Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 168
Tra poco più di due giorni riapriranno le scuole e l'organizzazione sindacale Ugl/Autoferro Toscana Nord denuncia una forte difficoltà a svolgere il servizio di trasporto pubblico, dovendo giustamente rispettare tutte le norme di sicurezza anti Covid-19 previste per utenti, studenti e autisti.
Il segretario provinciale di Lucca e coordinatore della Toscana Nord del Trasporto Pubblico Locale del sindacato Ugl/Autoferro, Cipriano Paolinelli, insieme alle rappresentanze sindacali aziendali UglAutoferro delle varie province, si lanciano in una riflessione: "Se è già stato difficile rispettare tutte le normative fino ad oggi che la capienza era il 60% e non c'erano gli studenti, come sarà possibile farlo con le capienza all'80% e le scuole aperte a regime?"
"Si verificherà sicuramente qualche disagio - constatano -, delle situazioni gravose per i ragazzi che potrebbero rimanere a terra, con la conseguenza che potrebbero non arrivare al plesso scolastico e/o arrivare in ritardo, purtroppo".
"Fin da ora - dichiara Paolinelli -, voglio quindi, a nome di tutta la categoria che rappresento nella Toscana del Nord, scusarmi con l'utenza e gli studenti, ricordando a tutti però che eventuali situazioni di disagio non possono essere assolutamente attribuite al personale viaggiante (autisti). Vi chiedo quindi di non accanirvi ed infierire contro gli autisti, che come unica colpa hanno quella di dover svolgere al meglio il proprio lavoro in condizioni difficili e delicate, dovendo rispettare dei protocolli di sicurezza comune ben precisi".
"Inoltre - conclude - avendo il DPCM dato disposizioni di incremento della capienza a bordo pari all'80% e per un tempo massimo di 15 minuti il 100% sugli scuolabus, come si potrà pretendere che il conducente ottemperi al controllo di tali misure?"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 199
Le imprese sono deluse da una politica regionale incapace di leggere i bisogni reali e di mettersi a disposizione di chi produce reddito e lavoro. Le imprese chiedono una svolta. E questa svolta è dietro l'angolo. Le elezioni regionali saranno il Big Bang": ne sono convinti il commissario in Toscana di Forza Italia, Massimo Mallegni ed il capo gruppo in consiglio regionale, Maurizio Marchetti che hanno incontrato, a Lucca, i vertici prima di Confcommercio, poi di Confindustria e Confartigianato e molti imprenditori. "Le imprese hanno maturato una consapevolezza: sanno che potranno permettersi cinque anni come gli ultimi. – hanno spiegato Mallegni e Marchetti – E sanno perfettamente che sarà un inverno molto duro a causa degli effetti dell'emergenza sanitaria. Siamo molto fiduciosi di trovare questa maturità nelle urne la prossima settimana quando si andrà a votare per la presidenza della Regione Toscana".


