotti assorbenti per la persona di Treviso, possono essere trasformati in plastica e cellulosa sterilizzate da riutilizzare come materie prime seconde. Se il nuovo servizio, come auspichiamo all'esito della sperimentazione, sarà esteso a tutto il territorio, l'obiettivo sarà riuscire ad avviare a riciclo tutto il rifiuto assorbente; questo ci consentirà di recuperare tra i 5 e gli 8 punti percentuali di raccolta differenziata e oltrepassare così la quota del 90%".
"Questo nuovo tipo di servizio di ritiro dei rifiuti porta a porta ha carattere sperimentale e per la durata di sei mesi interesserà tre frazioni pilota del territorio capannorese – spiega il presidente di Ascit, Maurizio Gatti -. Mesi in cui testeremo l'andamento di questo nuovo progetto finalizzato ad ampliare le tipologie di rifiuti da inviare al riciclo e a diminuire il volume degli scarti indifferenziati secondo quello che è l'obiettivo principale della strategia 'Rifiuti zero'. Allo stesso tempo forniremo senza alcun costo aggiuntivo un ulteriore servizio alle famiglie capannoresi che per usufruirne dovranno semplicemente inviare una email alla nostra azienda, mentre chi già utilizza i sacchi viola per conferire pannolini e pannoloni potrà gettare lì anche gli assorbenti igienici seguendo il calendario di raccolta in vigore senza quindi fare nessuna richiesta. Se la sperimentazione, come ci auguriamo, avrà esito positivo la estenderemo a tutto il territorio comunale".


