Politica
Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

Torre del Lago, Pardini (Lega): “Belvedere da ultimare e strade disastrate: caos totale”
«La situazione dei lavori pubblici a Torre del Lago Puccini ha superato i limiti dell'assurdo – dichiara il consigliere comunale Alberto Pardini – svanita l'eco dei proclami…

Torre del Lago, avanti con il rifacimento della Marina. Tofanelli (FDI) e Ferrari (Lega) chiedono rassicurazioni sul buon andamento dei lavori
Il rifacimento della Marina di Torre del Lago sta proseguendo dopo la sospensione stagionale dei lavori, sospensione che ha creato inevitabili difficoltà agli operatori…

La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 221
Bentornati ai banchi non alimentari! Da ieri (lunedì 18) sono ripartiti anche a Lucca tutti i mercati previsti nel piano del commercio: mercati rionali di Santa Maria del Giudice (lunedì), Ponte a Moriano (martedì), Nozzano (martedì), Santa Maria a Colle (giovedì) e il mercato bisettimanale di piazzale Don Baroni del mercoledì e del sabato.
Vivere il mercato in sicurezza: è questo l’obiettivo dell’amministrazione comunale. In questa prima fase non saranno conteggiate le presenze e le assenze degli operatori e non potranno essere ammessi spuntisti per l'assegnazione giornaliera dei posteggi temporaneamente non occupati, così da contingentare le presenze ed evitare assembramenti. I mercati, inoltre, non cambiano la loro disposizione, perché la sicurezza viene comunque garantita dal personale adibito alla vigilanza: restano ovviamente ferme tutte le regole legate ai dispositivi di sicurezza, dalla distanza di sicurezza tra un banco e l’altro alla distanza di sicurezza tra gli stessi operatori e i cittadini; dall’uso della mascherina al lavaggio delle mani.
"Con i rappresentanti delle varie categorie economiche stiamo facendo in questo periodo un giro di ascolto tra gli operatori per stabilire insieme le migliori modalità di svolgimento dei mercati - spiega l’assessore alle attività produttive, Valentina Mercanti -. Anche oggi a Ponte a Moriano, per esempio, nonostante il tempo incerto, c'è stata una buona risposta da parte della cittadinanza e degli operatori, segno che c'è voglia di tornare alla normalità e che la spesa nei mercati è una modalità di acquisto molto sentita dai cittadini. Le prescrizioni di sicurezza stanno ormai diventando parte integrante delle abitudini dei cittadini e degli stessi operatori, regolarmente muniti di mascherina e di gel sanificante e tutti sempre rigorosamente rispettosi della distanza di un metro. Bentornati quindi anche ai banchi non alimentari: a tutti gli operatori del mercato mando un grande in bocca al lupo per questa nuova stagione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 283
Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali Simona Testaferrata (centrodestra), Fabio Barsanti (Casa Pound), Enrico Torrini (SiamoLucca).
"Si convochi immediatamente la commissione urbanistica visto che è da circa 6 mesi che non viene riunita nonostante le nostre ripetute sollecitazioni. È una situazione inaccettabile - tuonano i tre consiglieri - sul tavolo ci sono pratiche importanti, come l'iter del Piano Operativo, il futuro della Manifattura Tabacchi e il progetto del nuovo Stadio Porta Elisa. Leggiamo solo sui mass media interventi della giunta su queste questioni, quando invece dovrebbero essere il consiglio comunale e le commissioni consiliari i luoghi deputati a discutere del futuro della città di Lucca".
"Basta con questa presa in giro - attaccano i consiglieri di opposizione - serve che l'amministrazione Tambellini adotti la pratica della trasparenza e del coinvolgimento di tutto il Consiglio Comunale. La città di Lucca non può essere considerata proprietà esclusiva della sinistra".


