Piana
Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 355
Una bella giornata all'insegna del bel tempo, della gioia e del movimento. E' stata davvero un successo la festa finale del progetto SLURP, un'iniziativa dedicata ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni delle scuole dell'infanzia del territorio comunale di Capannori che si è svolta sabato 7 giugno al centro sportivo di Carraia.
Oltre 300 piccoli partecipanti, accompagnati dalle loro famiglie, hanno preso parte all'evento, che ha rappresentato il momento conclusivo di un altro anno di attività ludico-motoria portate avanti a scuola con istruttori specializzati.
Alla festa hanno partecipato le scuole dell'infanzia di Capannori, Carraia, Colognora e Lunata – appartenenti all'Istituto Comprensivo "C. Piaggia" – insieme a quelle di San Leonardo in Treponzio e Castelvecchio di Compito, dell'Istituto Comprensivo "Don Aldo Mei".
La giornata a Carraia è stata caratterizzata da sano divertimento, ma anche dalla condivisione di valori educativi fondamentali, come il benessere, la socialità e lo sviluppo armonico del bambino.
Un progetto nato dalla sinergia tra scuola e associazionismo
SLURP è l'acronimo che rappresenta i sei Club Service promotori del progetto:
-
S come Soroptimist,
-
L come Lions (Le Mura, Host, Antiche Valli Lucchesi),
-
U come U.N.V.S. (Unione Nazionale Veterani dello Sport),
-
R come Rotary,
-
P come Panathlon –
testimonia l'efficacia di un lavoro sinergico tra istituzioni scolastiche e mondo dell'associazionismo.
Insieme, i sette Club hanno voluto dimostrare che è possibile – anche in Italia – proporre ai bambini della scuola dell'infanzia un'attività motoria strutturata e continuativa, come avviene in molte altre realtà europee. Si tratta di due incontri settimanali che permettono ai piccoli di scoprire e sviluppare le proprie capacità motorie e sensoriali, in un'età tanto delicata quanto fondamentale.
Le istituzioni a fianco del progetto
L'iniziativa del 7 giugno è stata organizzata con il patrocinio e il supporto del Comune di Capannori e dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara. Presenti all'evento, tra gli altri, il presidente di SLURP e consigliere del Panathlon Lucca Arturo Guidi, l'assessora alle Politiche Educative del Comune di Capannori Silvia Sarti e il docente Claudio Oliva per l'Ufficio Scolastico Territoriale, che hanno sottolineato il valore educativo e sociale del progetto.Tutte le scuole e gli istituti comprensivi coinvolti hanno ricevuto una targa commemorativa, mentre a ogni bambino è stata consegnata una medaglia ricordo della giornata: un simbolo semplice ma importante per celebrare l'impegno e la gioia di muoversi insieme.Un esempio concreto di come la collaborazione tra scuola, istituzioni e associazioni possa dar vita a percorsi virtuosi, a beneficio delle nuove generazioni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 377
Ecco i vincitori del concorso legato alla mostra "Guglielmo Petroni. Il segno e la parola", dedicato allo scrittore, poeta e pittore lucchese nato a Lucca nel 1911 e scomparso a Roma nel 1993.
Per la sezione scrittura, il primo premio (300 euro alla scuola) è stato assegnato all'elaborato di Azzurra Madrigali, della classe IV B dell'Istituto Tecnico e Tecnologico Arrigo Benedetti di Porcari, mentre il secondo (200 euro alla scuola) a quello di Stefano Ibellani della classe IV C dell'Istituto Tecnico Agrario Anzillotti di Pescia.
Per la sezione multimediale, il primo premio (300 euro alla scuola) all'opera presentata da Leonardo Gonzalez, della classe IV B dell'Istituto Tecnico Agrario Anzillotti di Pescia, e il secondo premio (200 euro alla scuola) per il lavoro svolto dalle alle classi IV B e IV C dell'Istituto Tecnico Agrario Anzillotti di Pescia.
Studentesse e studenti sono stati premiati questa mattina (sabato 7 giugno alle 10,30) nell'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (foto in allegato).
Mostra e concorso sono organizzati dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme alla Fondazione Lucca Sviluppo con il patrocinio del Comune di Lucca nell'ambito di "Vivi Lucca", del C.R.I.C. - Coordinamento Riviste Italiane di Cultura e dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara e in collaborazione con il Circolo della Stampa di Lucca.


