Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 637
"Capannori cambia, con la forte volontà di far assumere al nostro Comune un ruolo propositivo nella Conferenza dei Sindaci. L’uscente amministrazione si è invece caratterizzata per un decennio di passiva accettazione dei tagli alla sanità “comandati” dalla politica regionale". Esordisce così il candidato a sindaco del centrodestra Paolo Rontani che si sta dedicando anima e corpo a questa campagna elettorale che lo vede impegnato nel tentativo di spodestare una ventennale presenza del centrosinistra a Capannori. Così, poi, prosegue la nota ufficiale:
Dopo anni in cui la sanità pubblica ha subito continui impoverimenti di risorse, con ripercussioni negative sull’assistenza ai cittadini (lunghe liste di attesa, carenza di posti letto in ospedale e nelle strutture di ricovero per i pazienti post acuti) e sul lavoro del personale sanitario, è l’ora che il Comune di Capannori assuma un ruolo incisivo sulle politiche sanitarie della USL Toscana Nord Ovest e della Regione, affinché la salute delle persone sia posta veramente al centro delle priorità di chi amministra.
Servono azioni concrete ed efficaci in grado di migliorare l’accesso alle cure e la qualità dell’assistenza nel territorio di Capannori.
I nostri 3 impegni prioritari per la salute e il benessere dei cittadini sono:
-
il rafforzamento dei servizi territoriali, a partire dai distretti di Capannori, San Leonardo e Casa della Salute di Marlia, strutture decentrate che devono essere messe nelle condizioni di effettuare tutte quelle attività di diagnosi, cura e primo soccorso. Si permetterà così di decongestionare il Pronto Soccorso ospedaliero ed eviterà alle persone dei paesi del circondario di ogni casa della salute, lunghe attese per essere visitate o per ricevere una piccola medicazione. In questa ottica, ove necessario, i Distretti devono essere potenziati e attrezzati fino ad assumere il ruolo di vere e proprie Case della Salute e di Comunità, comprendendo quindi presidi di medicina generale, ambulatori specialistici aperti alcuni giorni alla settimana, diagnostica anche radiologica a bassa complessità, ambulatori di primo soccorso medico e chirurgico. Insomma, una sanità veramente a portata dei cittadini, puntando anche sulla telemedicina e valorizzando il ruolo dei Medici di Famiglia;
-
l’espansione dell’assistenza domiciliare integrata per disabili e anziani non autosufficienti, con alternative al ricovero in RSA e un maggiore coinvolgimento delle famiglie, eventualmente attraverso contributi economici diretti del Comune;
-
la valorizzazione dei rapporti e un maggiore sostegno alle Associazioni di Volontariato e alle Misericordie, insieme al raggiungimento di un accordo con l’USL per il riutilizzo delle strutture dismesse sul territorio comunale, come l’ex Convento dei Frati Missionari Comboniani, per nuove destinazioni d’uso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 524
Mercoledì 29 maggio si è tenuta allo Stadio di Altopascio la "FESTA DELLO SPORT", un evento dedicato alle scuole elementari di Altopascio e relativi plessi dislocati sul territorio. La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 600 bambini delle scuole elementari e si è sviluppata con una serie di giochi e attività all'interno del rinnovato impianto cittadino. Questo evento va a concludere, per il terzo anno consecutivo, il progetto scuola, coordinato dalla società Tau Calcio Altopascio, che riprenderà ad ottobre, con l'inizio del nuovo anno scolastico.
Un progetto che ancora una volta ha saputo coinvolgere i giovani ed il territorio, facendosi veicolo di valori quali aggregazione sociale, inclusione, crescita personale e sostenibilità ambientale. Un’iniziativa di successo, grazie anche al rinnovo della partnership che ha visto protagonisti ancora una volta Tau Calcio, Conad Nord Ovest e Dife Spa: realtà dinamiche nel panorama regionale e nazionale, che si sono unite per dar vita ad un percorso virtuoso ed ambizioso, legato all’abbattimento delle barriere sociali e alla tutela dell’ambiente.
“Tau per tutti” e “School Tau Project” infatti, tramite lo sport ed i suoi valori aggreganti, si prefiggono ogni anno di offrire ai ragazzi con disabilità una possibilità di successo e soddisfazione che trova proprio nelle attività sportive una notevole opportunità di realizzazione. Percorsi che hanno coinvolto gli istituti scolastici del territorio per affrontare la disabilità nel suo complesso, con l’obiettivo di individuare e scardinare le barriere sociali esistenti grazie anche alla sinergia con numerose associazioni del territorio che si sono rese disponibili a collaborare.
Il club di Altopascio prosegue così nell’impegno e la tradizione, che negli anni lo hanno reso riferimento sul territorio nazionale, non solo per la crescita sportiva dei giovani, ma anche per i valori sociali trasmessi e diffusi. È per questo motivo che i progetti ideati dal Tau Calcio hanno nuovamente incontrato il sostegno di Conad Nord Ovest ed i suoi Soci sul territorio, da anni impegnati con iniziative che fanno dello sport un veicolo aggregante e di ampio valore pedagogico e morale, oltre al supporto dell’azienda Dife Spa, che ancora una volta abbraccia i valori di inclusione sociale e sostenibilità ambientale promossi dalla società amaranto.
“E’ un grande orgoglio come Tau Calcio – ha commentato il presidente del club amaranto, Antonello Semplicioni – poter contare sul supporto di realtà come Conad e Dife per progetti a noi molto cari, legati a temi particolarmente importanti e rilevanti per la nostra società. Grazie al sostegno dei nostri partner queste iniziative portano benefici alla comunità territoriale e più di un sorriso ai ragazzi che hanno partecipato e parteciperanno in futuro”.
"Siamo molto soddisfatti del successo riscontrato e della partecipazione dei giovani studenti del nostro territorio a questa seconda edizione del progetto in collaborazione con il Tau Calcio – dichiara Roberto Toni, Presidente e Socio di Conad Nord Ovest – Un’iniziativa che sposa pienamente il nostro impegno nel contrastare tutte le forme di discriminazione e favorire la socialità di ogni individuo, anche attraverso la pratica sportiva. Per noi è essenziale coinvolgere attivamente i ragazzi non soltanto per stimolare la loro partecipazione alla vita sociale, ma anche per dar loro modo di sviluppare il proprio benessere psico-fisico. Siamo certi che iniziative come questa, ci permettano di trasmettere ai ragazzi i valori dell’inclusione e del fare squadra, facendoli sentire parte di una comunità sostenibile, equa e solidale. Sono tanti i progetti a livello locale e nazionale che portiamo avanti nell’anno sul tema dell’inclusività sportiva: dai summer camp sportivi ai progetti di collaborazione con FISPES fino ai progetti che riguardano mobilità garantita”.
“Condividendo e abbracciando pienamente i valori di inclusione sociale sui cui si poggiano i progetti portati avanti da Tau Calcio in collaborazione con Conad, “Tau per tutti” e “School Tau Project”, siamo orgogliosi di partecipare con il nostro contributo alla chiusura del cerchio della sostenibilità nell’ambito del progetto – afferma Lorenzo Romani, responsabile marketing Dife SpA - creando un connubio tra sostenibilità sociale e ambientale: Dife presenta così il suo format Dife for Kids, pensato per la diffusione di un messaggio e di una coscienza ecologica nei più giovani, sensibilizzando su un tema che oggi assume una grande rilevanza, attraverso la promozione di giochi e quiz sul riciclo, la distribuzione di gadgets e la presenza della nostra mascotte Capitan Fernandone (pirata del riciclo alla ricerca di preziose risorse, i rifiuti che possono rinascere in nuove forme ed utilizzi)”.
“Una bella giornata di sport quella organizzata da Istituto Comprensivo e Tau Calcio con la collaborazione del Comune per tutta la parte logistica - commenta l’assessore allo sport e alla scuola del Comune di Altopascio Valentina Bernardini - Promuovere l’attività sportiva ad ogni livello significa gettare le basi affinché i nostri ragazzi crescano in una società sana, dove il gioco di squadra, la solidarietà e lo spirito di collettività siano i valori da seguire e fare propri. Fare sport fa crescere, fa diventare amici, insegna il rispetto per se stessi e per gli altri. Complimenti, ancora, per questa occasione di crescita e aggregazione”.
- Galleria:


