Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 152
Il 19 febbraio 1743 nasceva a Lucca Luigi Boccherini. L'Associazione Musicale Lucchese celebra anche quest'anno il grande compositore con un concerto che vede protagonisti il Quartetto Guadagnini, considerato tra le più promettenti formazioni cameristiche d'Europa, e il pianista Simone Soldati che da anni si dedica con particolare attenzione alla musica di Boccherini. L'appuntamento – inserito anche nel calendario del Settecento musicale a Lucca – è per venerdì (19 febbraio) alle 21 sul canale YouTube dell'AML(https://bit.ly/2ZogqHD). Durante la giornata, il concerto verrà pubblicato anche sul portale web di Rai Cultura. In programma il Quartettino in sol maggiore op. 44 n.4 G 223 "La tiranna" (Presto – Tempo di Minuetto) e il Quintetto in si bemolle maggiore op. 57 n. 2 G414 (Allegretto moderato; Minuetto, tempo giusto; Adagio; Finale, allegro un poco vivace).
«Ricordiamo Luigi Boccherini anche quest'anno, in un tempo difficile per la musica dal vivo, e lo facciamo nell'auditorium dell'Istituto Superiore di Studi Musicali che porta il suo nome, certi di riunire qui, idealmente, tutti coloro che da sempre lavorano per far conoscere al grande pubblico la sua vita e le sue opere» , afferma il presidente dell'AML, Marco Cattani, che ci tiene a ringraziare il Centro Studi Luigi Boccherini e il suo presidente Marco Mangani per il contributo scientifico e la collaborazione. «Una collaborazione che dura nel tempo e ci ha portato a ideare importanti progetti divulgativi rivolti a bambini e ragazzi come "Io e Luigi veri amici" che assieme al ciclo di appuntamenti "Musica ragazzi", curato dalla professoressa Carla Nolledi e purtroppo sospeso in questo tempo che stiamo vivendo, rappresenta il fiore all'occhiello della nostra attività rivolta alle nuove generazioni».
Nato nel 2012, dopo appena due anni, il Quartetto Guadagnini ha vinto il premio Piero Farulli ed è diventato tra le più promettenti formazioni cameristiche d'Europa, dedite al grande repertorio quartettistico classico e romantico, con particolare attenzione al repertorio del Novecento. Tra le collaborazioni artistiche più importanti dei quattro ragazzi del Trieste-Salario quelle con Beatrice Rana, il Quartetto di Cremona, Avi Avital, Krzysztof Jablonski, Gabriele Pieranunzi e Giorgia Tomassi.
Presente nelle stagioni di prestigiose istituzioni in Italia, Simone Soldati ha suonato con Enrico
Bronzi, Mario Brunello, Monika Leskovar, Andrea Lucchesini, Stefan Milenkovich, Marcello Nardis, Quartetto della Scala, Danilo Rossi, Marco Rizzi, Giovanni Sollima e moltissimi altri. Ha dedicato spazio a progetti in cui si incontrano più forme espressive e diverse discipline. Con Natasha Korsakova ha tenuto un concerto a Roma in Piazza del Campidoglio alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano in cui ha proposto tra l'altro musiche di Boccherini così come avvenuto ai Concerti del Quirinale ed in altre registrazioni per la RAI alle quali si aggiunge il progetto discografico realizzato con Alberto Bologni per Amadeus. Nel 2018 è stato interprete del brano per pianoforte di Giacomo Puccini "Lento e armoniosamente" proposto in prima ripresa moderna grazie alla collaborazione con il Centro Studi Giacomo Puccini.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 142
Cultura è Welfare, Cultura è Innovazione: sono questi i temi principali affrontati nella prima uscita 2021 del LuBeC Journal, l’approfondimento culturale a cura della Fondazione Promo Pa che intende affrontare i temi della filiera culturale e del turismo in un’ottica di attualità e contemporaneità.
Lo farà mensilmente attraverso quattro articoli, con i quali saranno affrontati due temi trattati durante l’ultima edizione di Lucca Beni Culturali, l’incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali, tecnologie e turismo che si svolge ogni anno a Lucca nel mese di ottobre.
Si parte con due tematiche legate alla cultura ed estremamente attuali: welfare e innovazione.
Fare cultura, nell’epoca che stiamo vivendo, ha un significato vastissimo, che comprende temi quali l’inclusione, il benessere, la digitalizzazione, l’innovazione, la sostenibilità sociale, la ricerca - afferma il Direttore di LuBeC Francesca Velani.
Con questo appuntamento mensile intendiamo raccogliere, diffondere e promuovere articoli, progetti e testimonianze che considerano la cultura come elemento fondante per lo sviluppo sostenibile dei territori.
Il LuBeC Journal è consultabile sul sito di LuBec oppure si può ricevere direttamente via mail iscrivendosi alla newsletter attraverso il sito www.lubec.it .


