Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 188
“Contrari alla Legge Zan. Se la Legge sarà approvata la libertà di espressione non è più garantita”. Lo dichiarano in una nota i consiglieri comunali del gruppo centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata a margine del Convegno dal titolo “Ddl Zan Dissenso Informato Le Ragioni di un No per la Libertà di Tutti” organizzato ieri (9 settembre) a Lucca, nel salone dell'arcivescovado, dalle associazioni del Family Day.
"Il dibattito – aggiungono Martinelli e Testaferrata - ha certamente messo in evidenza i pericoli e le criticità insiti nel DDL ZAN grazie agli importanti interventi dei relatori tra cui il presidente del Family Day Massimo Gandolfini".
"Il testo di Legge in discussione in Parlamento – proseguono i consiglieri di centrodestra-è lontano anni luce dalla nostra cultura giuridica dei diritti e delle garanzie e metterebbe in discussione l'articolo 21 della nostra Costituzione che tutela la libertà di espressione".
"Incontri come questo - sottolineano i Martinelli e Testaferrata- sono importanti per far conoscere alla cittadinanza le criticità di questa Legge visto che la pubblica opinione viene informata in maniera imparziale e rigorosa. Infatti alla gente viene detto: in parlamento si sta discutendo una legge che toglie le discriminazioni, le violenze, le offese rivolte alle persone omosessuali, siete d'accordo? E chi non potrebbe essere d’accordo messa giù in questo modo? Siamo tutti d'accordo. Ma la ratio della legge non è questa, non è in gioco la discriminazione degli omosessuali (che per altro è già possibile punire con gli attuali strumenti legislativi), bensì la possibilità di imbavagliare chi non condivide un pensiero preciso in materia di identità sessuata, genere, genitorialità".
"Non servono Leggi speciali – concludono Martinelli e Testaferrata- che mettono in pericolo la libertà di opinione e di espressione, per essere contrari ad ogni discriminazione basata sugli orientamenti sessuali o sugli stili di vita".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 434
Si sono dati appuntamento alle 11.30 davanti alla sede della Camera di Commercio in Corte Campana nel centro storico di Lucca per parlare dei futuri assetti dell'ente.
A esporre le problematiche e le preoccupazioni sono stati il Commissario regionale di Forza Italia in Toscana Massimo Mallegni e il capogruppo in Regione dell' omonimo partito, Maurizio Marchetti.
L'ex sindaco di Pietrasanta è partito dall'analisi della riforma Renzi del 2016, quella che ha portato l'obbligatorietà di accorpamento delle Camere di Commercio italiane Con un breve accenno storico il senatore ha spiegato l'importanza di questa istituzione perché vicina alle imprese che hanno risorse per fare promozione. E qui ha citato Lucca Promos, tanto per fare un esempio.
"Investiva risorse significative in tutti i Comuni sul territorio per la valorizzazione delle peculiarità delle singole realtà territoriali. Il gruppo di Forza Italia alla Camera e al Senato ha presentato ripetutamente una serie di emendamenti oltre che un disegno di legge a mia prima firma per l'abrogazione delle legge fatta dal Partito Democratico e la salvaguardia delle Camere di Commercio" ha spiegato Mallegni in Corte Campana.
Che cosa è successo nel frattempo? "Il governo giallo-verde e quello giallo-rosso non ha mai sostenuto questa proposta di legge. All' interno dei vari decreti i nostri emendamenti sono stati sempre respinti. E' stato accolto quello a mia prima firma il 40.0.31 del decreto semplificazione, poi assorbito dal 40.4 che chiede il rinvio del commissariamento al 30 novembre. Nel frattempo occorre aprire una discussione per discutere della proposta di legge per l'abrogazione della legge Renzi e il mantenimento delle Camere di Commercio". M
assimo Mallegni ha inoltre sottolineato che il Pd afferma di voler sostenere la salvaguardia delle Camere di Commercio di Lucca. Il Commissario regionale di Forza Italia ha proseguito con la spiegazione dicendo che il provvedimento al decreto semplificazione è passato.
"La Camera darà il via definitivo e quindi diventerà legge dello Stato, il 30 novembre la proroga di commissariamento. "Ma l'articolo 59 del decreto agosto- ha continuato portando avanti il discorso- prevede il commissariamento immediato. Da una parte il Parlamento stava lavorando per cercare di trovare l'unanimità sulla questione del commissariamento, mentre il governo predisponeva il decreto per chiuderle subito. Il ministro Patuanelli mi ha garantito che se non lo farà questa maggioranza, si assumerà una responsabilità enorme contro le imprese e le Camere di Commercio ( tra cui quella di Lucca) di distruggere un patrimonio costruito e pagato dagli imprenditori italiani. Ha garantito che non applicherà il decreto agosto ma attenderà la conversione definitiva del semplificazione e quindi si aprirà un dibattito interno per il mantenimento dell'apertura delle Camere di Commercio".
Maurizio Marchetti, capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale della Toscana, ha affermato che "sarebbe un danno per Lucca e per il settore imprenditoriale perché la Camera di Commercio è un riferimento per il mondo imprenditoriale". Secondo il politico "questi accorpamenti non aiutano, anzi, allontanano dal territorio proprio in un momento come questo dove occorre maggiore presenza".
"In Regione sin dall'inizio abbiamo sollecitato aiuti diretti rivolte a tutte le attività - ha dichiarato - attraverso atti, provvedimenti, interrogazioni e mozioni a Palazzo Pegaso".


