Comics
Lucca Comics & Games, presentato il piano della logistica e del traffico c on le nuove soluzioni per i parcheggi
In occasione della 59^ edizione del Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca si è predisposto, ancora una volta, a risolvere i problemi relativi alla viabilità ed al sistema di parcheggi della città

Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

Lucca Comics, presentata l'area Junior: fra gli ospiti più attesi c'è Pera Toons
È partito il conto alla rovescia per Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. A meno di due settimane dall'inizio…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 583
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1378
Il Museo della Zecca, presente con il proprio storico stand in piazza Napoleone, tira le fila di questa edizione 2023 del “Lucca Comics & Games”. Nel giorno di chiusura del festival del fumetto, La Gazzetta di Lucca ha incontrato il presidente Alessandro Colombini e il direttore commerciale del collegio dei monetieri della zecca di Lucca Edoardo Puccetti.
”E’ stata un’edizione importante quella di quest’anno - esordisce Colombini -, abbiamo riscosso un grande successo con la medaglia che abbiamo proposto; tantissime persone, rispetto alle edizioni precedenti, si sono presentate per acquistarla. Siamo molto contenti, inoltre, perché abbiamo avuto l’opportunità di regalare la nostra medaglia ai ministri che sono intervenuti a questo evento, di portata internazionale, e mi riferisco al ministri Tajani e Sangiuliano. Per l’occasione, abbiamo avuto modo di raccontargli la storia dell’Antica Zecca di Lucca, che è una storia affascinante, che si perde nei secoli e che tutt’ora è protagonista della vita della città, grazie anche a Lucca Comics”.
La zecca di Lucca ha prodotto la medaglia celebrativa, per questa edizione del “Lucca C&G”, in quattro versioni. La versione standard è quella in metallo dorato, prodotta in serie illimitata, perché può essere riprodotta negli anni successivi, una versione in bagno d’argento galvanizzata (150 esemplari che sono andati tutti esauriti) e un'altra versione in rame che è stata fornita a Lucca Crea per i possessori dei biglietti “Level up”, anche questa in tiratura limitata di 250 pezzi. Per finire una versione in argento che viene fornita ai collezionisti, con certificato di garanzia che ne attesta l’autenticità, in tiratura limitata di 50 pezzi, punzonati e numerati.
Dal modello della medaglia inoltre, realizzato dal maestro Roberto Orlandi, sono stati prodotti sette esclusi pezzi in ceramica che sono stati consegnati ai vincitori di varie categorie di questa edizione del Festival.
“Nonostante l’esperienza pluridecennale di “Lucca C&G”, anche quest’anno ho visto un aumento nell’afflusso di presenze, provenienti da tutto il mondo - ha commentato Edoardo Puccetti –. L’amministrazione delle Poste Italiane, tramite il ministero, ha stampato il francobollo, non più come stampa locale, ma come francobollo nazionale. Questo significa che lo spettacolo del Lucca Comics parte da qui ed arriva fino alla Nuova Zelanda”.
Un ringraziamento particolare da parte del Museo della Zecca di Lucca va a Linda Funosi e Andrea Bandoni che, nel corso di queste cinque giornate, sono stati sempre presenti allo stand allestito in Piazza Napoleone.


