Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 169
Riparte a pieno regime, e in sicurezza, la Biblioteca comunale "A. Carrara" di Altopascio. Per utilizzare le postazioni di studio individuale o con il pc è necessario prenotarsi, così da evitare la presenza di troppe persone in contemporanea negli spazi della biblioteca. In particolare sono su prenotazione: una postazione PC collegata a internet per la navigazione on line all'ingresso della Biblioteca e quindici postazioni di studio individuale.
L'accesso alla singola postazione è consentito al mattino nella fascia oraria 8.30-13 (modulo mattutino) e al pomeriggio nella fascia oraria 14-19.30 (modulo pomeridiano). La prenotazione degli spazi di studio può essere effettuata tramite telefono 0583.216280 o di persona; la prenotazione è personale, e non può avvenire per conto di altri utenti.
L'assegnazione delle postazioni avviene in ordine di arrivo della richiesta, fino a esaurimento delle postazioni disponibili. Per la giornata in corso è prevista la sola prenotazione del modulo pomeridiano al mattino. In via sperimentale, l'utente ha la possibilità di prenotare contemporaneamente fino a un massimo di tre moduli a sua scelta da calendarizzare a partire dal modulo successivo rispetto a quello attivo al momento della prenotazione. Per gli utenti che non hanno effettuato una prenotazione preventiva dello spazio all'ingresso della Biblioteca, è possibile prevedere l'uso di una delle postazioni non prenotate rimaste libere. L'uso delle postazioni di lettura e studio è riservato agli utenti iscritti al servizio di prestito in una delle biblioteche della rete documentaria lucchese. I cittadini che volessero utilizzare le sale di studio e non sono ancora iscritti, possono provvedere all'iscrizione (gratuita) secondo le consuete modalità.
PRESTITO E CONSULTAZIONE LIBRI. Per motivi legati alle esigenze di sanificazione, gli utenti non possono spostarsi da una postazione all'altra. L'accesso agli scaffali delle sale lettura e al piano superiore è momentaneamente interdetto in ragione delle prescrizioni fissate dall'Istituto per la patologia del libro in materia di uso dei materiali bibliografici. È comunque consentito l'accesso diretto, previa sanificazione della mani, allo scaffale delle novità e all'Emeroteca. Il materiale della sezione bambini/ragazzi è nuovamente ammesso al prestito a domicilio, ma l'accesso per la scelta dei libri è solo su prenotazione. Per ridurre al minimo le attese, gli utenti potranno prendere in prestito i libri e i documenti che avranno preventivamente prenotato, accedendo al catalogo digitale attraverso l'uso delle proprie credenziali. Chi avesse perso le credenziali, le avesse dimenticate o avesse difficoltà a effettuare le prenotazioni online, può rivolgersi al servizio di assistenza telefonica, attivo dal lunedì al venerdì 09-19 e il sabato 8.30-12:30. Una volta effettuata la prenotazione troverà il documento richiesto a suo nome al banco prestito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 187
Pubblicato oggi (lunedì) il bando per l'assegnazione dei contributi in conto affitto per il 2020. Prosegue quindi anche quest'anno da parte dell'amministrazione Menesini l'azione di sostegno nei confronti dei cittadini che si trovano in difficoltà a pagare il canone di locazione della casa dove vivono.
“L'erogazione di contributi che vanno ad integrare i canoni di locazione è una delle misure più importanti che la nostra amministrazione realizza nel settore delle politiche abitative a sostegno delle fasce di popolazione che si trovano in difficoltà economiche – sostiene il vice sindaco con delega alle politiche sociali Matteo Francesconi -. Un aiuto concreto che ogni anno va a beneficio di molte famiglie del territorio che non riescono a sostenere autonomamente le spese per l'affitto di casa. Un sostegno che affianca altri interventi nel settore delle politiche abitative che sono al centro dell’azione dell’amministrazione comunale. Oltre ai contributi in conto affitto altre misure di sostegno in questo settore riguardano l’emergenza abitativa e il reperimento di alloggi nel libero mercato”.
I contributi in conto affitto sono suddivisi in 2 fasce: fascia A e fascia B. Sono collocati nella fascia A i cittadini il cui valore ISE risulti uguale o inferiore all’importo di € 13.338,26 (importo di due pensioni minime I.N.P.S. per l’anno 2020) e, rispetto allo stesso, l'incidenza del canone di locazione, al netto degli oneri accessori, non sia inferiore al 14%. Sono collocati nella fascia “B” i cittadini il cui valore ISE risulti compreso tra l’importo corrispondente a due pensioni minime INPS, ammontante ad € 13.338,26 e l’ importo di € 28.770,41 per l’anno 2020, con incidenza del canone al netto degli oneri accessori sul valore ISE non inferiore al 24%.
Il contributo teorico massimo per la Fascia A è di 3.100 euro annui, mentre per la fascia B il contributo teprico massimo è di 2.325 euro annui.
L’erogazione del contributo non potrà essere inferiore a 200 euro.
Per accedere ai contributi è necessario possedere determinati requisiti, tra cui essere residenti nel Comune di Capannori ed essere titolari di un regolare contratto di affitto esclusivamente ad uso abitativo. Inoltre il valore del patrimonio mobiliare non deve superare i 25 mila euro e il patrimonio complessivo non può superare il limite di 40 mila euro. Tutti gli altri requisiti sono consultabili nel bando pubblicato sul sito del Comune (www.comune.capannori.lu.it) nella sezione 'Servizi sociali'- Sostegno all'abitare' insieme al modello di domanda.
Le domande per partecipare al bando devono essere presentate entro le ore 16.30 del 4 agosto 2020 secondo le seguenti modalità: direttamente all’Urp del Comune fissando un appuntamento ai numeri 0583 428760 e 428370; per posta raccomandata all'indirizzo Comune di Capannori- Ufficio Urp piazza Aldo Moro specificando oggetto bando , 1; per posta certificata all'indirizzo pg.comune.capannori.lu.it @cert.legalmail.it. Per il ritiro della domanda è possibile contattare su appuntamento il numero di telefono 0583 428441.


