Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 145
Venerdì 18 dicembre, presso la sala riunioni dell'Associazione, si è conclusa la premiazione dei vincitori della XL edizione del Concorso Artigianato e Scuola che ha visto protagonisti i ragazzi delle scuole superiori, medie ed elementari. Gli incontri per la premiazione si sono svolti per tre venerdì consecutivi in modo da limitare l'affluenza all'interno della sede della Confartigianato nel rispetto dei protocolli di sicurezza. Il Direttore di Confartigianato, Roberto Favilla, la Presidente, Michela Fucile, il Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, il Presidente della Fondazione Banca del Monte, Oriano Landucci ed il Sindaco, Alessandro Tambellini, insieme ad alcuni membri della Commissione Esaminatrice hanno premiato, individualmente, i ragazzi vincitori delle scuole congratulandosi per gli elaborati. Gli alunni, una volta premiati, sono stati invitati a visionare i propri lavori allestiti in una mostra che si trova in un'area della sede dedicata, e che potranno continuare ad essere visionati anche nei prossimi giorni con orario 9 – 13 e 15 – 17 anche da genitori, parenti, semplici cittadini.
Ancora una volta desideriamo ringraziare per i contributi ed il supporto necessari all'organizzazione dell'evento la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte e la Camera di Commercio di Lucca, il Comune di Lucca e l’Associazione “Alice Benvenuti Onlus” che ha messo a disposizione un premio in denaro. La Confartigianato ha invece erogato un premio in denaro alla Scuola Sezione Ospedaliera Meyer di Firenze che ha partecipato con alcuni lavori eseguiti dai piccoli degenti dell’Ospedale.
Il Direttore, Roberto Favilla, ha preannunciato che una volta terminata o quanto meno attenuatasi la fase più critica di questa pandemia (probabilmente la prossima primavera), c'è la volontà di organizzare una celebrazione che evidenzi in modo più fastoso l'importanza di essere giunti alla XL edizione del Concorso Artigianato e Scuola, un Concorso che dal 1981 rappresenta il fiore all'occhiello di Confartigianato Imprese Lucca e che ha permesso di avvicinare due mondi apparentemente lontani, quello della scuola e quello del lavoro.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 163
"Musica per le strade di Lucca": sabato 19 e domenica 20 dicembre Jam Academy (https://www.centromusicajam.it/) organizza, insieme al Comune di Lucca nel calendario di "Vivi Lucca", una passeggiata musicale in centro, portando per le vie le più famose melodie musicali di Natale.
In questo strano Natale 2020, nell'impossibilità di stare vicini, lo scopo del progetto è donare alla città un sorriso e un caldo abbraccio che solo la musica è in grado di regalare.
Il progetto è iniziato domenica scorsa e prosegue durante lo shopping natalizio di questo fine settimana, il pomeriggio dalle 16 alle 19: due studenti dell'istituto, muniti di casse bluetooth, si muoveranno lungo le principali vie dello shoopping del centro storico, offrendo a tutti i presenti un viaggio che ripercorrerà le melodie natalizie della tradizione e non solo. Grazie al contributo musicale del cantautore lucchese Effenberg, all'interno della playlist troverà spazio il bellissimo inedito "Natale è Così", scritto appositamente per l'occasione e suonato dagli studenti Jam Academy registrato interamente presso il Jam Studio.
Inoltre, i social di Jam Academy (Facebook: @scuolajam, Instagram: @jamacademy) ospitano micro video in cui docenti e studenti fanno i propri auguri per questo particolare Natale e nel giorno di festa sarà pubblico anche il video del brano scritto dal cantautore Effenberg.
Per maggiori informazioni: https://www.centromusicajam.it/musica-per-le-strade-di-lucca-progetto-ideato-e-realizzato-da-jam-academy/.


