Politica
Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 307
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi. Spero proprio l’amministrazione ci metta nuovamente mano ed al più presto perché così non si regge. Capisco l’esigenza di fare post notturni, continui sopralluoghi con foto e filmati per i fan, ma alla luce della situazione di questi primi giorni forse sarebbe stato meglio aspettare qualche mese per vedere come poteva cambiare il traffico con l’apertura del nuovo ponte della Provincia. O, meglio ancora, attendere direttamente la conclusione dei lavori all’asse suburbano, ma forse le priorità dell'amministrazione erano altre, unicamente di propaganda effimera".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 261
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani", promosso dall'associazione Generatio PRS A.P.S. e patrocinato da UPI Toscana, ANCI Toscana, CESVOT, Festival dell'Italiano e in collaborazione con il Classicum di Lucca.
L'iniziativa è rivolta ai giovani elettori, in particolare a chi dovrà votare per pa prima volta. È un'occasione per poter avvicinare diverse generazioni e sensibilizzare all'importanza del voto, soprattutto in un periodo di alto astensionismo. I giovani sono spesso poco considerati dalla politica, ma questa è una occasione per rimettere al centro i loro bisogno e le loro speranze.
L'Associazione promotrice, Generatio PRS (Parlamenti Regionali Studenteschi), è nata lo scorso aprile su spinta dei giovani ex membri del Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana, un'istituzione riconosciuta dalla legge regionale n. 34 e che quest'anno compie 25 anni dalla sua nascita.
In programma ci sono già altri incontri: il 19 settembre a Grosseto, il 1° ottobre a Firenze. L'iniziativa è rivolta anche ai candidati governatori Giani e Tomasi: incontriamoci e parliamo dei bisogni dei giovani.
L'Associazione ha promosso un appello proprio ai candidati governatori per invitarli a partecipare ad un confronto con i giovani l'appello è stato firmato dalle giovanili dei partiti: UGS, FGS, GD, GN, FI Giovani.
Questa iniziativa è un modo per ribadire che i giovani hanno voglia di partecipare, di essere protagonisti e di costruire il futuro, ma anche l'oggi.


