Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 399
Sono tante le persone che in queste ultime settimane si sono mobilitate per raggiungere questo traguardo e finalmente la buona notizia è arrivata: è stato depositato al TAR il ricorso contro il provvedimento della Regione Toscana che escludeva dalla Valutazione di Impatto Ambientale l'impianto per il trattamento dei pannoloni previsto in località Salanetti. Va avanti, quindi, in modo deciso l'azione di cittadini e comitati, sostenuta dal gruppo consiliare di minoranza de "La Porcari che Vogliamo", per bloccare l'iter di realizzazione dell'impianto sperimentale che dovrebbe sorgere a Capannori a ridosso del confine comunale di Porcari. La scorsa settimana e, per l'esattezza giovedì 9 maggio, l'assemblea illustrativa svoltasi nell'auditorium di Porcari ha permesso di far conoscere alle molte persone intervenute, sia gli aspetti giuridici, sia il grave impatto ambientale del progetto. Questa sera, venerdì 17 alle ore 21, l'assemblea avrà luogo a Capannori, in via della Madonnina, 35: i cittadini sono tutti invitati, per rendersi conto in prima persona della complessità della vicenda, perché è solo informandosi che si può capire quanto sia importante attivarsi in tutti i modi per sostenere questo ricorso. Siamo appena all'inizio e c'è ancora tanto lavoro da fare per contrastare la realizzazione di questo impianto. È essenziale continuare la raccolta firme e trovare un maggior sostegno economico, perché le spese da sostenere sono ancora molte. Ricordiamoci che, ad oggi, nessuna amministrazione comunale si è schierata al nostro fianco, né quella di Porcari, né quella di Capannori.
Per continuare a sostenerci ed essere informati potete contattarci all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 701
Clamoroso! Mentre il sindaco Menesini e il canditato Del Chiaro ci rassicurano che l'impianto da 10 mila tonnellate anno di trattamento pannoloni sporchi a Salanetti è in regola per iniziare i lavori entro fine anno, cinque tecnici del settore assetto del territorio e dell'ufficio pianificazione territoriale del comune di Capannori, nell'osservazione inviata alla Regione in data 12/9/2003 a pag. 6 dichiaravano quanto segue: “Si ritiene quindi che il progetto in esame non sia conforme al Regolamento urbanistico vigente ed al Piano Strutturale vigente”.
Domanda, ma come é stato possibile inviare una richiesta per richiedere contributi PNRR su di un progetto il cui parere tecnico era negativo e addirittura contrastante con il regolamento urbanistico? Da cittadino sono sconcertato dal fatto che regolamenti e pareri validi a fermare i cittadini possano poi essere agevolmente ignorati e superati dalla volontà politica di chi governa.
Ma è a pag. 11 che arriva il vero colpo di grazia “l'area in oggetto ricade in P3, aree a pericolosità per alluvioni frequenti. Qui non c'è politico che riuscirà a controvertire la realtà e decine di fotografie confermano la memoria dei residenti con scatti eloquenti delle 3 esondazioni avvenute dagli anni 2000 ad
oggi.
Non riusciamo a capacitarci di come si possa collocare un impianto che tratta sostanze pericolose per la salute ai piedi di argine di un canale così a rischio e quale scenario ci apparirebbe se migliaia di tonnellate di pannoloni si trovassero a galleggiare e a disperdere il loro contenuto nelle acque della Piana.
Ne' certamente ci consolerebbe scoprire sugli immancabili social intenti a spalare tra gli “angeli del fango“, coloro che quest'impianto l'hanno fortemente caldeggiato e voluto.
Stasera alle ore 21 saremo presenti nella sala riunioni del convento della Madonnina al n° 35 per rispondere alle numerose domande dei cittadini sull'argomento.


