Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 180
"Avevamo ragione noi, la variante urbanistica per il discusso progetto di trasformazione dell'ex Manifattura Tabacchi si è rivelata un pasticcio. Tanto che domani sera non approderà in consiglio comunale, così come era previsto ufficialmente dalla convocazione della seduta che lo indicava come principale argomento all'ordine del giorno".
Lo sostengono i tre ex candidati sindaco Remo Santini, Fabio Barsanti e Massimiliano Bindocci.
"Quindi a creare confusione tra i consiglieri comunali della maggioranza stessa e tra i cittadini, perdendo di fronte all'opinione pubblica ogni credibilità, è il sindaco Tambellini con tutti i suoi assessori, in particolare quello con la delega all'urbanistica Serena Mammini - prosegue la nota -. Insomma, noi abbiamo denunciato i profili di illegittimità della variante approvata una settimana fa dalla giunta, ci è stato subito replicato che non è vero ed era tutto a posto, poi il passaggio della pratica in consiglio comunale viene annullato. Su questa vicenda dell'ex Manifattura Tabacchi, che noi avevamo chiesto di sospendere per ulteriori approfondimenti, adesso il Comune è arrivato alla nostra conclusione, e cioè che serve più tempo. Non solo, addirittura si deve ripartire da capo inserendo il piano attuativo".
Concludono i tre ex candidati sindaco: "A perdere la faccia dunque oggi è la giunta Tambellini, che prima ha imposto tempi acceleratissimi per l'ok al progetto di Coima e Fondazione, urlandoci dietro che tifiamo perchè naufraghi tutto, poi ora è stata costretta a tornare indietro perchè in confusione totale. Il vero pericolo numero uno dell'operazione sull'ex Manifattura, per la quale ci sono privati disposti a investire 60 milioni di euro, non siamo noi ma piuttosto il sindaco e gli assessori stessi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 178
Questa mattina nel Circolo Centro Storico del Partito Democratico in piazza S. Francesco, si è svolto un incontro con il vicesegretario nazionale PD Andrea Orlando. Erano presenti tre dei candidati PD al Consiglio Regionale: la capolista Francesca Fazzi, Simone Leo e Alberto Veronesi, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il presidente del Consiglio comunale Francesco Battistini, il sindaco di San Romano in Garfagnana Raffaella Mariani e molti iscritti e simpatizzanti.
Orlando ha rivolto a tutti un forte appello all'unità, in questo momento di grande sforzo per il partito, e ha fatto riferimento al sistema sanitario Toscano come modello di successo come dimostrato dai risultati conseguiti nella regione nella gestione dell'emergenza Covid-19.
"Sono molto contenta per l'intervento del vice segretario Orlando che ha portato agli amministratori, agli iscritti e ai simpatizzanti parole schiette e chiare in un momento in cui dobbiamo impegnarci per ottenere una conferma importante in Toscana – ha dichiarato la candidata capolista Pd in Consiglio Regionale Francesca Fazzi – la presenza dei candidati Leo e Veronesi a questo incontro è una conferma di questo spirito e di una risposta forte a chi mette in discussione il modello Toscano basato sulla coesione sociale, sulla sanità pubblica e su cultura e impresa diffusa sui territori"


