Politica
Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 217
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane.
"Si chiude - spiegano - nell'ignavia (voluta) dell'amministrazione comunale, la presenza di Equinozio sulle Mura di Lucca. In una cerchia urbana dove abbondano attività economiche private su spazi pubblici, Equinozio si distingueva per l'approccio etico al commercio, in quanto portatore di un'idea alternativa di economia basata sul giusto compenso dei produttori, soprattutto in quei settori e quei Paesi dove è purtroppo frequente un grande sfruttamento dei lavoratori agricoli".
"È veramente curioso - continuano - che l'unica attività a cui la concessione non sia stata rinnovata è quella si faceva promotrice in modo concreto del famoso detto "aiutiamoli a casa loro", tanto caro alla destra. Infatti Equinozio promuove un commercio che rispetta i Paesi produttori di materie prime e promuove prodotti alimentari e artigianali realizzati perseguendo giustizia sociale ed economica, lotta allo sfruttamento, alla povertà e all'ingiustizia, rispetto per le persone e per l'ambiente, per rendere più consapevoli i consumatori nei loro acquisti. Un approccio che evidentemente alla giunta non interessa, come non è interessata la petizione dal 2400 firme, segno evidente dell'importanza che Equinozio riveste per i lucchesi".
"Invece, dopo mesi di trattative, leggiamo che la giunta Pardini non solo si è rifiutata di confermare la concessione dopo otto anni, ma al contempo ha offerto un'alternativa assolutamente inutilizzabile - concludono -. Equinozio quindi si sposterà su un fondo privato. E' però un brutto segnale in una città che, sotto questa amministrazione, è sempre più spinta verso un turismo di massa che rischia di snaturare non solo le nostre tradizioni ma anche i valori di solidarietà, sostenibilità sociale e ambientale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 242
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore di pesanti offese sui social.
Riccardo Cavirani, segretario provinciale del Carroccio, esprime dunque “solidarietà da parte di tutta la Lega alla nostra candidata Annamaria Frigo per gli insulti vergognosi ricevuti sui social. Mi auguro che in questa campagna elettorale si parli di temi e di territorio, leggere certi commenti è orribile".
 
						
 
						 
						 
										 
										 
						 
						 
										 
						 
										 
										 
										 
										
