Politica
Disagi alla viabilità in centro storico, Bianucci chiede le dimissioni dell'assessore Buchignani
“Non solo alla rotatoria di Salicchi, dove la giunta brancola nel buio, coi conseguenti pesanti disagi per i cittadini: anche in centro storico è caos traffico per la…

Marasma in giunta a Viareggio, Baldini chiede le dimissioni immediate di Del Ghingaro
"L'incalzare a rotta di collo della crisi irreversibile dell’amministrazione Del Ghingaro che in poche ore perde 3 consiglieri comunali che passano al gruppo misto e 3 assessori che…

Buchignani: "Il blocco in via dei Fossi provocato da un mezzo pesante bloccato, Bianucci dopo anni di silenzio sotto l'amministrazione Tambellini, oggi si interessa al traffico"
In merito alle esternazioni del consigliere Daniele Bianucci apparse sugli organi di stampa devo constatare come il consigliere non sappia di cosa parla. Il traffico e il blocco…

Viareggio, gli assessori Sandra Mei e Federico Pierucci si dimettono dopo la cacciata di Valter Alberici: caos totale in giunta
Sandra Mei e Federico Pierucci si dimettono da assessori comunali di Viareggio. La decisione è arrivata martedì pomeriggio, a pochi minuti di distanza dalla decisione del sindaco Giorgio…

Nuovo terremoto politico a Viareggio: Del Ghingaro caccia dalla giunta Alberici, suo storico braccio destro
Il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro estromette il suo storico braccio destro Valter Alberici dalla giunta. Nuova, clamorosa puntata nella crisi sempre più profonda che attanaglia l’amministrazione…

Mussi Lombardi Femiano, Barbara Canova (Lega): “Viareggio non dimentichi i caduti in servizio”
“Il nome di chi è morto per la patria è scritto sulla roccia della memoria della Repubblica e viene onorato. Tra molti anni, quando nessuno di noi sarà…

Vannacci in Svizzera: "Definire idioti chi ha organizzato un incontro col generale è grave e inaccettabile, tanto più se a dirlo è una rappresentante della chiesa valdese"
Pubblichiamo un intervento successivo ad un evento organizzato a Basilea con la presenza dell'europarlamentare Roberto Vannacci e in replica ad alcune dichiarazioni di una rappresentante della chiesa valdese di Zurigo

Caos in maggioranza a Viareggio, Del Ghingaro prende tempo dopo il terremoto politico di domenica
La quieta (apparente) dopo la tempesta. Se quella di domenica a Viareggio era stata una giornata campale per l’amministrazione comunale guidata da Giorgio Del Ghingaro – che in…

Caos maggioranza a Viareggio, Baldini (Lega) invoca dimissioni del sindaco e l’arrivo del commissario prefettizio
In merito al momento di grande crisi che sta vivendo l’amministrazione comunale di Viareggio, giunge l’intervento dell’ex consigliere regionale della Lega Massimiliano Baldini. “Puntuale come il ripetersi…

Caos in maggioranza a Viareggio, il Pd: “Senza Servetti numero di donne in giunta fuori norma”
"Un rimpasto improvviso, deciso in solitaria dal Sindaco di Viareggio, che ancora una volta mette in evidenza un modo di governare distante dal confronto e dal rispetto delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 365
Gli esponenti della Lega Elisa Montemagni, capogruppo in consiglio regionale, e Giovanni Minniti, capogruppo in consiglio comunale a Lucca, hanno svolto un sopralluogo presso il carcere di San Giorgio a Lucca per approfondire le tematiche già emerse in occasione del primo incontro dello scorso dicembre. "Oltre alla problematica storica di fondo di una struttura non adatta alla destinazione attuale, sia per natura sia per ubicazione, c'è un problema di carenza di personale che va affrontato quanto prima - spiegano Montemagni e Minniti – ma ci sono anche questioni minori che meritano di essere affrontate con attenzione".
"Come Lega ci stiamo attivando per riportare all'attenzione degli Enti competenti il progetto della costruzione di un nuovo carcere sul territorio, più moderno e attrezzato, ma soprattutto più funzionale alle esigenze della Polizia Penitenziaria e delocalizzato rispetto al centro abitato. Le condizioni sono al limite e questo nonostante la nuova direttrice si stia impegnando enormemente per migliorarle – spiega Montemagni –;un progetto già esisteva, per cui erano stati destinati milioni di euro e acquistati i terreni, un'occasione che però abbiamo perso a causa del centrosinistra locale". "Sottolineo che come Lega parliamo di nuovo carcere, costruito appositamente, e non del recupero forzato di altre strutture, che probabilmente nel medio termine riproporrebbero i medesimi problemi di funzionalità e che potrebbero richiedere molti più investimenti" precisa la Capogruppo regionale.
"Troviamo assurdo che gli agenti di servizio al carcere di San Giorgio siano costretti a pagare l'accesso alla ZTL per poter raggiungere il luogo di lavoro, costringendo qualcuno addirittura a parcheggiare fuori dalle mura – prosegue Minniti – questo in considerazione del fatto che non solo non occupano posti destinati ai residenti e svolgono una funzione di pubblica sicurezza, ma soprattutto perché la delicatezza del loro lavoro imporrebbe ben altro per la loro tutela. Mi sto personalmente attivando affinché questa situazione venga risolta quanto prima".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 363
"In merito al tema della mobilità e dell’accessibilità urbana crediamo che sia necessaria e prioritaria una pianificazione infrastrutturale che dia risposte al sistema città nella sua interezza. Per questo abbiamo presentato all’amministrazione comunale le nostre osservazioni al piano proprio in un’ottica di potenziamento delle infrastrutture”. E’ Francesca Pierotti, responsabile Lucca di Confesercenti Toscana Nord, a presentare in questo modo le osservazioni che l’associazione ha presentato alla giunta Tambellini in merito al piano della sosta e della mobilità nel centro storico.
“Il vivere quotidiano il centro storico è cambiato nel recente passato perché sono parzialmente cambiati i servizi e le funzioni ad esso associato – dice ancora Pierotti -. Porsi il problema della mobilità e dell’accessibilità urbana del centro significa analizzare complessivamente il sistema città e provare a dare prospettiva ad esso. Noi crediamo che per far questo non possa bastare una gestione ordinaria dell’esistente ma che sia necessario pianificare e realizzare investimenti infrastrutturali legati alla mobilità”.
Nel documento consegnato al Comune Confesercenti Lucca chiede con forza la realizzazione di alcuni interventi “ormai non più rinviabili – insiste la responsabile - come il recupero ex-scalo merci ed il contemporaneo trasferimento del terminal bus oggi in piazzale Verdi e la realizzazione di aree di sosta in struttura in città e nella immediata periferia. Pensiamo in questo caso al parcheggio nell’ambito della Ex-Manifattura Tabacchi, la sopraelevazione del parcheggio Palatucci, la realizzazione parcheggio piazzale Risorgimento e il r recupero di immobili dismessi nell’immediata periferia da riconvertire e destinare ad aree di sosta (es. ex – Gaddi). In ultima analisi proponiamo in via eccezionale in mantenimento temporaneo della variantina sul lato ovest di piazzale Boccherini con spazi destinati alla sosta, per il tempo necessario alla realizzazione degli interventi di cui sopra”.
Pierotti affronta anche la questione della sosta dei residenti e degli ambulanti. “Sulla base del medesimo ragionamento riteniamo che l’ampliamento della possibilità di sosta ai residenti negli stalli blu nella fascia oraria 19– 9 non produca ad oggi soluzioni positive né per residenti né per fruitori occasionali del centro storico, ma che anch’essa vada posticipata e ripensata a seguito di nuovi contenitori fruibili. Per quanto riguarda il commercio ambulante, nel sottolineare come tale categoria stia vivendo un periodo particolarmente difficile ed incerto, siamo a chiedere la possibilità di un piccolo incentivo di sostegno ad essa, che potrebbe aiutare sia gli operatori che l’amministrazione nella gestione ordinata della sosta, attraverso il rilascio di un tagliando unico, associato all’autorizzazione di occupazione del suolo pubblico, che consenta la sosta gratuita od agevolata nelle aree in un struttura o filo strada, dopo aver effettuato il carico e lo scarico”.
La conclusione della responsabile Lucca di Confesercenti Toscana Nord: “Il tema della sostenibilità ambientale è oggi imprescindibile ma crediamo che questa possa essere centrata grazie a strategie di lungo respiro in cui le infrastrutture e l’innovazione tecnologica anche sul fronte della mobilità e della logistica urbana, possono contribuire a centrare l’obiettivo. Chiediamo pertanto che solo a seguito di alcuni di questi interventi sia possibile rivedere la delimitazione della ztl nonché una revisione del regolamento ad essa associato. E’ un caso emblematico quello di piazzale Verdi in cui, in piena fase di accoglimento delle osservazioni, è stato modificata la segnaletica e la possibilità di accesso nell’area limitrofa a via San Paolino in cui convergono esigenze di residenza, esercizi pubblici, uffici, scuole, a cui al momento non sono state trovate risposte alternative per una completa riqualificazione urbana dell’area. Per questo chiederemo nella sede opportuna un ripensamento sulle tempistiche di attivazione di quanto il piano prevede e di una ricalibrazione degli interventi."