Politica
Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

Torre del Lago, Pardini (Lega): “Belvedere da ultimare e strade disastrate: caos totale”
«La situazione dei lavori pubblici a Torre del Lago Puccini ha superato i limiti dell'assurdo – dichiara il consigliere comunale Alberto Pardini – svanita l'eco dei proclami…

Torre del Lago, avanti con il rifacimento della Marina. Tofanelli (FDI) e Ferrari (Lega) chiedono rassicurazioni sul buon andamento dei lavori
Il rifacimento della Marina di Torre del Lago sta proseguendo dopo la sospensione stagionale dei lavori, sospensione che ha creato inevitabili difficoltà agli operatori…

La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 239
"Erba alta ovunque, sembra di essere in una giungla. Cosa aspetta il Comune ad affidare il servizio di sfalcio?". Lo chiedono in una nota i consiglieri comunali di SìAmoLucca Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini e Enrico Torrini.
"Ogni anno a primavera si ripete la stessa storia, e certo per il 2020 non puo' valere la scusa dell'emergenza Covid - commentano gli esponenti della lista civica -. Anzi, a maggior ragione e proprio per garantire una pulizia ancora più necessaria in questo momento di allerta, l'amministrazione si sarebbe dovuta organizzare per tempo. Da S.Anna a S.Filippo, ma anche negli altri quartieri dell'immediata periferia così come nella frazioni, ci sono punti in cui l'erba arriva ad essere alta fino a due metri. Per non parlare della situazione in alcuni tratti del parco fluviale". SìAmoLucca punta il dito sulla programmazione.
"E' risaputo quali sono i periodi in cui si deve procedere a questo tipo di manutenzione - sottolineano ancora i consiglieri comunali -, quindi non si capisce il motivo per il quale, anno dopo anno, la situazione non solo non mostra miglioramenti ma addirittura peggiora. Curare le aiuole alle porte della città e al suo interno è sicuramente meritevole, ma c'è una questione di precedenza che riguarda le tante aree verdi esterne. L'erba incolta provoca rischi non solo alla viabilità, creando pericoli di visibilità delle strade soprattutto agli incroci o in tratti non rettilinei, ma comporta anche problemi per la salute in un momento già di per se complicato".
SìAmoLucca invita il Comune a fare al più presto. "Diamo il segnale - conclude la nota - che almeno sull'ordinario non c'è sciatteria".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 286
Una conferenza stampa ricca di momenti chiave, la più partecipata sia come numero dei ministri coinvolti, sia come quantità delle tematiche trattate: e non poteva essere altrimenti, visto che, nella serata odierna, è stato varato dal Consiglio dei Ministri un decreto per un valore complessivo di 55 miliardi di euro. Dentro c'è di tutto: dallo slittamento a settembre degli adempimenti fiscali, passando per 1 miliardo di fondi per la scuola e 1 miliardo e 400 milioni per le università, dalla temporanea regolarizzazione dei migranti e dei lavoratori stranieri (una misura, questa, che riguarderà anche il mondo del badantaggio, salvo modifiche in Parlamento, in sede di conversione) al non pagamento del Cosap, il canone relativo al suolo pubblico per ristoranti, bar e per tutti quegli esercizi commerciali che si avvalgono di spazi all'aperto.
600 euro subito per professionisti ed autonomi con un successivo ristoro di almeno 1000 euro, 15 miliardi a sostegno delle imprese (per le più piccole anche a fondo perduto), 4 miliardi di tasse tagliate, via la prima rata dell'Imu per alberghi e stabilimenti balneari, tutte le ritenute Iva e gli adempimenti fiscali rinviati a settembre, interventi per reddito di emergenza per famiglie, un bonus baby-sitter rafforzato ed allargato anche al campo estivo, un incremento di 90 milioni per il fondo di disabilità, un bonus edilizio per la casa. 3 miliardi e 250 milioni alla sanità, 1 miliardo e 450 milioni per la scuola, per garantire il rientro a settembre in sicurezza. Queste sono solo alcune delle misure adottate nel Decreto Rilancio, che sono state annunciate dal presidente del consiglio, Giuseppe Conte.
"Non permetteremo - ha spiegato il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte - che qualcuno venga lasciato solo. Tutti potranno essere aiutati. Siamo consapevoli delle difficoltà che dovranno essere affrontate per la chiusura delle scuole. Le imprese più piccole, fino a 5 milioni, avranno dei vantaggi anche a fondo perduto. Abbiamo delle misure importanti a sostegno di investimenti green, abbiamo risorse per coloro che dovranno adeguarsi alle esigenze che il coronavirus richiede. Guardiamo anche al futuro, stanziando fondi per scuola ed università, assumendo nuovi 16 mila insegnanti e con il più ampio stanziamento che sia mai stato fatto, che ci permette di tenere lo sguardo sul presente, ma volgendosi pure verso il futuro".
Un momento particolarmente sentito si è registrato quando è intervenuta la ministro Teresa Bellanova, a proposito della regolarizzazione dei migranti: "Un miliardo e 150 milioni di euro sono destinati da questo provvedimento a sostenere la filiera agricola - dice soddisfatta la ministro delle politiche agricole Teresa Bellanova. Da oggi, "gli invisibili saranno meno invisibili", riferendosi ai braccianti. "Oggi vince lo Stato, perché è più forte di criminalità e caporalato". La ministro, richiamando come questa battaglia sia per lei importante sul piano umano e personale, si è commossa parlando delle misure che ha fortemente voluto e per le quali è arrivata a minacciare le proprie dimissioni dall'Esecutivo.
In appendice, mentre rispondeva alle domande dei giornalisti, Giuseppe Conte, sollecitato da una collega, si è soffermato sulla vicenda di Silvia Romano, la giovane cooperante italiana tornata in patria lo scorso sabato dopo un lungo periodo di rapimento: "Dico soltanto una cosa - ha scandito Conte - a chiunque abbia da speculare su Silvia Romano: prima di speculare su di lei, ci si dovrebbe ritrovare a 23 anni rapiti in Kenya, trasportati da persone armate nella foresta, camminare fino a 9 ore al giorno per un mese, passare tra 4 rifugi, essere costantemente sorvegliati da terroristi armati di Kalashnikov. Dopo, quando si fa questa esperienza, si ritorna qui e noi la potremo ascoltare".


