Politica
Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

Torre del Lago, Pardini (Lega): “Belvedere da ultimare e strade disastrate: caos totale”
«La situazione dei lavori pubblici a Torre del Lago Puccini ha superato i limiti dell'assurdo – dichiara il consigliere comunale Alberto Pardini – svanita l'eco dei proclami…

Torre del Lago, avanti con il rifacimento della Marina. Tofanelli (FDI) e Ferrari (Lega) chiedono rassicurazioni sul buon andamento dei lavori
Il rifacimento della Marina di Torre del Lago sta proseguendo dopo la sospensione stagionale dei lavori, sospensione che ha creato inevitabili difficoltà agli operatori…

La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 325
Dopo l’iscrizione nella viabilità di uso pubblico del percorso parallelo alla via del Brennero, dietro ai caseggiati del Piaggione nel dicembre scorso, l’amministrazione Tambellini tiene fede agli impegni presi e ha approvato nella giunta di questa mattina il progetto elaborato da Lucca Riscossioni e Servizi srl per il nuovo impianto di illuminazione che renderà più sicura tutta la strada che corre dal centro civico, verso sud fino alle prime case dell’abitato.
Il progetto consiste nell’installazione di 10 pali di 4.5 metri di altezza dotati di idonei riflettori e corpi illuminanti su un percorso di più di trecento metri lineari. Verrà inoltre installato un palo di altezza quasi nove metri dotato di tre corpi illuminanti per dare maggiore illuminazione allo spazio più grande. L‘impianto elettrico sarà interamente sotterraneo. Tutto il progetto ha un costo di 28 mila 482 euro. L’avvio dei lavori e previsto per le prossime settimane.
“Lucca riparte anche nelle frazioni, perché tutte le parti del nostro territorio sono importanti, soprattutto quelle più lontane dal centro che hanno diritto ad avere servizi, infrastrutture e sviluppo omogenei – Afferma l’assessore ai processi di partecipazione Gabriele Bove - Sono molto soddisfatto del lavoro che abbiamo fatto con i cittadini del Piaggione, un esempio di collaborazione e di cittadinanza attiva. Un dialogo che si articolato in questi anni con tanta partecipazione che ha dato luogo a una convenzione per la gestione del centro civico, un esempio che può essere adottato in molti altri paesi del nostro territorio per utilizzare e rinnovare spazi pubblici, aumentare la socialità e il senso di comunità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 223
"Progetto Coima Manifattura Tabacchi: la giunta Tambellini lo nasconde alla città". Lo dichiarano in una nota congiunta i capigruppo Marco Martinelli (centrodestra) e Remo Santini (SìAmoLucca), che tornano a sollevare la questione della prevista ristrutturazione di una parte del complesso del centro storico con un investimento di oltre 50 milioni di euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio.
"Perché - spiegano i consiglieri di opposizione - si sta rinviando di settimana in settimana l'illustrazione ufficiale al consiglio comunale, e di conseguenza alla città, del progetto di recupero dell'ex Manifattura protocollato dalla società di Milano?. Ancora una volta l'amministrazione Tambellini conferma che Palazzo Orsetti, anziché una casa di vetro, è un'istituzione che fa della non chiarezza il suo tratto distintivo, visto che il progetto è stato depositato il 20 febbraio scorso, e che sempre negli stessi giorni l'opposizione ha raccolto le firme necessarie per far svolgere una seduta incentrata proprio sul piano di trasformazione di un'ampia porzione dello strategico edificio del centro storico". "Stamani - proseguono i consiglieri di lista civica e centrodestra - durante la conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari, alle nostre ennesime insistenze sulla necessità di trovare al piu' presto una data, ci è stato comunicato che Coima non è ancora in grado di venire in consiglio comunale a illustrare i dettagli dell'operazione. Questo è inaccettabile, e non sono nemmeno credibili le scuse accampate in questo periodo e legate al lockdown, vista la possibilità di svolgere collegamenti in via telematica, così come da oltre un mese si stanno svolgendo i consigli comunali".
Infine Santini e Martinelli pongono alcuni interrogativi. "La giunta Tambellini vuole che il progetto nei suoi dettagli rimanga un mistero? Dobbiamo forse pensare che, a seguito della crisi economica che si porta dietro la pandemia, c'è una valutazione in corso su eventuali modifiche al progetto da parte di chi lo ha presentato? - concludono -. Ci sarà un cambio di strategia, considerato il rapido mutamento del quadro delle esigenze a seguito del Coronavirus. Ora basta nascondersi, dalla giunta pretendiamo trasparenza e correttezza"


