Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 161
Natale, tempo di libri e quest'anno la lettura è uno dei passatempi preferiti durante il lockdown: il libro pare che stia vivendo un periodo di grande successo: se poi, l'acquisto del libro è anche legato ad una iniziativa charity, si sposa perfettamente la cultura con il fine sociale.
Giulio Natali, manager di origine marchigiana e residente a Lucca, per anni ha curato la sua passione, la scrittura, senza pensare a pubblicare le sue opere, perlopiù racconti, fino a che la casa editrice La Gru non ha valutato positivamente i manoscritti e li ha pubblicati: il libro "Questioni di testa", è la raccolta di ventidue racconti che trattano di eventi quotidiani apparentemente banali, vissuti da diversi personaggi, il cui comportamento nei confronti degli eventi ha delle conseguenze sulle loro vite: "La considerazione che lega questi racconti-spiega l'autore. è quella che tramite le piccole cose, ognuno vede la realtà come la mente gliela fa percepire, ci sono tante realtà quanto la mente ne può elaborare".
Tutti i diritti d'autore legati alla vendita del libro, sono interamente devoluti alla Lega del Filo d'Oro, la onlus con sede ad Osimo, nelle Marche, ma che ha ormai da anni, una struttura ramificata in tutta Italia, con l'importante missione di assistere i bambini con gravi handicap.Il libro è attualmente acquistabile online sul sito della casa editrice La Gru https://www.edizionilagru.com/catarsi/248-questioni-di-testa-9791280204073.html, e da gennaio sarà ordinabile anche tramire altri siti di vendita online.
La copertina del libro è anch'essa un dono prezioso, perchè è stata fatta dal padre dell'autore, Silvio Natali, pittore maceratese molto apprezzato da pubblico e critica, che ha esposto con successo anche al L.U.C.C.A. Museum di Lucca nel 2018 e a Carrara nel 2020.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 215
La biblioteca civica Agorà promuove Agorà del futuro, l’avviso per la selezione di argonauti e cercatori di nuovi mondi possibili, un percorso aperto per elaborare progetti di diffusione del libro e della lettura.
Agorà del futuro intende recuperare questo tesoro come i mitologici argonauti e selezionare gruppi informali di cittadini e/o realtà organizzate per accompagnarli, partendo in particolare da un libro o un tema scelto, nella realizzazione di un evento, un prodotto o un servizio destinato alla città e ai suoi abitanti ed aiutare la riflessione collettiva su nuove forme di socialità o visioni più inclusive e sostenibili di futuro.
Per partecipare è necessario prendere visione dell’invito sul sito della biblioteca (https://bibliotecaagora.it/) e compilare il form. L’avviso scadrà il 6 febbraio 2021.
Il percorso si articola in alcune fasi:
candidatura: possono partecipare gruppi informali di cittadini, artisti/designers, associazioni, scuole, start up e piccoli esercenti. I partecipanti non dovranno necessariamente essere accaniti lettori né avere già chiaro il progetto da sviluppare ma avere una idea/essere interessati ad un tema o ad un libro. Ci si candida sul sito della biblioteca sopracitato entro il 6 febbraio 2021
lettura condivisa: attraverso 3 incontri saranno individuati i punti salienti del libro/tema che saranno discussi ed arricchiti in un percorso collettivo sviluppato con il supporto del personale bibliotecario;
co-progettazione e crowdfunding: le diverse proposte saranno accompagnate da professionisti a definire i diversi step di realizzazione. I gruppi riceveranno una breve formazione per il crowdfunding per coinvolgere la cittadinanza nel sostegno alle migliori idee;
realizzazione: i progetti/eventi saranno realizzati con l’accompagnamento di professioniste dell’associazione Lucca Creative Hub e di esperti nel campo specifico e promossi/presentati alla cittadinanza, all’interno di un calendario condiviso, negli spazi della biblioteca o altri spazi pubblici a disposizione, secondo una tempistica che sarà concordata con i vincitori e comunque entro il mese di settembre 2021.
Per maggiori dettagli si rimanda al sito della Biblioteca Civica Agorà.
Agorà del Futuro si realizza neIl nell’ambito del progetto progetto “Read4Future” finanziato da Cepell – Istituto autonomo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo - con la collaborazione di associazioni ed enti del territorio quali: ass. Lucca Creative Hub, Fondazione Tobino, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Distretto Sanitario, Polo Tecnologico Lucchese, Immagina Festival, Unicoop Firenze, Aldes Ass.Ne Lucchese Danza e Spettacolo, Società Lucchese dei Lettori, Circolo Arci Laboratorio Sociale P.zzle Sforza, Officine Abaco, Comitato Provinciale Aics Lucca, Casa Circondariale di Lucca, Centro Civico La Scuola, Centro Civico Bucaneve.


