Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 151
Ennesimo spostamento di date per gli spettacoli ideati e prodotti da Le Cirque World's Top Performers.
Il protrarsi dell'emergenza sanitaria e le ultime disposizioni diramate dalle autorità, impongono il posticipo dei due tour degli show ALIS e TILT, previsti la prossima primavera. Dal quartier generale di Cuneo, la più grande compagnia europea reagisce ancora una volta e a tempo di record riorganizza la programmazione: date, città, location.
I migliori artisti del mondo, provenienti dal Cirque du Soleil e dal circo contemporaneo internazionale, torneranno in scena da Novembre 2021 a Gennaio 2022. I due tour toccheranno in totale 16 città (di seguito dettaglio date e location):
ALIS nei palazzetti di Bassano, Modena, Lucca, Rimini, Ravenna, Conegliano, Bari, Catania, Roma.
TILT nei teatri di Torino, Grosseto, Genova, Milano, Padova, Trieste, Firenze.
Informazioni sul sito www.lecirquewtp.it
Dall'inizio della pandemia, questo terzo rinvio è un altro colpo durissimo a livello economico. Le Cirque WTP non beneficia di nessun aiuto o sostegno e sta facendo del proprio meglio per superare, da oltre un anno ormai, la lunga inattività imposta dall'emergenza sanitaria. Si va avanti con determinazione e contando solo sulle proprie forze, per mantenere attiva una doppia compagnia con oltre 70 artisti di livello mondiale, il personale per gli allestimenti, le attrezzature per andare in scena e i mezzi per viaggiare in tour.
Ora ci sono 8 mesi di tempo per sperare che la situazione migliori e per consentire alle Autorità di far riaccendere i riflettori, riportando il pubblico nei teatri e nelle arene. Gli spettacoli dal vivo e l'intero comparto dell'intrattenimento hanno bisogno di ripartire.
Le Cirque WTP mantiene da sempre con il suo pubblico un rapporto di grande rispetto. Consapevole di un disagio che non dipende dalle sua volontà e che ha creato un danno enorme alla compagnia stessa, anche in questa occasione desidera far sapere agli spettatori che:
CHI E' GIA' IN POSSESSO DEL BIGLIETTO
Per chi ha acquistato un biglietto per gli show ALIS oppure TILT, sulla base delle disposizioni contenute nel "Decreto Cura Italia" (D.L. n. 18/2020), di cui all'art. 88 e successivi provvedimenti, non è previsto alcun rimborso, ma sarà erogato il voucher direttamente da TicketOne, che consentirà di poter assistere ad uno show organizzato da LE CIRQUE WTP nel 2021. Il voucher dovrà essere richiesto entro il 4 settembre 2021.
Si ricorda che, per chi lo desidera, è possibile collocare in vendita i biglietti su www.fansale.it, il mercato di rivendita di biglietti di TicketOne, dove il prezzo dei biglietti è sempre uguale al prezzo originale.
Ulteriori info: https://www.ticketone.it/campaign/covid-19/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 155
La troupe del programma, guidata da Adriano Conte, è sbarcata in città. La Cattedrale, la casa natale di Puccini e la Torre Guinigi al centro della visita.
Ieri mattina (domenica 28 febbraio) una troupe della Rai è sbarcata in città per registrare una puntata della rubrica del Tg2 dedicata a viaggi e turismo, "Sì Viaggiare", in onda ogni venerdì alle 13.40.
Il giornalista Adriano Conte, lucchese di origine, è stato accompagnato alla scoperta della Cattedrale e del Volto Santo da Francesco Niccoli, archeologo e collaboratore scientifico della Curia per i beni culturali. Il direttore della Fondazione Giacomo Puccini, Massimo Marsili, ha presentato il Puccini Museum- casa natale di Giacomo Puccini. Gabriele Calabrese, storico dell'arte e guida turistica, ha accompagnato la troupe in visita alla Torre Guinigi.
Conte, al termine delle riprese, ha detto di avere ritrovato un città più bella di quanto ricordava, tranquilla e a misura d'uomo, dove i bambini possono giocare tranquilli nelle piazze principali e che si può girare in bicicletta. Il giornalista ha confermato di volere tornare a Lucca da visitatore.
La puntata di "Si Viaggiare" dedicata a Lucca andrà in onda nelle prossime settimane su Rai 2 (di venerdì alle 13.40, in replica la domenica mattina alle 01.40) e resterà poi visibile su Raiplay, http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/rubriche/PublishingBlock-456877ad-9095-4d01-a9c2-51e2d9ff4e58.html e sulla pagina FB https://www.facebook.com/tg2siviaggiare


