Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 830
E' andato in scena il terzo confronto tra candidati a sindaco di Capannori: Nicoletta Gini che unisce sotto il simbolo di Capannori Popolare, Potere al Popolo, Rifondazione Comunista e Partito Comunista Italiano; Giordano Del Chiaro per il partito democratico, lista Del Chiaro, Capannori Corre e Alleanza Rosso Verde e Paolo Rontani sostenuto dalla civica Capannori Cambia, Fratelli d’Italia, Popolo della Famiglia con Forza Italia e Lega in un’unica lista.
L’evento è stato organizzato dalle Associazioni Haking Labs e Miniere Urbane e dal loro presidente e fondatore Mirko Berrnardi. Realtà volontarie, che favoriscono nel territorio comunale la formazione dei giovani all’utilizzo delle tecniche informatiche e che da tempo operano nell’ambito del recupero e riuso di materiale elettronico altrimenti destinato alle discariche. Haking Labs si era già contraddistinto nei mesi di pandemia, per una lodevole iniziativa, recuperando vecchi supporti informatici, vari tipi di device, da destinare agli studenti del territorio in difficoltà economica così da permettere la partecipazione alle lezioni con la didattica a distanza.
Proprio la sede delle associazioni a Segromigno Monte ha fatto da cornice a questo incontro che, come sempre, non riesce a spostare voti, ma solo a mettere insieme i candidati, che pensano più a pungolarsi tra loro cercando di mostrare le proprie abilità a parare i colpi. Folto pubblico che ha affollato la terrazza dell’ex Ceseca, ma indubbiamente i cittadini che si sono presentati per capire meglio come indirizzare il proprio voto neanche l’ombra. Gli spettatori del dibattito erano evidentemente formati dalle “claque” dei tre schieramenti, con una sostanziale maggioranza del candidato del centro sinistra. Un gruppo di sostenitori questo, ben addestrato, tra i quali spiccavano anche un paio di disturbatori seriali, che hanno costretto il candidato del centro destra ad interrompersi in più occasioni, arrivando anche ad una serie di disdicevoli battibecchi.
Dibattiti, abbiamo detto, che non spostano un voto, a causa anche delle domande e dei tempi limitatissimi, con i quali i candidati devono fare i conti, senza alcuna trasgressione. Difficile per i tre riuscire a formulare interventi articolatati in grado di spiegare fino in fondo, programmi, progetti e proposte. Andando oltre il contraddittorio che si è svolto ieri sera, ora tutti gli occhi sono puntati sull’altro incontro a tre, previsto per lunedì 3 giugno alle ore 21, prossimo presso la sala parrocchiale di Capannori. Ordine del giorno l’Impianto dei Pannoloni a Salanetti.
Un tema caldo e controverso questo, che ha animato e continua ad animare questa campagna elettorale. L’appuntamento fortemente voluto dai Comitati Ambientali della Piana, vede al centro dell’attenzione un impianto voluto dalla regione e sostenuto dall’amministrazione comunale, sul quale i comitati di cittadini chiedono chiarezza. “Dopo tanti silenzi, reticenze misteri – si legge nel volantino d’invito all’appuntamento di lunedì – è arrivato finalmente il ,momento di capire, perché Capannori deve sopportare quello che fin ora nessuno ha voluto? Perché continuano a raccontarci notizie – si legge ancora nel manifestino – non veritiere circa costi, emissioni, sostanze odorigene? Ma soprattutto – chiedono i comitati – perché non ci hanno mai detto che l’unico impianto esistente che da quindici anni sta tentando di trattare questo tipo di rifiuto, da oltre due anni ha cessato di funzionare?”.
I cittadini chiedono risposte e vogliono capire dai tre schieramenti le diverse posizioni su un impianto che è oggi pietra di scandalo per tutto il territorio. Si vorrà principalmente avere chiarimenti da Giordano Del Chiaro che, oltre ad essere il candidato del centro sinistra, ha ricoperto l’incarico di assessore all’ambiente, della giunta comunale uscente. Un’area quella di Salanetti, da anni nell’occhio del ciclone. Già nel 2015 in quella zona sarebbe dovuto sorgere un impianto di carbonizzazione, un progetto passato sotto traccia, che fu portato alla luce dalle opposizioni e che dopo una sommossa popolare, abortì miseramente, ma che non aveva scalfito il sostegno dei residenti nell’area interessata, verso coloro che governavano il territorio.
Oggi si torna a parlare dell’ennesimo impianto per il trattamento di rifiuti a Salanetti e sembra di rivivere un flashback, con lenzuoli di protesta e mobilitazioni popolari, oggi come allora.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 358
I candidati di Fratelli d'Italia Capannori, Lido Moschini e Eleonora Vaselli, esprimono il loro fermo supporto alla candidatura di Paolo Rontani a sindaco, sottolineando l'importanza cruciale delle associazioni giovanili nel tessuto sociale e nella
governance locale.
Lo scopo dell’iniziativa è avviare un progetto per i giovani, promuovendo la nascita e lo sviluppo di associazioni giovanili anche attraverso modalità innovative, come ad esempio un bando pubblico con pochissimi vincoli. I migliori progetti presentati avranno a disposizione: spazi comunali, strumenti e piccoli budget. Un tema di responsabilizzazione e valorizzazione dei giovani. Con questo progetto si intende riportare la socializzazione tra i giovani al centro della società, così da dare un’alternativa alle forme di “socializzazione virtuale” che negli ultimi anni hanno soppiantato le vecchie tradizioni
Lido Moschini ha dichiarato: "Le associazioni giocano un ruolo determinante nella formazione di conoscenze e competenze, specialmente per bambini e adolescenti. Rappresentano un impegno altruistico verso la società e costituiscono luoghi fondamentali di aggregazione, dove i giovani possono mettere alla prova le proprie capacità e scoprire nuovi aspetti di sé stessi. Il coinvolgimento giovanile nelle organizzazioni sociali è un segno di partecipazione attiva alla vita comunitaria. Promuovere l’associazionismo giovanile è quindi essenziale per creare una società più consapevole e impegnata".
Moschini ha inoltre aggiunto: "Nessuna amministrazione comunale può prescindere dalla cooperazione con le associazioni giovanili per promuovere la propria azione e per essere sinergica nel territorio di competenza. Oggi, con la carenza di risorse e personale, è fondamentale avere punti di riferimento tra le nuove generazioni per attingere a nuove forze e idee".
Eleonora Vaselli ha evidenziato: "Far parte di un’associazione permette ai giovani di sviluppare conoscenze e competenze che hanno un impatto positivo sulle loro vite e su quelle dell'intera comunità. La partecipazione dei giovani è un processo attraverso il quale essi assumono un ruolo attivo nel plasmare le proprie vite e difendere le proprie opinioni in vari ambiti".
Vaselli ha concluso sottolineando il supporto dell'Unione Europea alla cittadinanza attiva dei giovani: "L'Unione Europea promuove una cittadinanza attiva dei giovani, considerandola alla base di una vera democrazia. L'UE sta adottando iniziative concrete per coinvolgere i giovani sempre più nella vita comunitaria e degli Stati membri, in ambiti come la cittadinanza attiva, la partecipazione politica, l'inclusione sociale e la solidarietà".
Con queste dichiarazioni, Lido Moschini ed Eleonora Vaselli ribadiscono il loro impegno per un futuro in cui i giovani siano al centro della vita comunitaria e delle politiche locali, sostenendo con forza la candidatura di Paolo Rontani a sindaco di Capannori.


