Politica
Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 253
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a farmi una opinione dalle informazioni che le agenzie stampa giornalmente ci fanno giungere sul caso Charlie Kirk. Basandomi, quindi, su ciò che pare stia venendo a galla, sullo scenario dell'uccisione dell'influencer americano, non si trova giustificazione al furore ideologico che le destre stanno scatenando nell'addossare colpe dove non c'è prova e quindi non c'è verità.
Credo che non ci sia persona di coscienza che di fronte all'uccisione violenta di un uomo possa gioire della sua morte... la coscienza civile e sociale lo vietano ed anche la laicità del pensiero, ma non c'è neanche obbligo di glorificare la morte di un individuo, facendolo assurgere a martire, quando la breve vita gli ha dato facile successo per le sue idee di intolleranza, odio per i diversi, superficiale accettazione dei rischi mortali di vittime collaterali, per un diritto al possesso e uso delle armi, che si vuole riferire addirittura al volere divino.
Io non voglio intromettermi nel fazioso dibattito americano, sono invece interessato a discutere della influenza che si vorrebbe far ricadere sul nostro contesto nazionale e con il consiglio comunale di ieri ed il richiamo ad un minuto di silenzio, anche a Lucca, attraverso la strumentalizzazione di episodi di storia-patria decontestualizzati, generici riferimenti a fatti di violenza, intolleranza alle idee altrui, propensione alla menzogna e violenta avversione contro chi osa smentirne il racconto.
Ascoltati gli sconclusionati interventi dei nostri governanti, ripresi per sgocciolamento anche dai locali consiglieri di maggioranza, mi viene da dire che la fantasy con personaggi Avatar di film di qualche tempo fa, ha come spesso accade anticipato i tempi ed oggi se ne celebra tutto il fantasioso... oserei dire la ridicola riproposizione in chiave moderna.
Non è mai ridondante ricordare il lungo elenco di vittime pensate, organizzate ed esecutate con i violenti tentativi sovversivi portati avanti da ideologie golpiste di una cultura di destra mai sopita nel nostro paese. I nostri attuali governanti non sono ancora in grado di commemorare atroci stragi come S.Anna di Stazzema, Marzabotto e molte altre che ancora oggi avrebbero bisogno non di un minuto di silenzio, ma di ore di ripasso storico finalizzate ad una vera interiorizzazione spirituale, ma anche si evita di riconoscere colpe esplicite di tempi più recenti quali Piazza Fontana, bomba alla di Stazione di Bologna, Piazza della Loggia, treno Italicus e via con tutti i gravi fatti legati alla strategia della tensione di chiara matrice fascio-golpista.
Sempre, però, ai richiami alla violenza, volendo rimanere nella nostra piccola realtà, qualcuno ha dimenticato quando consiglieri oggi seduti negli scranni, auspicavano pubblicamente di poter "affilare i pennati o spaccare ossa" per la rapida soluzione di problemi contingenti? O quella di fare appello per radunare formazioni di ex parà e carabinieri per applicare quei "sani " princìpi di ordine pubblico?
Da non dimenticare neanche quando il nostro assessore ora vice-sindaco convintamente si esprimeva con frasi quali "bisogna uccidere la sinistra"... ma solo con metafora... corresse in seguito.!
Sicuramente tutte estemporanee e gentili espressioni che stigmatizzano l'alto valore etico, morale, civile e democratico di chi così si esprimeva!
E cosa dire poi della macchina delle molestie che immancabilmente si ripropone a corredo di ogni uscita pubblica della minoranza, con offese e vomitevoli commenti?
Se è vero che le parole generano realtà condivido convintamente il richiamo ad un clima di contrapposizione politica meno aspro e più propenso all'ascolto, con regole di convivenza democratica che includano anche il riconoscimento e la consapevolezza del peso della storia che ogni gruppo porta con sé.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 141
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur di riuscire a fare il bando e dare un aiuto e un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà; l'ammontare complessivo delle somme a disposizione permetterà di erogare il contributo unicamente ai richiedenti in possesso di tutti i requisiti e collocati in fascia A, fermi i limiti previsti dal bando.
Si tratta di provvedimento che racconta lo sforzo per reperire le risorse necessarie a tornare a erogare un servizio che supera i valori precedenti al 2020: se si escludono infatti gli anni dell'emergenza pandemica che hanno visto ingenti risorse dello Stato in questo ambito, nel 2023 e 2024 con la fine delle risorse straordinarie si è creato un vuoto. Il Comune di Lucca, con la variazione di bilancio approvata a luglio, investe quest'anno la cifra più alta di sempre.
Potrà presentare la domanda chi sarà in possesso dei requisiti previsti dal bando e nonpercettore ADI (sia il richiedente che ciascun componente del nucleo familiare) La domanda per partecipare al Bando potrà essere presentata unicamente in modalità on line collegandosi al sito del Comune di Lucca al seguente link: www.comune.lucca.it/servizio/bando-affitto-2025/ autenticandosi con una delle seguenti modalità: CNS (Carta Nazionale dei Servizi), SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure CIE (Carta di Identità Elettronica). Si sottolinea che CNS-SPID-CIE dovranno essere obbligatoriamente dell'utente richiedente il contributo (salvo presentazione da parte di amministratore di sostegno/tutore come specificato all'art. 6.3 del bando). La domanda on line viene protocollata automaticamente dal sistema informatico e non è pertanto necessario presentarla all'Ufficio Protocollo del Comune. Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare l'ufficio ai seguenti recapiti: 0583/442067 - 0583/442484 - 0583/442635 e-mail: bando.affitto.2025@comune.lucca.it
Le richieste dovranno essere protocollate entro le ore 23:59 di venerdì 17 ottobre 2025. La graduatoria, valida per tutto il 2025, sarà distinta in fascia "A" e fascia "B".
L'inserimento nella fascia A è determinato da: un valore ISE uguale o inferiore ad € 16.033,42 (importo corrispondente a due pensioni minime I.N.P.S.); un'incidenza del canone, al netto degli oneri accessori, sul valore ISE non inferiore al 14%; un valore ISEE non superiore a € 16.500,00.
L'inserimento nella fascia B è determinato da: un valore ISE compreso tra € 16.033,42 ed € 32.456,72; un'incidenza del canone sul valore ISE non inferiore al 24%; un valore ISEE non superiore a € 16.500,00. I soggetti in possesso dei requisiti saranno collocati nella graduatoria comunale in base alla fascia (A/B) e alla percentuale di incidenza canone/ISEE.


