Piana
"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 153
L'amministrazione Menesini ha deciso di lasciare invariate le aliquote Imu per il 2020, che quindi restano le stesse individuate nel 2015 e di introdurre alcune nuove agevolazioni in linea con le politiche portate avanti dall'ente nonchè a favore di cittadini e attività in base anche al contesto attuale. La giunta ha varato nei giorni scorsi la relativa proposta di deliberazione che presto sarà all'ordine del giorno del consiglio comunale per l'approvazione, insieme al regolamento IMU che, oltre a recepire le scelte dell'ente, è stato anche adeguato alla nuova legge di bilancio che di fatto unifica Imu e Tasi.
Tre le nuove tipologie di aliquote ridotte che sono state inserite. E’ prevista l'esenzione per i terreni agricoli il cui proprietario aderisca a specifici progetti di piantumazione arborea e di salvaguardia del decoro paesaggistico individuati in collaborazione con il Comune secondo un iter definito dall’ente. Sono previste inoltre agevolazioni per gli immobili commerciali (capannoni, botteghe, negozi e laboratori artigianali) nel caso in cui il canone di locazione venga determinato o ricontrattato in un'ottica di 'canone concordato' sulla base ad accordi territoriali. Per tali ipotesi, nel caso dei capannoni (categoria D/1) l'aliquota è ridotta allo 0,76%, che è l'aliquota minima di esclusiva spettanza dello Stato. Nel caso di botteghe, negozi e laboratori artigianali (categorie C/1 E C/3) l'aliquota è ridotta allo 0,68%. Infine l'aliquota agevolata pari allo 0,86%, per gli immobili concessi in uso gratuito a familiari viene estesa anche nei casi di concordati registrati tra parenti in linea retta o collaterale di secondo grado, mentre fino ad oggi era prevista solo per i parenti in linea retta di primo grado.
Nel regolamento viene altresì confermata l'equiparazione a prima casa, e quindi l'esenzione Imu, per le abitazioni non locate i cui proprietari sono anziani o persone con disabilità che si trovano in case di riposo o altre strutture residenziali. Nel regolamento sono state anche inserite nuove modalità di pagamento delle somme Imu non versate che agevolano coloro che devono mettesi in regola.
“In un momento particolarmente difficile per la comunità abbiamo scelto di lasciare invariate le aliquote Imu per l'anno in corso, ferme da 5 anni, per non gravare ulteriormente sulle tasche dei cittadini - spiega l'assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi -. Inoltre abbiamo ritenuto opportuno introdurre nuove agevolazioni, sia nell'ottica di sviluppare progetti cari all'ente a favore dell'ambiente, come quello relativo alle nuove piantumazioni arboree, sia a favore delle attività commerciali 'premiando' la determinazione di canoni concordati, che delle famiglie prevedendo aliquote ridotte anche per gli immobili concessi in uso gratuito a parenti di secondo grado. Da sottolineare che nel regolamento si confermano agevolazioni in favore per i cittadini più deboli come anziani e persone con disabilità e si prevedono nuove norme in favore di eredi in caso di decesso del contribuente”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 161
Attivate le procedure per la didattica integrata per la classe in quarantena della scuola Felice Orsi di Porcari.
A comunicarlo gli stessi genitori dei ragazzi: "L'istituto ha attivato questa mattina tutte le procedure per la didattica integrata per la classe in quarantena e per eventuali altri bambini che ne debbano necessitare, ci è stato comunicato tutto per mail dalla dirigente con le modalità e le tempestiche da seguire nel pieno rispetto dell'orario delle regolari lezioni".
Immediato il commento del gruppo "La Porcari Che Vogliamo": "Siamo venuti a conoscenza - afferma il gruppo nel comunicato -, da ambienti scolastici, che qualcosa si è mosso su questo fronte e sembra che la Didattica Digitale Integrata per i bambini della classe in quarantena venga avviata a partire da lunedì 21 settembre prossimo. Siamo ovviamente felici della notizia e speriamo vivamente che questo accada, il nostro interessamento era e rimane esclusivamente per la tutela e nell'interesse degli alunni".


