Piana
Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 584
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le prime 525 firme della petizione con la quale chiede al primo cittadino, alla giunta ed a tutto il Consiglio comunale di modificare il progetto per la realizzazione del nuovo nido di infanzia nella scuola materna di Borgonuovo o di valutare alternative già esistenti.
Il comitato, a nome anche dei bambini che frequentano la scuola materna, ringrazia i 525 cittadini di Capannori “che con la loro firma – si legge in una nota - hanno sostenuto le nostre richieste che, ribadiamo, non sono volte ad impedire la realizzazione di nidi di infanzia nel territorio, ma solo a garantire maggiore sicurezza e ad impedire l'abbattimento di 7 alberi sani e forti all'ombra dei quali fanno attività didattica e giocano da generazioni i bambini". “Sottolineiamo – prosegue il comitato - che essi sono un valore inestimabile da non sacrificare. Crediamo inoltre sia un dovere di noi genitori e dell'amministrazione educare i bambini e la comunità al rispetto per l'ambiente e quindi ci dichiariamo profondamente contrari a questo sacrificio visto che possono esserci alternative a poca distanza”.
“Noi del comitato – termina la nota - insieme ai 525 sottoscrittori capannoresi chiediamo al sindaco ed alla sua giunta di rivalutare seriamente il progetto e di ascoltare le nostre voci e chiediamo, anche, a quella parte della politica tanto attenta all'ambiente ed alle politiche green che siede nella maggioranza, di evitare questo scempio. La raccolta firme, comunque, non si arresta, abbiamo deciso di protocollare le prime firme per dare un segno forte della nostra voce e già da oggi proseguiremo con la raccolta visto che, ancora, tanti cittadini ci chiedono di poter firmare”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1351
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di Natura’, promossa dall’amministrazione Del Chiaro, in collaborazione con l'associazione "Musicalia Aps" autrice del progetto Oltremusica.
‘Echi di Natura’ nasce nel 2024 come progetto, ideato da Fabrizio Datteri, Direttore Artistico dell’Associazione Musicalia APS, che vuole distinguersi dagli ormai consueti concerti all’alba e al tramonto: utilizzare la musica non come semplice intrattenimento o effetto, ma come indagine del rapporto fra Natura e l’Uomo.
La manifestazione propone quattro concerti gratuiti di vario genere musicale, dalla musica classica al tango, ispirati alla natura, due all’alba, e due al tramonto, che si svolgeranno dal 18 luglio al 30 agosto. Due le location dalle quali sarà possibile ammirare splendidi panorami: la terrazza antistante la chiesa d San Pietro a Marcigliano e l’area verde della chiesa di Tofori.
La presentazione ufficiale degli appuntamenti si è tenuta stamani (venerdì 4 luglio), durante una conferenza stampa tenuta dall’assessora alla cultura del Comune Claudia Berti e dal presidente e direttore artistico di ‘Musicalia’ Fabrizio Datteri, ideatore e direttore della originale rassegna musicale.
“Con “Echi di Natura” vogliamo offrire un’esperienza che va oltre il semplice concerto: un’occasione per riscoprire il territorio attraverso la musica, nei momenti più suggestivi del giorno come l’alba e il tramonto - afferma l’assessora alla cultura Claudia Berti-. È un percorso che unisce cultura e ambiente, nato lo scorso anno come esperimento e che oggi si consolida grazie all’entusiasmo e alla partecipazione di chi lo ha vissuto.
Ogni tappa è pensata per emozionare, per creare un legame profondo tra le persone e i luoghi che abitano. E lo facciamo con quattro concerti gratuiti e momenti conviviali da vivere insieme.
È un invito ad ascoltare, a rallentare e a sentirsi parte di una comunità che condivide bellezza e senso del luogo”.
“Se nel 2024 il tema è stato affrontato in senso storicistico, l’edizione 2025 guarda la Natura attraverso gli occhi dell’uomo come un “passeggiatore solitario” rousseauiano spiega Fabrizio Datteri -. La Natura in senso ontologico è l’essenza non solo naturale, ma anche razionale e morale da cui l’uomo ha da sempre tratto fonte di ispirazione, azioni, creatività e emotività, salvezza. Echi di natura 2025 affronta quindi il rapporto fra uomo e natura nel suo essere fonte di ispirazione creativa, innovativa o addirittura salvifica. Tutto questo attraverso un percorso in cui ogni elemento è correlato e vissuto come un’esperienza emotiva, sensoriale e conoscitiva, dove il narratore sarà rappresentato principalmente dalla musica”.
Il programma dei ‘Concerti all’alba ed al tramonto:
venerdì 18 luglio ore 5.45 (ore 7.15 colazione) terrazza antistante la chiesa di San Pietro a Marcigliano ‘La natura che ispira’ concerto di Maurizio Mastrini (pianoforte). Maurizio Mastrini è pianista eclettico, il cui contatto con la Natura è carnale: suona a piedi nudi e preferisce il contatto con il terreno, piuttosto che su un palco. La sua musica, di carattere neoclassico, new age e minimalista, lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo. Ascolteremo quindi l’eclettica serie di sue composizioni, tutte di ispirazione naturale; domenica 27 luglio ore 20.30 (ore 19 aperitivo), area verde della chiesa di Tofori ‘La natura che cura’:’Orchestra da Camera Fiorentina. Giulia Perelli, voce recitante, Fabrizio Datteri, pianoforte. Questo secondo appuntamento ha come ospite di eccezione il creatore dei giardini terapeutici, Andrea Mati, impegnato da sempre nella cura delle piante, ma anche degli esseri umani. Dall’attrice Giulia Perelli saranno letti passi da “Salvarsi con il Verde” di Andrea Mati, che non è solo un libro, ma una dichiarazione di amore per la natura e per l’essere umano. Alternando musiche di Philip Glass, Max Richter e dello stesso Mati, scopriremo con commozione come salvare letteralmente vite attraverso la Natura, e come rendere realtà i giardini terapeutici. .; martedì 5 agosto ore 20.30 (aperitivo ore 19.00) terrazza antistante la chiesa di San Pietro a Marcigliano ‘La musica del tramonto’. Endrio Luti, fisarmonica - Federico Rovini, pianoforte. Il Tango da Carlos Gardel ad Astor Piazzolla. Questo terzo appuntamento è quello in cui il rapporto fra un “colore” del giorno si associa, sinesteticamente, a un genere musicale. Il Tango è uno di quei generi più intriso di ombre, nostalgie, di mistero e di fascino allo stesso tempo e nessuna musica è più connotabile al tramonto Gli artisti ci condurranno in un percorso sulla storia del tango, sui suoi simboli e su quello che evoca in noi. Il tramonto così diverrà lo schermo, il quadro di un’emozione che stiamo ascoltando in quel momento.
Sabato 30 agosto ore 6.30 (colazione ore 8) area verde della chiesa di Tofori ‘La natura si racconta’. Ensemble Oltremusica. Daniele Iannacone violino solista e concertatore, Filippo Rogai, flauto, Lidia Parra, Nancy Parra, violini, Martina Calvano, viola, Fabia Simini, violoncello, Stefano Bianchi, contrabbasso, Fabrizio Datteri, clavicembalo. Musiche di Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Handel, Heinrich Ignaz Franz Biber, Camille Saint-Saens. Questo quarto e ultimo appuntamento mostrerà quanto è stata fonte di ispirazione la natura per i più grandi compositori, passando dalla Water Music di Handel alle Stagioni di Vivaldi. La Natura non è mai silenziosa: ha innumerevoli suoni, alcuni evidenti, altri lenti, flebili o nascosti. Da Vivaldi a Saint Saens, un viaggio fra luoghi e animali.
Per assistere ai concerti è obbligatoria la prenotazione individuale (massimo due persone e massimo due eventi fino ad esaurimento posti) entro e non oltre tre giorni prima dell‘evento, scrivendo una email all’indirizzo
Chi lo desidera può portare in autonomia un cuscino o un telo per una più comoda seduta.


