Comics
Lucca Comics & Games, presentato il piano della logistica e del traffico c on le nuove soluzioni per i parcheggi
In occasione della 59^ edizione del Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca si è predisposto, ancora una volta, a risolvere i problemi relativi alla viabilità ed al sistema di parcheggi della città

Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

Lucca Comics, presentata l'area Junior: fra gli ospiti più attesi c'è Pera Toons
È partito il conto alla rovescia per Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. A meno di due settimane dall'inizio…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 545
La giustizia "fai da te" nel mondo violento e insicuro di Batman, specchio della società, o il diritto in quello magico di Harry Potter: le mitologie contemporanee raccontano molto del mondo reale e propongono storie dal risvolto giuridico e politico che entrano e rimangono nell'immaginario collettivo. Dialogare sui temi del diritto, della giustizia e dell'inclusione nella società contemporanea a partire dalle forme di cultura pop che operano contemporaneamente come lampade e specchi - riflettono le opinioni della gran parte delle persone e, al contempo, le illuminano -, è l'obiettivo di un programma di incontri che il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini ha organizzato in tre scuole secondarie di secondo grado del territorio lucchese.
L'iniziativa è stata costruita con la collaborazione della Fondazione per la Coesione Sociale (che è uno degli enti fondatori del Centro di Ricerca dedicato a Maria Eletta Martini insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa). Il titolo è "Lampade e specchi. Cultura pop, società e diritto" e prevede incontri nel mese di novembre e dicembre al Liceo Artistico e Musicale "Passaglia" di Lucca, al Liceo delle Scienze Umane "Paladini" (Istituto Machiavelli) e al Liceo Scientifico "Majorana" di Capannori. Il primo appuntamento è domani (giovedì 9 novembre) al Liceo Artistico. Conta sulla collaborazione di Lucca Crea, organizzatore di Lucca Comics & Games 2023, crocevia di queste nuove forme di storytelling e "factory" dove le mitologie contemporanee si incontrano e dialogano.
A condurre gli incontri, riservati agli studenti e svolti con modalità interattive e l'utilizzo di supporti multimediali, saranno Giuseppe Martinico (professore ordinario di Diritto pubblico comparato all'Istituto DIRPOLIS della Scuola Superiore sant'Anna di Pisa), Paolo Addis (dottore ricerca in Diritto pubblico e dell'economia presso Università di Pisa e coordinatore del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini) e Silvia Filippi (dottoressa di ricerca in Scienze Giuridiche, assegnista di ricerca all'Università di Perugia). Informazioni su www.centroricercamemartini.it.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 848
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento a firma dell'attuale prefetto di Lucca al termine ella manifestazione dei Lucca Comics & Games. Si tratta di un ringraziamento collettivo a tutti coloro che si sono adoperati per il raggiungimento degli obiettivi:
A conclusione dell’importante manifestazione “Lucca Comics & Games 2023”, desidero rivolgere un sentito ringraziamento per lo straordinario impegno profuso a garanzia della sicurezza - nella sua accezione più ampia - delle migliaia di partecipanti, oltre che dei cittadini residenti.
Nell’ambito delle rispettive competenze, ciascun Ente ed Amministrazione ha saputo dare prova di grande abnegazione e dedizione nello svolgimento dei propri compiti istituzionali, sempre in stretto raccordo con tutte le altre Organizzazioni coinvolte, grazie alla sintesi operativa assicurata quotidianamente dai propri rappresentanti nel Centro Gestione Eventi che, anche quest’anno, ha dato piena e coerente attuazione alla pianificazione approvata dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Un sistema, certo, già collaudato ma che si migliora costantemente. Infatti, in questa 57^ edizione si é dovuto pure fronteggiare gli effetti delle avverse condizioni metereologiche, assumendo immediate decisioni volte a prevenire potenziali rischi per l’incolumità pubblica e privata, ancora una volta come frutto della perfetta sinergia con l’Unità di Crisi regionale, il Centro Coordinamento Soccorsi e il Centro Operativo Comunale.
Per tutto questo, sento il bisogno di esprimere la mia personale gratitudine alle SS.LL. per aver dato prova di straordinaria competenza ed encomiabile equilibrio, con preghiera di estendere tale sincero sentimento alle donne e agli uomini sul campo che ho avuto modo di vedere all’opera, apprezzandone particolarmente professionalità ed accuratezza.
Non espressioni di “stile”, quelle che precedono, ma oggettive costatazioni. Lo dimostrano i dati complessivi delle unità impiegate e degli interventi effettuati.
Quotidianamente sono stati impiegati in media 200 agenti della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, 85 unità della Polizia Municipale, 4 unità della Polizia Provinciale. Nel corso dell’evento, è stato presente numeroso personale in borghese con compiti di antiborseggio e antiterrorismo; le porte d’ingresso della città e l’interno del centro storico sono stati controllati costantemente dalle Forze dell’Ordine; la Polizia stradale ha presidiato le direttrici autostradali che hanno registrato un transito eccezionale di veicoli; la Polizia ferroviaria è stata impegnata nella gestione dei flussi in arrivo e in partenza sia a Lucca che a Viareggio, (particolarmente impegnativa è stata la giornata del primo novembre, quando sono stati registrati 20.000 viaggiatori in arrivo su Lucca). La Polizia cibernetica ha effettuato un importantissimo lavoro di monitoraggio della rete ai fini dell’antiterrorismo; il Reparto Prevenzione Crimine di Firenze, in coordinamento con le volanti della Polizia e con le gazzelle dei Carabinieri, ha vigilato nelle aree circostanti l’evento e nei parcheggi. Una complessiva attività di prevenzione che ha portato all’identificazione compiuta di oltre 500 persone, con la conseguente emissione da parte del Questore di 40 fogli di via obbligatori nei confronti di soggetti ritenuti capaci di turbare la sicurezza della manifestazione. Costantemente presenti anche le unità cinofile, gli artificieri e le squadre antiterrorismo della Polizia, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza (“Baschi Verdi”), il Reparto Mobile del Battaglione, il Reparto Volo della Polizia e dei numerosi agenti di rinforzo giunti in occasione della manifestazione. Inoltre, la Polizia Amministrativa durante l’arco dei 5 giorni ha effettuato diversi controlli agli addetti alla sicurezza.
Il concorso della Guardia di Finanza, è stato declinato pure sotto il profilo del controllo economico del territorio, grazie alla presenza altresì di personale del Gruppo di Viareggio e al controllo sulla regolare emissione di scontrini e ricevute, sull’abusivismo commerciale, sulla contraffazione dei marchi, sulla sicurezza dei prodotti e sull’obbligo dell’uso del POS per i pagamenti, procedendo e elevare diversi verbali per irregolarità varie.
200 le unità del Comando dei Vigili del Fuoco impiegate, con 35 interventi di soccorso effettuati alla persona, per alberi pericolanti e dissesti statici.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha messo a disposizione 140 treni straordinari e ha impiegato 150 unità di personale per la gestione della variazione degli itinerari dovuta alle avverse condizioni metereologiche.
Potenziato il servizio di viabilità lungo la rete stradale e autostradale della provincia con un incremento dei turni di reperibilità da parte di ANAS e di personale da parte di Autostrade per l’Italia e di SALT, per un totale di circa 30 unità al giorno.
L’assistenza sanitaria e il pronto intervento sono stati garantiti dal Posto Medico Avanzato allestito presso il vecchio ospedale di Campo di Marte e da 14 ambulanze, effettuando 158 interventi in 5 giorni.
Parimenti notevole è stato l’impegno di “Lucca Crea”: più di 200 collaboratori diretti; 700 tra stewart e addetti al controllo; 450 unità per la logistica.
Davvero una macchina organizzativa complessa che ha operato instancabilmente, con il prezioso supporto dei tantissimi volontari delle Associazioni, per il sereno svolgimento dell’evento e per la sicurezza anche della community che dall’1 al 5 novembre 2023 ha popolato festosamente la città di Lucca.


