Sport
Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

Serie C, il Porcari batte tre colpi a Firenze, Nottolini passo indietro e pesante sconfitta a Cascina
La Coplat Porcari supera anche l' esame Sales Volley vincendo a Firenze per 3-0 (23-25/ 13-25/ 17-25) e continua a guidare la classifica nel girone B di serie C a punteggio pieno

Basketball Club Lucca strapazza Don Bosco e torna da Torino con una riacquisita consapevolezza di sé
15/16 – 34/41 – 40/65 - 55/88 15/16 – 19/25 – 16/24 – 15/23 Don Bosco: Coti 4, Andreutti 8, Hida 7, Lachello 2,…

Trionfo KinSori Taekwondo ai Tuscany Open 2025: oro per Palomba e Ninkovic
Grande successo per la giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, che ha conquistato un nuovo oro ai Tuscany Open 2025 di Taekwondo. Nella finale Palomba ha trionfato nello spareggio nel…

Bcl di nuovo in campo dopo la sosta: difficile trasferta in terra piemontese col Don Bosco Crocetta
Per il Basketball Club Lucca il campionato riprende dopo aver osservato il proprio turno di sosta e lo fa preparandosi ad una delle trasferte più dure, sia…

Caos totale durante la partita di Eccellenza fra Montespertoli e Viareggio, identificati sette tifosi delle Zebre
Momenti di tensione al termine della gara tra Montespertoli e Viareggio, valida per la nona giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza. L’incontro, disputato mercoledì sera, si…

Il ritorno di una Nazionale di calcio, il rugby e il raduno degli arbitri: grandi eventi allo stadio dei Pini
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di…

Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 154
Campione europeo, nuovo record italiano e miglior tempo al mondo nel 2021. Tutto in una volta. È difficile trovare l’aggettivo giusto per riassumere l’impresa compiuta da Marcell Jacobs nei 60 metri ai Campionati Europei Indoor di Torun (Polonia) sabato scorso. Il velocista azzurro, cresciuto nella Virtus Lucca e ora in forza al Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia, è andato al di là di ogni aspettativa, dominando la finalissima e conquistando una medaglia d’oro dal valore sportivo e tecnico storici.
“Questo risultato ci riempie di orgoglio e lo consideriamo una vittoria anche per la nostra società” le parole di Matteo Martinelli, direttore tecnico della Virtus Lucca e grande amico di Marcell. Jacobs arrivò alla Virtus Lucca nel 2012, a 18 anni, dopo aver mosso i primi passi nell’Atletica Brescia. Proprio a Lucca è stato in grado di spiccare il volo, mettendosi in evidenza a livello nazionale nel salto in lungo e nella velocità. Impossibile, a quel punto, dopo tre anni di grandi risultati, non rispondere alla chiamata delle Fiamme Oro. Ma Marcell rimane per tutti un’atleta Virtus, legato a doppio filo con Lucca. Lo sguardo adesso va alla stagione estiva, ai 100 metri e alle Olimpiadi di Tokyo; il primo appuntamento ufficiali è per l’1-2 maggio ai Mondiali di staffette.
Non solo Jacobs nel weekend della Virtus. A Grottaglie, nei Campionati italiani di marcia su strada 20 km, Vito di Bari conquista un prestigioso 10° posto assoluto con l’ottimo tempo di 1h28’38”. Splendido risultato anche per Clementine Mugankanda a Brugnera, nella mezza maratona, con il secondo posto con il riscontro di 1h12’4”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 156
Dieci prove speciali per rinnovare la sfida ai vertici del Campionato Italiano Rally Asfalto e confermare la bontà di un "pacchetto" oramai consolidato. Una cornice, quella proposta dai chilometri del Rally Il Ciocco, che nel fine settimana vedrà Rudy Michelini proporsi al volante della Volkswagen Polo R5 messa a disposizione dal team PA Racing, vettura equipaggiata da pneumatici Michelin con la quale affronterà l'appuntamento inaugurale del Tricolore 2021. Al fianco del portacolori della scuderia Movisport siederà Michele Perna, copilota con cui verranno condivise le due giornate di gara, in programma venerdì e sabato.
L'occasione, quella offerta al driver lucchese, per alimentare legittime ambizioni legate ad un 2020 caratterizzato da episodi sfortunati ma che ha posto in risalto la bontà di una comunione d'intenti che ha interessato equipaggio, team e fornitore di pneumatici.
"Torniamo ad affrontare il Rally Il Ciocco nella sua veste gara inaugurale del Campionato Italiano Rally, come tradizione vuole - il commento di Rudy Michelini - partiamo carichi, consapevoli delle nostre possibilità anche se il livello tecnico espresso dal plateau di avversari è aumentato. Ripartiamo da quegli elementi sui quali sappiamo di poter contare: il team, la vettura e le coperture Michelin".
Il Rally Il Ciocco vedrà i motori delle vetture protagoniste accendersi in occasione dello shakedown, in programma venerdì mattina. Alle ore 16, la partenza della gara dalla tenuta "Il Ciocco" di Castelvecchio Pascoli, location che vedrà i protagonisti mandare in archivio il primo appuntamento di Campionato Italiano Rally, alle ore 18 di sabato 13 marzo.
Nella foto (free copyright): Rudy Michelini in azione (foto Bettiol) ed in foto profilo.


