Comics
Lucca Comics, 140 treni speciali di Trenitalia per un totale di 400 mila posti disponibili
Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria del Regionale di Trenitalia, in accordo con la Regione Toscana, per un totale di 400.000 posti, per…

Lucca Comics & Games, presentato il piano della logistica e del traffico c on le nuove soluzioni per i parcheggi
In occasione della 59^ edizione del Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca si è predisposto, ancora una volta, a risolvere i problemi relativi alla viabilità ed al sistema di parcheggi della città

Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 594
L’ultima giornata dell’edizione 2023 di Lucca Comics & Games si è svolta con la massima attenzione da parte del Centro gestione evento presso il Centro operativo della protezione civile per le allerte meteo, in particolare vento nella mattinata, mentre le piogge più forti hanno riguardato la notte.
Il traffico nella mattinata non ha registrato particolari criticità. Nonostante una nuova interruzione della linea ferroviaria fra Lucca e Firenze (nel tratto Firenze – Prato) riaperto solo alle 10.55, sono arrivati a Lucca entro le 12.00 circa 14700 persone; 50 i pullman registrati.
Nella riunione di chiusura del CGE il sindaco Mario Pardini, il prefetto Giuseppa Scaduto e il questore Dario Sallustio hanno espresso grande soddisfazione per l’esito organizzativo-logistico di tutta la manifestazione e gratitudine per l’impegno di tutti gli operatori, agenti, Forze dell’ordine, dipendenti comunali e volontari che hanno contribuito alla complessa sicurezza dell’evento.
Protezione civile e maltempo - Gli interventi più importanti di protezione civile e ufficio strade hanno riguardato il controllo dei movimenti franosi nella Brancoleria e nelle altre zone sensibili a questi fenomeni. A Gignano ha ceduto un muro di un terrapieno la strada è stata liberata e messa in sicurezza entro le 15.00; sulla via fra Sant’Ilario e Piazza di Brancoli è stata predisposta una recinzione e ridotta la carreggiata strada. Il sottopasso di piazzale Boccherine alle 7.00 era parzialmente allagato, problema risolto con la riattivazione delle pompe di drenaggio in panne. Un intervento dei volontari a Santa Maria a Colle per un giardino allagato.
Il servizio verde pubblico è nuovamente intervenuto per verificare le alberature sulle Mura dove non sono stati segnalati danni e alla rotatoria di via Matteo Civitali dove un leccio è crollato. Crollo senza danni per un pioppo nel parcheggio Palatucci e per un altro albero nel parco fluviale. I Vigili del Fuoco sono stati attivi già dalle prime ore della mattina per liberare alcune strade comunali da rami o alberi caduti. Verificate con gli agronomi anche le condizioni dei lecci alla sommità della Torre Guinigi.
La Polizia Municipale è stata impegnata su tutto il territorio sia per quanto riguarda l’emergenza maltempo e le segnalazioni dei cittadini che per traffico e controlli in occasione di Lucca Comics & Games. In particolare è intervenuta per un incidente, l’investimento di un pedone, in via Elisa, davanti all’ingresso di Villa Bottini. Le pattuglie hanno contribuito ai soccorsi di un visitatore colpito da malore al Real Collegio e purtroppo deceduto nel trasporto al San Luca. Numerose le sanzioni per parcheggio selvaggio su are verdi, aiuole e isole spartitraffico. I nuclei di polizia commerciale e sicurezza urbana sono stati attivi sulla verifica di suolo pubblico – sette le sanzioni ad altrettanti esercenti – controlli divieti vendita bevande in contenitori rigidi e alcolici, un controllo attività commerciale con successivo approfondimento, controlli su commercio itinerante abusivo in centro storico – 2 sanzioni con sequestro merce – controllo vendita armi bianche orientali. Presidio fisso nei parcheggi della zona Tagliate per prevenire parcheggiatori abusivi, controllo per consumo stupefacenti e per accattonaggio.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1172
Hanno raccontato i propri personaggi questa mattina nel corso della conferenza stampa, i protagonisti di “Noi siamo leggenda”, fiction diretta dal regista Carmen Elia e coprodotta da Rai Fiction e Fabula Pictures con Prime Video.
Lo hanno fatto anche questo pomeriggio sul palco del teatro del Giglio, per l’occasione esaurito in ogni ordine di posti. Ma prima di entrare all’interno del teatro, sono stati accolti da una folla, fatta di giovani e meno giovani, mai vista prima d’ora nel corso di questa manifestazione. “Noi siamo leggenda” riporta sul piccolo schermo alcuni dei protagonisti di “Mare Fuori” ma non ha niente a che vedere con i temi che parlano di carcere minorile, anche se vede al centro un gruppo di adolescenti, con i loro problemi, i loro pesi e le loro difficoltà interiori. Qui si parla di superpoteri! Nemmeno la pioggia ed il vento, compagni di viaggio di questa edizione del Festival, hanno dissuaso i fan dei protagonisti di questa serie, che andrà in onda dal 15 novembre per sei puntate in prima serata su Rai 2, ad attendere i propri beniamini per un autografo, un selfie od un semplice abbraccio. E’ stato un incontro che è continuato anche durante la presentazione dei personaggi sul palco che, in un silenzio assordante, ha accompagnato il pubblico fino all’inizio della visione, in anteprima, della prima puntata, in esclusiva, per il pubblico dell’area Movie del “Lucca Comics & Games 2023”.
- Galleria:


