Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 322
Contributi per i centri estivi: l'amministrazione comunale di Altopascio conferma i sostegni alle famiglie che vorranno iscrivere bambini e ragazzi alle attività programmate sul territorio. C'è tempo fino a domenica 9 giugno per presentare la domanda.
Tre le associazioni accreditate: Asd Small Stars, che affiancherà alle tradizionali attività allo stadio comunale di Altopascio anche quelle al centro sportivo Body Mind Sport Arena a Gossi dedicate ai bambini nati dal 2018 al 2021, Asd Freestyle Valico, al Circolo Tennis di Altopascio, e Asd L'Acquario – Educamp, alla scuola primaria di Spianate. Tante occasioni per tutti per vivere un'estate di divertimento e crescita.
Possono fare richiesta di contributo le famiglie residenti ad Altopascio con bambini di età compresa tra i 3 e i 14 anni di età iscritti ad almeno due settimane di campo estivo organizzato da una delle realtà associative accreditate. Per le famiglie con Isee fino a 6.560 euro è previsto un contributo fino a 110 euro; mentre i nuclei compresi tra 6.560,01 e 11.140 euro il contributo arriva fino a 100 euro; 90 euro di contributo per i nuclei con Isee compreso tra 11.140,01 e 19.670. E ancora: fino a 80 euro di sostegno per la fascia 19.670,01 – 24mila euro e 70 euro per l'ultimo scaglione, compreso tra 24.000,01 e 35mila euro.
Le domande di contributo devono essere compilate esclusivamente online al link che si trova sul sito web del Comune di Altopascio (https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/contributi-alle-famiglie-centri-estivi-2024/), entro il 9 giugno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 399
Il Comune di Capannori ha sbagliato a non coordinarsi con Lucca per la stesura del piano strutturale intercomunale e ha sbagliato ancor di più nel non avere interpellato le associazioni professionali per la definizione delle linee di indirizzo di quello strumento urbanistico. Mi auguro che gli stessi errori non siano fatti per la redazione del piano operativo che sostituirà l’attuale regolamento urbanistico.
E’ quanto afferma Domenico Caruso candidato alla carica di consigliere comunale nella lista unica Lega-Forza Italia- Noi Moderati per il quale per la corretta gestione del territorio è fondamentale coinvolgere geometri, architetti, ingegneri di Capannori già nella fase della progettazione per fare in modo che i professionisti che ben conoscono le esigenze del territorio possano contribuire con la loro esperienza a definire le linee di intervento in materia urbanistica per il prossimo quinquennio evitando, così, che certe decisioni siano prese da tecnici che nulla hanno a che fare con la città.
Ovviamente, la fase di coprogettazione tra Comune e ordini professionali consentirà un iter più spedito per l’approvazione del piano operativo poiché questa modalità operativa permetterà di ridurre al minimo osservazioni e contestazioni da parte dei cittadini poiché le loro legittime aspettative saranno adeguatamente rappresentate da professionisti esperti e preparati.
L’attuale possibilità offerta di presentare contributi al piano operativo non ha alcun senso sia perché il Comune non risponderà in alcun modo ai cittadini sia perché ben difficilmente l’enorme mole di proposte potrà essere trasposta in maniera organica negli elaborati progettuali e a questa criticità ben si potrà ovviare con la preventiva interlocuzione con i professionisti di Capannori.
Per quanto riguarda le linee guida, prosegue Caruso, occorre tener fermo un principio: l’attività edilizia è un settore trainante dell’economia e pertanto bisogna evitare accuratamente di mettere lacci e lacciuoli che possano penalizzarla. La parola chiave deve essere, pertanto, semplificazione per permettere lo sviluppo del territorio e il recupero del patrimonio edilizio dismesso consentendo anche la sanatoria delle piccole irregolarità spesso e volentieri non volute così previsto dal decreto Salva Casa del Ministro delle Infrastrutture Salvini.
E soprattutto, è l’auspicio di Caruso, bisogna costruire un rapporto di reciproca fiducia con cittadini e imprese per quanto concerne i permessi a costruire da rilasciare anche prima della realizzazione delle opere di urbanizzazione per le quali è necessario concedere rateazioni più lunghe senza richiedere fidejussioni e garanzie che comportano aumenti dei costi. Questo modo di interagire con i cittadini cambierà con la nuova amministrazione di centrodestra conclude Caruso.


