Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 171
Velocizzare e rendere meno farraginoso il modo di erogazione della cassa integrazione per gli artigiani, che sta tardando ad arrivare ai lavoratori di questo comparto, avendo un fondo proprio.
E' quanto chiede con una lettera il sindaco di Capannori, Luca Menesini al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in seguito a diverse segnalazioni di operai del settore calzaturiero che non stanno ricevendo questo importante ammortizzatore sociale con conseguenti forti difficoltà per loro e le loro famiglie, essendo per molti l'unica entrata.
“Abbiamo ricevuto in queste settimane l'appello accorato di molti dipendenti del distretto calzaturiero e quello delle associazioni di categoria del settore artigiano in relazione ai lunghi tempi di pagamento della Cassa Integrazione del comparto artigianale, erogata attraverso il Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato.
L'appello dei lavoratori dell'artigianato - che si unisce a quello degli altri comparti che dipendono direttamente da INPS per l'erogazione - ci pare importante da valutare perchè questi tempi di erogazione, unite alla impossibilità del fondo di anticipare le risorse, determinano gravi ritardi per i lavoratori e le famiglie che si trovano ancora oggi privi di una integrazione del reddito che in molte situazioni è l'unica entrata per tante famiglie- scrive il sindaco Menesini-
“Visto il protrarsi della situazione di difficoltà di molte imprese e del ricorso alla Cassa integrazione ordinaria e in deroga, sono a chiedere al Governo - oltre che come richiesto dalle principali associazioni di categoria del settore al reperimento di risorse aggiuntive per fare fronte alle numerose domande che continuano ad arrivare - una attenzione particolare affinchè sia nei casi di erogazione diretta, sia nei casi di erogazione mediata dal Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato (Fsba), il tema dei tempi di erogazione sia una assoluta priorità - conclude il primo cittadino di Capannori- e si possano individuare gli strumenti più agili per consentire ai lavoratori di ricevere tempestivamente quanto dovuto, sburocratizzando altresì se necessario un procedimento che rischia di mettere in crisi tanti operai e tante famiglie”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 181
Continua in questi mesi, a pieno regime, e con ottimi risultati il recupero di pulli (uccellini caduti dai nidi), covate e piccoli mammiferi sul territorio comunale grazie ai volontari dell'Anpana (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente) Sezione Territoriale di Lucca. Quest'anno il numero di animali recuperati, in prevalenza pulli (passerotti, merli, gufi, pipistrelli, cinciallegre, civette, codirossi, cornacchie, gruppi, rondini, balestrucci e rondoni), complessivamente 120 da marzo ad oggi, è aumentato rispetto al 2019. Lo scorso anno, infatti, nel periodo marzo-ottobre i recuperi sono stati una quarantina. A differenza del 2019 sono stati recuperati anche una piccola volpe, un piccolo cerbiatto e un capriolo. Questo è il risultato di una collaborazione con Anpana Lucca, associazione che ha sempre dimostrato sensibilità e impegno nella cura e nell'assistenza dei piccoli animali in difficoltà che va avanti da due anni grazie ad una apposita convenzione.
Tutti gli animali recuperati in questi anni, sono stati portati al Cruma di Livorno dove vengono curati, svezzati e rimessi in libertà.
“Siamo molto soddisfatti della collaborazione con Anpana per questo servizio che ci consente di salvare piccoli animali che altrimenti nei primi mesi di vita non riuscirebbero a sopravvivere – afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. L'alto numero di recuperi già realizzati in questi primi quattro mesi di attività conferma che il servizio è apprezzato anche dai cittadini essendo diventato un punto di rifermento per fare segnalazioni di animali in difficoltà. Ringrazio i volontari di Anpana Lucca per il loro impegno, che da dicembre scorso, sono anche muniti di un mezzo di soccorso animali adeguatamente attrezzato per i suddetti recuperi e il trasporto”
Soddisfazione viene anche espressa dal Presidente Anpana Lucca, Angelo Bertocchini, per questo servizio che partito da Capannori nell'ultimo anno si è poi esteso anche ad altri Comuni della Piana.
“In questi pochi mesi - spiega Bertocchini- sono più di 6000 i chilometri percorsi dai mezzi di Anpana Lucca per il recupero e la consegna degli animali provenienti dal Capannorese al Cruma di Livorno. Giornalmente, esclusivamente per questo servizio, Anpana Lucca mette a disposizione tra i 3 e i 5 operatori a seconda dell'animale da recuperare mentre 3 sono i mezzi impiegati per il servizio”.
Per richieste di recupero è possibile contattare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il 366/2780347.


