Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 158
Dopo il positivo riscontro della prima edizione, con il patrocinio della Società Medico Chirurgica Lucchese, PER MANO ripete l'esperienza con storie che coinvolgono 8 città appartenenti a 4 diverse regioni italiane, tra le quali anche Lucca.
Una formula sperimentale e totalmente innovativa per tenere viva la memoria con incontri fruibili online, a cui sarà possibile accedere tramite donazione sulla raccolta fondi avviata da Giacomo Doni (https://www.produzionidalbasso.com/project/per-mano-2021-1/), ideatore della rassegna e blogger, impegnato nella tutela della storia manicomiale. Parte di quanto raccolto sarà devoluto a sostegno degli "attori della memoria".
Il programma toscano si apre sabato 6 marzo alle 21,30 con "Anche i matti sono creature degne d'amore" Mario Tobino medico e poeta e la sua Maggiano a cura della Fondazione Tobino (partner dell'iniziativa); il 15 marzo si discuterà dell'esperienza lucchese nelle "Storie di inserimenti eterofamiliari" (ore 17,30); il 22 marzo (21,30) sarà Volterra la protagonista con "Cara mamma...lettere dal manicomio", reading dedicato alla corrispondenza mai spedita dal manicomio. Infine sabato 27 marzo, alle ore 16,30, il manicomio di Maggiano sarà protagonista di una visita guidata virtuale con "L'ultima chiave": Percorso storico, scientifico e artistico negli storici luoghi del manicomio di Maggiano.
A completare l'esperienza, l'accesso a un gruppo privato web dove fare rete e conoscere gli autori degli eventi; una nuova forma di condivisione, scambio e aggregazione, in un momento di isolamento collettivo, nell'attesa di tornare a incontrarci dal vivo.
CALENDARIO COMPLETO DEGLI INCONTRI
06 Marzo, 21,30 ANCHE I MATTI SONO CREATURE DEGNE D'AMORE.
A cura della Fondazione Mario Tobino
10 Marzo, 21,30 QUANDO LE COSE SI DIMENTICANO, RIACCADONO
A cura di Teatro dell'Ortica - Quarto Pianeta
12 Marzo, 21,30 Storie oltre il cancello
15 Marzo, 17,30 STORIE DI INSERIMENTI ETEROFAMILIARI
A cura di IESE & IEFA
17 Marzo, 21,30 ADDIO MIA ARTE
A cura di Associazione Culturale Cogoleto Otto
20 Marzo, 21,30 MOI 392
A cura di Chiara Pasetti - Mario Molinari - Lisa Galantini
22 Marzo, 21,30 CARA MADRE...LETTERE DAL MANICOMIO
A cura di Inclusione Graffio e Parola Onlus
24 Marzo, 21,30 FRAMMENTI DI ART BRUT
A cura di Quarto Pianeta
27 Marzo, 16,30 L'ULTIMA CHIAVE
A cura di Fondazione Mario Tobino
31 Marzo, 21,30 IL MONDO IN VALIGIA
A cura di Teatro Periferico di Cassano Valcuvia
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 140
Questa mattina il questore della città Alessandra Faranda Cordella ha visitato per la prima volta la Scuola IMT Alti Studi Lucca. Ad accoglierla all'ingresso principale del campus in piazza San Francesco il direttore Pietro Pietrini, il direttore amministrativo Giulio Bolzonetti e i professori Maria Luisa Catoni e Rocco De Nicola, coordinatori dei due percorsi di dottorato della Scuola.
Una visita attesa ma rigorosamente protetta, come è necessario. Dopo aver effettuato il triage secondo le norme di sicurezza vigenti, la Dott.ssa Cordella è stata accompagnata da Franco Mungai - direttore tecnico della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – in un breve tour del campus e della Chiesa di San Francesco.
Nella sagrestia adiacente alla Cappella Guinigi, Pietrini ha poi illustrato la Scuola, la sua organizzazione e la peculiare identità fra quelle a ordinamento speciale del nostro Paese: quella di una scuola di dottorato a vocazione multidisciplinare in cui allievi e docenti coltivano un approccio trasversale alle diverse aree di ricerca. Il tutto in un contesto internazionale che ha come priorità quella di portare "Lucca nel mondo e il mondo a Lucca" in dialogo concreto con la comunità circostante e nell'impegno, rinnovato anche stamani da Pietrini, di un rapporto virtuoso e costante con le istituzioni.
La parola è poi passata a Catoni e De Nicola per un racconto della ricerca che si fa alla Scuola e infine al Dottor Bolzonetti per la presentazione del comparto tecnico-amministrativo.
Impegno condiviso sul territorio, attenzione a cybersecurity e sicurezza, interscambio e spirito critico sono stati temi di scambio e riflessione condivisa. "Per troppo tempo si è pensato che la specializzazione fosse la panacea di tutti i mali – ha detto il questore – ma come la salute nasce da un insieme di fattori, così per la società".


