Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 619
"Quando la Lega di cui sono stato capogruppo in consiglio comunale presentò la mozione che proponeva la messa al bando nelle mense di Capannori del cibo a base di farina di insetti alcuni consiglieri di sinistra mi dissero che avrebbero votato contro sicché è quasi certo che, con la sinistra al governo, sulle tavole di studenti e lavoratori della nostra città arriveranno grilli., locuste, bachini e carne sintetica prodotta in laboratorio".
E’ quanto afferma Domenico Caruso candidato alla carica di consigliere comunale nella lista unica Lega-Forza Italia- Noi Moderati per il quale mamme e papà possono avere la certezza che con la Lega presente nel Consiglio Comunale di Capannori ai ragazzi di Capannori non saranno mai serviti prodotti sintetici o nuovi ritrovati estranei alle nostre tradizioni.
"E’ stato un errore affidare la gestione delle mense a una società che nulla ha a che fare con il territorio di Capannori e su questo argomento faremo le riflessioni più opportune, sostiene Caruso, ma è necessario ribadire che il servizio di ristorazione debba garantire una elevata qualità nutrizionale per tutelare la salute dei nostri ragazzi e per questo è fondamentale escludere cibo a base di farina di insetti e carne coltivata in laboratorio.
Purtroppo, prosegue Caruso, l’Unione Europea ha consentito la commercializzazione delle larve del verme della farina minore congelate, in pasta o essiccate, della locusta migratoria e dei grilli sempre in forma congelata, essiccata o in polvere ma tutto lascia presagire che l'elenco degli insetti commestibili e vendibili liberamente nell'Ue sia pronto ad allungarsi".
"Non voglio - prosegue Caruso - che alla sinistra sempre pronta a seguire pedantemente i desideri dell’Unione Europea venga in mente di utilizzare quei troiai nelle mense di Capannori e lasciamo volentieri ad altri il consumo del cosiddetto “novel food” poiché per i nostri ragazzi vogliamo alimenti genuini e legati al territorio necessari per promuovere comportamenti alimentari sani che non possono essere messi in discussione da nuovi ritrovati sulla cui salubrità è lecito porsi interrogativi dal momento che gli insetti arrivano da allevamenti in Asia e non vi è alcuna certezza sulla sicurezza delle tecniche di produzione. L’Unione Europea vede negli insetti una risposta all'aumento del costo delle proteine animali, all’esigenza di ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti, all'insicurezza alimentare, alla crescita della popolazione e alla forte domanda di proteine".
"Io e il mio partito, conclude Caruso, ci opponiamo a questo approccio fortemente ideologico e vogliamo tutelare la salute degli studenti di Capannori così come gli agricoltori e gli allevatori del nostro territorio che dovranno essere chiamati a rifornire le mense con i loro prodotti di alta qualità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 603
Cresce a dismisura il malcontento verso l'impianto che dovrebbe sorgere a Salanetti per il trattamento di 10.000 tonnellate di pannoloni provenienti da mezza Toscana. Mentre i comitati ambientali della Piana hanno presentato il ricorso al TAR , e il Comune di Porcari al presidente della Repubblica, le popolazioni locali si organizzano in assemblee sempre più partecipate. Dopo quelle avvenute al Cavanis e alla sala riunioni della Madonnina, i comitati hanno organizzato un incontro tra i tre candidati a sindaco per capire esattamente le posizioni di ognuno a proposito dell'impianto. Come per gli altri incontri avvenuti verrà garantito ad ognuno uno stesso tempo per pronunciarsi e poter rispondere alle domande sull'argomento.
Visto l'impatto ambientale e sociale che questo impianto avrà sul territorio circostante e le implicazioni economiche che riguarderanno tutti i cittadini serviti da Ascit abbiamo volutamente circoscritto la serata all'approfondimento. Avremmo preferito farlo per tempo con calma e maggior serenità nelle assemblee che avrebbero dovuto precedere la scelta. Ma tutto purtroppo invece é avvenuto in gran segretezza e se non avessi visitato in tempo il sito regionale sarebbero scaduti anche i tempi per il ricorso che invece abbiamo potuto fare in tutta fretta.
Ma a tutti i dubbi sollevati dai vari enti circa maleodoranze, inquinamento e problematiche idrogeologiche, si sono aggiunti altri due documenti che smentiscono quanto fin ora é stato narrato in favore dell'impianto. Li renderemo noti nella serata di Lunedì a cui tutti i cittadini che hanno a cuore l'ambiente e il portafoglio, sono invitati a partecipare.
Peccato, però, che Giordano Del Chiaro candidato della maggioranza a Capannori, ha già fatto sapere di non volersi presentare per contrasti con lo stesso Liano Picchi accusato di essere apertamente un sostenitore di centrodestra.


