Piana
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 156
Ok al bilancio di previsione di Altopascio, approvato ieri sera (lunedì 31 agosto), con i voti di maggioranza, dal consiglio comunale della cittadina del Tau. In apertura di seduta è stata formalizzata la sostituzione dell'ex consigliere comunale Marco Remaschi, che si è dimesso per potersi candidare a sindaco di Coreglia: al suo posto, come già comunicato, è entrata la consigliera Chiara Licheri, mentre il consigliere Fabio Coppolella è diventato capogruppo del Partito democratico.
Il bilancio di previsione, presentato in consiglio dall'assessore Alessandro Remaschi, porta con sé alcuni punti strategici per l'amministrazione D'Ambrosio: per il quarto anno consecutivo non vengono toccate le tariffe dei rifiuti e quelle relative a mensa, trasporto e asilo nido, che si confermano come quelle più vantaggiose dell'intero territorio provinciale; investimenti, inoltre, sul fronte delle opere pubbliche, con un piano triennale di oltre 7 milioni di euro; applicazione dell'avanzo di amministrazione, che permette di liberare 650mila euro da destinare alla ripartenza e da mettere a disposizione delle attività commerciali, artigianali, imprenditoriali - soprattutto quelle piccole e piccolissime - più colpite dagli effetti economici del Covid-19 (300mila euro), delle famiglie e dei cittadini più in difficoltà (240mila euro), delle associazioni sportive e del terzo settore (60mila euro), della promozione del territorio e per il turismo (35mila euro). Fondi straordinari che saranno materialmente erogati nelle prossime settimane, tramite la partecipazione a bandi specifici che sono ora in via di definizione negli uffici competenti. Sul fronte lavori pubblici le voci principali sono: manutenzione del territorio, con altri 300mila euro per asfaltature e interventi su strade, piazze e segnaletica; manutenzione del patrimonio, con circa 200mila euro; illuminazione pubblica, con altri 90mila euro che vanno ad aggiungersi all'accordo Citelum per la sostituzione di tutti i lampioni di Altopascio e realizzazione nuovi punti luce; lavori pubblici per 465mila euro, tra cui gli interventi nei cimiteri comunali e il rifacimento degli spogliatoi al campo sportivo di Badia Pozzeveri. A questi si aggiungono altri 125mila dedicati alla redazione del nuovo piano operativo di Altopascio. Sempre sul fronte opere pubbliche restano inoltre confermate: nuova scuola elementare di Badia Pozzeveri, nuova piazza di Spianate, palazzetto di Altopascio, nuova isola ecologica in località Cerro a Badia Pozzeveri e rifacimento di via dei Barcaioli. Confermati anche gli impegni per spesa sociale (trasporto gratuito per i disabili, fondo anticrisi, minori in struttura emergenza abitativa, baratto sociale, contributi e agevolazioni per le persone in difficoltà); scuola (mensa e trasporto, asilo nido con la conferma, anche per quest'anno, del tempo pieno, arredi, attrezzature, anche per rispondere meglio all'emergenza Covid, e progetti formativi); cultura, eventi e valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico del territorio, con i lavori di ristrutturazione e riqualificazione delle Mura altopascesi, apertura dell'infopoint turistico di Altopascio; sicurezza, con l'assunzione di nuovo personale e nuove attrezzature per la Polizia Municipale; fabbisogno del personale con l'assunzione di nuove figure in tutti i settori comunali. Con l'approvazione del bilancio, inoltre, è stato definito anche il piano di rateazione della Tari per il 2020: l'amministrazione comunale, nella fase dell'emergenza, aveva deciso di posticipare il pagamento rispetto al solito (marzo/aprile). La prima rata scade il 30 settembre (per un importo pari al 35 per cento dell'imposta), la seconda rata scade invece il 30 novembre (per un importo pari al 35 per cento dell'imposta), il saldo invece va pagato in un'unica rata entro il 28 febbraio 2021.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 185
L'amministrazione comunale ha pubblicato il bando per l'assegnazione di 25 posteggi nel mercato contadino di Marlia, di 5 posteggi nell'area di filiera corta nel mercato di Guamo e di 2 posteggi nell'area di filiera corta nel mercato di San Leonardo in Treponzio, per un totale di 32 posteggi.
Il bando che viene pubblicato ogni 5 anni è rivolto a produttori agricoli singoli o associati del territorio provinciale o regionale regolarmente iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio e ad operatori dell'artigianato agroalimentare iscritti all'Albo degli Artigiani, nonché a piccole imprese iscritte al Registro Imprese limitatamente a prodotti manipolati, conservati, trasformati o valorizzati prevalentemente da produzioni agricole del territorio regionale. Possono inoltre partecipare al bando anche gruppi di acquisto solidale o altri analoghi gruppi o associazioni che trattano prodotti provenienti dall'agricoltura locale o dall'agricoltura biologica ed ecosostenibile anche di aree non locali. I posteggi sono suddivisi in modo da garantire la diversificazione dell'offerta per i gruppi merceologici più rappresentativi delle produzioni locali quali: ortofrutta; latte, formaggi, prodotti caseari; carne, uova insaccati e salumi; prodotti ittici; miele e prodotti correlati, marmellate, conserve; farine, legumi secchi; pane e prodotti da forno; olio, vino, grappe e distillati; piante e fiori, erbe officinali, aromatiche e loro derivati; prodotti derivati dall'attività di artigianato connessi alle produzioni agricole locali. Sono comunque ammesse al mercato tutte le produzioni locali, anche non rientranti nelle suddette categorie merceologiche, che possono trovare una valorizzazione e una distinzione se consumate il più vicino alla zona di produzione. Per quanto riguarda il mercato contadino di Marlia ogni produzione non potrà superare il 40% dell'intera attività del mercato.
Il bando prevede alcuni criteri di priorità, tra cui l'ubicazione della sede operativa dell'azienda nel comune di Capannori, la prevalenza dei prodotti offerti facenti parte del 'paniere lucchese' o dei prodotti a marchio di origine (Dop Doc, Igp, Igt); aziende in possesso di certificazioni biologiche e biodinamiche, aziende con esperienza maturata nei mercati di assegnazione. Sarà inoltre data priorità alle categorie merceologiche assenti indipendentemente dall'ambito territoriale di provenienza e dai punteggi assegnati al fine di assicurare la massima diversificazione dei prodotti offerti.
"Invitiamo tutti i produttori e i soggetti che hanno i requisiti necessari a partecipare a questo bando, affinché la positiva esperienza del mercato contadino di Marlia e delle aree di filiera corta di Guamo e San Leonardo in Treponzio possano proseguire ed anzi arricchirsi – afferma l'assessore all'agricoltura, Serena Frediani-. Si prevede infatti una maggiore diversificazione dei prodotti offerti dando anche priorità a categorie merceologiche finora assenti e aprendo a produzioni artigianali realizzate con prodotti locali. Le aree di filiera corta di Guamo e San Leonardo in Treponzio dopo una positiva sperimentazione diventano stabili" .
Le domande di partecipazione al bando redatte sull'apposito fac simile scaricabile dal sito del Comune nelle sezione 'Suap' e nella sezione 'Amministrazione trasparente' (Bandi di gara) debitamente sottoscritte e con i necessari allegati devono essere indirizzate a Comune di Capannori-Ufficio Suap, Piazza Aldo Moro,1 55012 Capannori e fatte pervenire al Protocollo generale del Comune con le seguenti modalità: tramite PEC all'indirizzo
Ai posteggi assegnati sarà rilasciata un'autorizzazione/concessione con validità di cinque anni con scadenza 30 novembre 2025.
Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Suap tel 0583-428213-238 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.30.


