Politica
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

Valter Alberici, anche tu figlio mio...
Valter Alberici, 67 anni, storico braccio destro del sindaco di Capannori prima e di Viareggio, poi, è stato, proprio, Giorgio Del Ghingaro a silurarlo alcuni giorni fa rimuovendolo dalle cariche di vice sindaco ed assessore

La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

Del Ghingaro “accetta” 7 milioni di euro dalla Regione per l’asse di penetrazione: dinne male poi di Giani
La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso…

Capannori, Fratelli d'Italia attacca la maggioranza: "Snobba il confronto sulle proposte che arrivano dai cittadini"
In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni presentate in Consiglio, soprattutto se nate da segnalazioni dirette dei…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 236
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso accoglie l’invito rivolto dai consiglieri del Pd per i quali l’opposizione dovrebbe essere più collaborativa “rifuggendo da proposte improvvisate volte solo ad avere un po’ di visibilità”.
Mi spiace contraddire i colleghi del Pd, esordisce Caruso, ma il gruppo Lega ha già presentato proposte costruttive con una mozione nella quale sono state individuate non solo le misure da adottare tempestivamente per aiutare famiglie e imprese (la riduzione delle aliquote IMU e dell’addizionale comunale IRPEF, la rinuncia all’incasso del suolo pubblico, dell’imposta sulla pubblicità e della tariffa sui rifiuti) ma sono stati indicati anche gli strumenti per farvi fronte ovvero le misure previste dal D.L. n. 18/2020 come l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione e dei proventi delle concessioni edilizie, le risorse derivanti dalla sospensione del pagamento delle quote capitale dei mutui concessi da Cassa Depositi e Prestiti oltre al taglio delle spese improduttive di cui abbiamo contezza che permetterebbero di reperire ulteriori spazi finanziari utili per fronteggiare la crisi economica provocata dall’epidemia.
"Finora - afferma Caruso - l’amministrazione comunale ha fatto ben poco di sua iniziativa essendosi affidata esclusivamente alla generosità dei cittadini come nel caso dei computer donati agli studenti e della raccolta fondi per sostenere l’ospedale e per i generi alimentari circostanze che denotano il fallimento della propria mission istituzionale essendo evidente l’incapacità di adottare provvedimenti originali con risorse proprie. Contrariamente a quanto è stato affermato sulla stampa, non è affatto vero che i buoni spesa siano stati istituiti dal Comune poiché gli uffici comunali si limitano soltanto a distribuirli nei limiti della disponibilità dei circa 250.000 euro messi a disposizione della Protezione civile che sarebbe opportuno implementare dal momento che l’amministrazione comunale ha sempre sostenuto che le finanze comunali sono sane. E’ giunto il momento di dimostrarlo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 273
"Sono stati attivati i primi 12 posti letto di terapia intensiva al Campo di Marte, che si aggiungono ai 14 letti già attivi al San Luca assieme ad altri 4 letti collocati all'interno della Terapia Sub-intensiva e ad altri 12 letti di sub-intensiva "requisiti" dalla stessa Rianimazione. Quale è la base razionale per creare questo "spezzatino" di letti ad altissima intensità di cura e ad altrettanto altissimo impegno infermieristico che richiedono personale dedicato, specifico e di una professionalità unica?". A porre il quesito è Alessandro Di Vito, consigliere comunale di SìAmoLucca.
"L'anestesista Rianimatore è una perla rara in un momento emergenziale ove tutta Italia ne lamenta la carenza grazie alle scellerate politiche nazionali e regionali di riduzione dei posti letto; ricordo che a Lucca non sono mai stati attivati completamente i 14 posti letto promessi se non ora con l'emergenza coronavirus – aggiunge Di Vito -. A tale proposito è difficile capire come mai si è mantenuto e si mantenga ancora oggi aperto il punto nascita di Barga con 6 anestesisti , 6 pediatri, 6 ginecologi e una serie di altro personale sanitario in un momento emergenziale come questo visto e considerato che il peso operativo di questo personale è di 230 parti/ anno a cui si devono aggiungere le visite e i ricoveri di pazienti pediatrici ; sarebbe altrettanto utile conoscere quale sia stato il loro impegno operativo dal 22 febbraio ad oggi considerato che i Covid-19 gravitano su Lucca. Non era meglio – aggiunge l'esponente della lista civica - riorganizzare il tutto in modo tale che si centralizzasse sull'ospedale di Castelnuovo il punto nascita? In questo modo si sarebbero guadagnate figure professionali da portare a Lucca e in particolare anestesisti e con la rimodulazione si poteva anche collocare una Guardia Anestesiologica sulle 24 h a servizio della comunità: non vi pare?".
Conclude il consigliere comunale: "Pur ritenendo valida una progettualità al Campo di Marte, rivendicando il fatto che SìAmoLucca è stata il pungolo decisivo per poter allestire letti per l'emergenza Coronavirus anche nelle ex malattie invettive, riteniamo che questa progettualità debba poi passare da una rimodulazione di tutta l'intera area, che preveda una diagnostica (radiologia-tac e risonanza magnetica) che faccia anche da servizio al territorio, come proposto da una mozione che come gruppo consiliare abbiamo presentato nel novembre scorso".


