Piana
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 168
Aumenta la presenza della polizia municipale nelle frazioni del territorio per garantire più sicurezza ai cittadini. Dal prossimo 1° ottobre prenderà infatti il via il progetto sperimentale 'Vigile di zona", grazie al quale agenti della polizia municipale saranno presenti nei paesi per ascoltare i cittadini, fornire consigli alle fasce più deboli della popolazione e prevenire episodi di microcriminalità. Il progetto avrà la durata di sei mesi e sarà attivato grazie a un cofinanziamento della Regione Toscana, poichè il Comune di Capannori è risultato vincitore di un bando regionale sulla sicurezza urbana. A svolgere il nuovo servizio saranno quattro agenti assunti a tempo determinato dalla graduatoria del concorso indetto dall'amministrazione comunale e da poco conclusosi, affiancati da agenti di maggiore esperienza, suddivisi in due squadre che durante l'arco della giornata pattuglieranno le frazioni sulla base di un calendario predefinito.
"Abbiamo voluto attivare questo progetto per promuovere un contatto più diretto tra il cittadino e la polizia municipale - spiega l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli-. I vigili di zona svolgeranno una funzione davvero importante, con l'obiettivo di avere una presenza della polizia municipale più diffusa sul territorio, perché potranno raccogliere direttamente dai cittadini segnalazioni, dare consigli agli anziani su come evitare le truffe domiciliari, fare controlli stradali e nelle aree pubbliche. Un nuovo servizio per essere più vicini alla popolazione, che va ad integrarsi con altri progetti già in atto da tempo, alcuni dei quali realizzati in collaborazione tra cittadini e polizia municipale, come il controllo di vicinato, i gruppi Whatsapp, l'installazione delle telecamere di sorveglianza e il rafforzamento del servizio notturno. La sicurezza dei nostri cittadini - conclude Micheli - è per la nostra amministrazione una vera priorità, come dimostra il potenziamento dell'organico della polizia municipale con l'entrata in servizio dal prossimo 15 settembre di sei nuovi agenti assunti tramite concorso, mentre altri due prenderanno servizio il prossimo anno".
Il nuovo servizio terrà in considerazione le esigenze sia delle frazioni più popolose sia di quelle più piccole attuando un approccio diversificato alle varie zone del territorio in base alle caratteristiche dei paesi. Un'attenzione specifica sarà dedicata ad aree pubbliche, parchi gioco, piazze ed altri luoghi di ritrovo. Le due squadre del "Vigile di zona" saranno in contatto diretto con la centrale operativa grazie anche all'utilizzo di un tablet che consentirà loro di registrare le segnalazioni e di effettuare verifiche su veicoli che appaiono sospetti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 215
Via Vecchia Pesciatina una strada disastrata.
Flavio Sodini e Matteo petrini, Fratelli d'Italia Capannori: "Molti di voi probabilmente conosceranno la via vecchia pesciatina, la strada parallela alla attuale pesciatina che dal 'Colibrì' porta fino a Picciorana evitando la classica strada regionale. Avete provato a percorrerla? In auto, bicicletta, scooter o moto o semplicemente a piedi? Probabilmente sì ed avrete notato come ed in che stato sia il fondo stradale: buche ovunque, crepe, asfalto malmesso; tutto questo nonostante tale strada non sia né periferica né tantomeno secondaria, bensì frequentata da chi vi abita ( circa tre chilometri) sia da chi la usa come alternativa alla pesciatina classica o per recarsi nel morianese, a Lammari o semplicemente a Lucca, evitando il grosso del traffico. Bene, tale strada vive nel più completo abbandono e nell'indifferenza generale dell'amministrazione comunale,tanto da non essere inserita nel piano asfaltature 2020-2021.Non esisteva un piano strade sicure? Se vengono trascurate le strade a grande affluenza, figuriamoci quelle minori! Auspichiamo che chi di dovere ascolti i cittadini ed intervenga al più presto, perché lo slogan 'operazione strade sicure' non sia solo a parole: vogliamo fatti concreti".


