Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 535
Grande partecipazione di addetti ai lavori al Focus Sanità organizzato dalla Capolista PD al Consiglio Regionale Francesca Fazzi presso l'Hotel Guinigi e coordinato da Francesca Pacini e Cristina Petretti. Prevenzione, diffusione dei presìdi sul territorio, ma anche organizzazione delle strutture, potenziamento dell'Ospedale di Lucca sono stati fra gli argomenti affrontati da un pubblico professionisti composto da primari del nosocomio locale, medici, infermieri rappresentanti dell'associazionismo e del volontariato: hanno preso la parola Sauro Luchi, Giovanni Finucci, Adalgisa Soriani, Marco Farné, Patrizia Fistesmaiere, Luigi Rossi, Franco Salvoni, Gemma Del Carlo (FASM Lucca), Lucia Di Napoli (AIL Lucca). Se da una parte emerge l'orgoglio per aver superato con importanti risultati la fase più acuta dell'emergenza Covid-19 l'altra faccia della medaglia vede una forte richiesta di difesa della sanità pubblica e dei suoi servizi con un sistema che non può basarsi solo su grandi hub sanitari ma che si deve declinare sul territorio soprattutto per operare una politica di prevenzione, di cure intermedie, di tutela delle fasce più deboli.
"Non ho organizzato questo focus per fare uno spot elettorale ma per conoscere, discutere e costruire perché sono profondamente convinta della centralità della sanità – ha affermato Francesca Fazzi – la pandemia ci ha portato tutti a valutare l'importanza del sistema sanitario pubblico e questo ci deve condurre oggi a difendere ancora di più il sistema Toscano che ha retto all'emergenza. Su questa base possiamo pensare a un futuro fatto di investimenti costanti e mirati per ottenere un miglioramento e una presenza più articolata sui territori".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 202
E se si fossero, davvero, bevuti il cervello? No, perché quello che è accaduto recentemente è roba da vergognarsi e nascondersi in cantina. Prima una conferenza stampa di Francesca Fazzi al Polo Tecnologico che è stata, in realtà, una passerella elettorale e hanno avuto anche il coraggio di rompere i coglioni a Mario Pardini, ex presidente Lucca Crea, perché si era fatto immortalare accanto a Susanna Ceccardi, Marcello Pera e Matteo Salvini. Almeno lui lo ha fatto per strada, non in una struttura pubblica di proprietà della Camera di Commercio. Poi, giusto oggi, sulla pagina ufficiale di Lucca Comics and Games, l'immagine di uno dei manifesti pubblicati con Salvini e Ceccardi raffigurati come due diavoli. Cattivo gusto è poco, qui qualcuno dovrebbe dimettersi visto che, tra l'altro, siamo anche in campagna elettorale.
Ma andiamo con ordine. Alcuni giorni fa Francesca Fazzi organizza una conferenza stampa - quindi, aperta solo ai giornalisti - per presentare, scrive, due proposte culturali importanti per la città. A noi giornalisti era arrivato l'annuncio della conferenza stampa ed eravamo stati anche sollecitati più volte a mandare qualcuno per coprirla. Cosa che abbiamo puntualmente fatto, ma che se avessimo saputo di cosa si trattava, avremmo evitato.
Infatti non soltanto non è stata una conferenza stampa, ma, addirittura, una conferenza vera e propria, una manifestazione politica ed elettorale in un luogo pubblico a favore del centrosinistra e del candidato alla presidenza della Regione Eugenio Giani. Sono intervenuti, udite udite, roba da mettersi le mani nei capelli per non dire da un'altra parte, rappresentanti di istituzioni che non ci sarebbero dovuti essere: a cominciare da Ilaria Del Bianco, presidente dell'associazione Lucchesi nel mondo, una che, di questi tempi, è come il prezzemolo nelle polpette, sta dappertutto e non si capisce bene per fare o dire cosa. Forse spera in una candidatura a sindaco di Lucca, un modo inequivocabile per perdere le elezioni al primo turno. Poi c'era l'amico Olivo Ghilarducci, presidente di Lucense, azienda partecipata pubblica e anche lui non si capisce bene cosa cavolo c'entrasse. Quindi, sta scritto nel comunicato ufficiale della Regione per Francesca Fazzi, anche Massimo Marsili direttore della Fondazione Puccini, ma c'è chi dice che è troppo intelligente per prestarsi a queste strumentalizzazioni. Poi c'era il sindaco Alessandro Tambellini, che, ormai, è diventato il segugio numero uno della Fazzi nemmeno dovesse convolare a nozze con lei. Addirittura il nostro sindaco, ormai sul cosiddetto Sunset Boulevard da un pezzo, ha atteso 45 minuti l'arrivo di Eugenio Giani... Incredibile, ma pare che l'orologio di Tambellini fosse piazzato su un altro fuso orario. Ha portato i suoi saluti - e chissenefrega - anche Gianluigi Guidi, presidente In-Tec e anche lui c'entrava come i cavoli a merenda. Quindi Valter Alberici, il sosia di Giorgino Del Ghingaro, nonché sua protesi destra e sinistra oltre a vice sindaco, uno che al Polo Tecnologico non si comprende cosa ci stesse a fare.
Attenzione gente:
CONVOCAZIONE CONFERENZA STAMPA
La cultura è impresa, l'impresa è cultura
Così recitava l'invito pervenutoci. Ma, poi, è arrivato anche il maestro Alberto Veronesi, anche lui candidato alle elezioni regionali guarda caso per il Pd e, poi, ancora, il sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti, forse perché Puccini a Celle di Pescaglia ha vissuto per un po', ma certo che strana coincidenza, tutti che si sono mossi nell'interesse di Puccini e della cultura.
Hanno sfasciato i coglioni a Mario Pardini, quelli di Sinistra con - con cosa?, con nulla, il vuoto assoluto - perché era in piazza con la Ceccardi e Salvini. E ha fatto bene. Almeno ha avuto gli attributi per metterci la faccia a differenza di chi, al contrario, è andato a una conferenza stampa facendola diventare un evento elettorale.
Noi abbiamo seguito la conferenza soltanto per rispetto di coloro che l'avevano indetta che consideriamo dei professionisti di grosso livello. Altrimenti ci saremmo alzati e avremmo fatto una bella pernacchia.
Niente male l'idea di organizzare appuntamenti elettorali in una struttura pubblica.
E veniamo, invece, ad oggi. In rete gira il manifesto che è stato messo sulla pagina ufficiale di Lucca Comics & Games - ma chi è stato il genio che l'ha autorizzata? - in cui sono raffigurati Salvini e Ceccardi come due mostri. Menomale che Mario Pardini si è dimesso, lui una porcata simile non l'avrebbe sicuramente fatta passare o, se l'avesse vista, l'avrebbe subito rimossa. Allora hi è che ha permesso, in piena campagna elettorale, una simile sciocchezza? Chiediamo ad Emanuele Vietina.
La verità, gente, è che la Sinistra ha la faccia come il culo. E cerca di far venire ai poveri italiani senza cultura e senza spessore i sensi di colpa per tutto: per il fascismo, per gli immigrati, per omosessuali, lesbiche e transessuali e poi anche qualche altra specie, insomma, cerca di ridurre il popolo a una massa decerebrata. Noi non ci stiamo e siamo qui a fare la guardia. Come il 24 maggio sul Piave, non passa lo straniero... e la Sinistra, ormai, di italiano non ha più niente.


