Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 171
Il Consorzio 1 Toscana Nord è in azione a Marlia, nel nord del Capannorese, per la rimozione di materiale che sta ostruendo un tratto coperto del Canale Nuovo che attraversa una corte, in via Carlo Del Prete.
“E’ stato necessario agire in urgenza – spiega il presidente, Ismaele Ridolfi – perché l’ostruzione riscontrata rischia di compromettere il regolare deflusso delle acque e quindi la sicurezza idraulica della zona. I nostri uomini e mezzi hanno già provato un primo intervento di spurgo, che non ha sortito gli effetti sperati, a causa probabilmente della quantità di materiale presente. Un nuovo intervento partirà a breve. Purtroppo occorre segnalare come spesso i nostri corsi d’acqua, e in particolare proprio le canalette irrigue, sono oggetto di problemi, prodotti dall’abbandono all’interno di essi di materiale indebitamente conferito: che siano rifiuti o agglomerati di risulta, come i residui di potature. Il Consorzio sta facendo molto per combattere questi fenomeni: con l’iniziativa “Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo”, decine e decine di associazioni sono attive su tutto il comprensorio, proprio per raccogliere e portar via i rifiuti dagli alvei. Fatti come questo ci ricordano come sia utile il protagonismo dei cittadini: purtroppo il comportamento di pochi ma non per questo dannosi incivili, che scambiano i nostri canali per discariche, comporta dei costi di intervento, che poi ricadono su tutti gli utenti contribuenti”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 187
Un giardino in pieno centro, chiuso al traffico e aperto alla socialità. Ecco come si presenterà via Cavour nei fine settimana di luglio e in particolare nelle quattro serate del venerdì (3, 10, 17 e 24), quando il paese ospiterà le Notti magiche. Quattro serate a tema: un vero e proprio tuffo nel passato, che permetterà alle persone di rivivere i favolosi anni '60, gli scoppiettanti anni '70, gli stravaganti anni '80 e i mitici anni '90. Su idea dei commercianti, con l'organizzazione del Centro commerciale naturale e il pieno sostegno e collaborazione dell'amministrazione comunale, via Cavour diventerà quindi una grande area pedonale fino a piazza Tripoli, in stretto collegamento con le piazze storiche, piazza Ospitalieri (dove c'è il cinema all'aperto, Arena Puccini), piazza Garibaldi e piazza Ricasoli. Il tutto trasformato, per ogni venerdì di luglio, nell'ambientazione ideale delle annate di riferimento, con vetrine tematiche, allestimenti speciali e musica in sottofondo: i negozi saranno aperti in orario serale, quindi sarà possibile fare shopping in notturna, così come i locali si organizzeranno per accogliere i cittadini per un aperitivo, una cena un gelato, sotto le stelle e in completa sicurezza.
"L'idea dei venerdì dei commercianti, con il paese che diventa una grande area pedonale, è già stata sviluppata nelle passate edizioni del Luglio altopascese - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al commercio e alla promozione del territorio, Adamo La Vigna -. Quest'anno diventa ancora più attuale e importante, perché permette alle attività commerciali di svolgere il proprio lavoro sfruttando al meglio gli spazi pubblici del nostro paese, provando così a recuperare i mesi di chiusura e offrendo serate conviviali, di armonia e spensieratezza, ai cittadini, altopascesi e non. Stiamo valutando di estendere la chiusura serale del paese non solo per il venerdì, ma anche per il sabato. Il 1° luglio, inoltre, prende il via il cinema all'aperto, mentre stiamo lavorando per offrire ulteriori occasioni di svago per agosto. C'è bisogno di questo: di un tocco di leggerezza, per ripartire e ricostruire il nostro paese. Le Notti magiche sono proprio queste: notti di incontro, di unione, di amicizia, di riscoperta, parti integranti della campagna #IoScelgoAltopascio. Per questo ringraziamo tutti i commercianti e il Centro commerciale naturale, nostri alleati in questo percorso di rinascita".
Dello stesso avviso anche Federica Stefanini, presidente del Centro commerciale naturale, che sta attivamente lavorando con gli esercizi commerciali per ricreare ulteriori e nuove opportunità per attrarre le persone nel centro di Altopascio. "Si parte il 3 luglio con i favolosi anni '60 - spiega - e si prosegue per tutto il mese. Via Cavour si trasformerà in un giardino a cielo aperto per riscoprire il piacere di quelle belle serate italiane, passate a gironzolare nel paese riassaporando così la vita di un tempo e rivivendo i valori importanti della solidarietà e dell'unità. Sono le Notti magiche italiane: vogliamo riappropriarci della bellezza dello stare insieme con la possibilità di fare aperitivi, gustare un gelato o una pizza, fare shopping in completa tranquillità, nelle strade del nostro centro storico. Accoglieremo le persone con l'ospitalità che da sempre contraddistingue Altopascio per far passare loro una bellissima serata".
Venerdì 3 luglio: i favolosi anni '60
Venerdì 10 luglio: gli scoppiettanti anni '70
Venerdì 17 luglio: gli stravaganti anni '80
Venerdì 24 luglio: i mitici anni '90


