Piana
Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 579
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più",  organizzata dall'associazione Luccasenzabarriere ODV, con il patrocinio del Comune di Altopascio, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, della Compagnia Balestreri di Lucca e del Centro Commerciale Naturale di Altopascio. L'iniziativa è sostenuta da Ortopedia Michelotti e Rotaract Lucca.
Il programma della giornata è stato presentato questa mattina dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dall'assessore al sociale Valentina Bernardini, dal presidente dell'associazione Luccasenzabarriere ODV, Domenico Passalacqua e dalla presidente del CCN Altopascio, Federica Benedetti Stefanini.
"Con l'edizione di quest'anno - ha spiegato Passalacqua - si consolida la volontà di esportare la passeggiata accessibile. Siamo partiti da Lucca, abbiamo toccato Capannori e quest'anno arriviamo ad Altopascio. Ringraziamo tutte le persone che ci hanno accolto e sostenuto, a partire dagli amministratori e dalle tante associazioni che parteciperanno alla giornata di sabato. Vivere un mondo accessibile è possibile: servono attenzione e disponibilità e una sensibilità che non sempre si trova. Con l'iniziativa di sabato pomeriggio vogliamo dimostrare che con i giusti accorgimenti è possibile realizzare un evento libero da barriere e ostacoli. Un evento che sia davvero inclusivo e aperto a tutti".
"Ci piace molto l'idea di inserire un momento di divertimento e consapevolezza per tutti - ha aggiunto il sindaco D'Ambrosio - all'interno di una manifestazione dedicata all'arte in tutte le sue forme ed espressioni: l'arte è inclusione e trasversalità, questo connubio apparentemente lontano in realtà diventa cosa concreta ad Altopascio, dove giorno dopo giorno mostriamo sempre più impegno e attenzione nei confronti della disabilità, per creare una comunità che sia realmente per tutti".
"Abbiamo fortemente voluto questo appuntamento - ha sottolineato l'assessore Bernardini - perché Altopascio ha da sempre una vocazione accogliente ed inclusiva. Stiamo lavorando per rendere ogni luogo, ogni manifestazione, ogni momento della vita quotidiana davvero accessibile per tutti, senza barriere e ostacoli. Dapprima con la mappatura delle attività e dei luoghi di pubblico interesse, poi con la settimana di sensibilizzazione sulla disabilità, che ci ha visto collaborare nuovamente insieme con Luccasenzabarriere e con altre realtà, ora con l'evento Una marcia in più. Un percorso di sensibilità prima di tutto, favorito anche grazie all'incessante attività di Laura Del Signore, garante della disabilità del Comune di Altopascio, che ringraziamo per la sua attenzione costante".
"Come CCN Altopascio - ha concluso la presidente Benedetti Stefanini - siamo fieri di poter partecipare a questo momento importante di condivisione e unione. Un pomeriggio che sarà di riflessione ma anche di divertimento e scoperta del nostro centro storico, con un circuito accessibile e aperto a tutti".  
IL PROGRAMMA. "Una marcia in più" prenderà il via alle 16, in piazza della Magione, con la consegna delle magliette e delle carrozzine messe a disposizione da Ortopedia Michelotti: chiunque potrà 'mettersi alla prova' e percorrere il circuito a bordo della carrozzina per comprendere, sulla propria pelle, il vero significato di accessibilità. La passeggiata partirà alle 16.30 e toccherà il parco delle Mura castellane, il centro storico di Altopascio e via Cavour, per fare ritorno, alle 17.15 circa, in piazza della Magione. Per l'occasione e per consentire davvero a tutti di essere protagonisti di una bella giornata di inclusione, Luccasenzabarriere ODV ha studiato un percorso interamente accessibile, grazie alla collaborazione con architetti, avvocati ed esperti legati all'associazione.
All'iniziativa, aperta a tutti, saranno presenti anche Vania Della Bidia, attrice e testimonial di Luccasenzabarriere ODV, e gli atleti Stefano Gori e Paolo Capasso.
Per eventuali, ulteriori informazioni: www.luccasenzabarriere.org; 338.8980749; 
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 555
Nuovo appuntamento con A colpi di pennarello, sabato 24 e domenica 25 maggio, ad Altopascio (LU) in piazza della Magione, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, durante la manifestazione Arte in TAUn organizzata dal Centro Commerciale Naturale di Altopascio con il patrocinio del Comune di Altopascio.
L'appuntamento, sia per grandi che per piccini, si articolerà in due parti: sabato 24 e domenica 25 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 si terranno due laboratori gratuiti (inizio ore 18.00 e ore 19.00) per bambini dai 7 ai 12 anni; i partecipanti dovranno solo portare dei fogli bianchi, una matita, una gomma e un temperamatite e così, grazie al docente della Manga School di Lucca, Riccardo Pieruccini, potranno imparare a disegnare un personaggio manga, apprendendo anche le tecniche di movimento.
In contemporanea i disegnatori di A colpi di Pennarello Paolo Andolfi (sabato 24 e domenica 25), Gabriele Muratori (sabato 24) e Elena De Nard (domenica 25), disegneranno gomito a gomito e chi assisterà alla performance potrà chiedere agli artisti di realizzare un disegno autografo da tenere come ricordo, o da regalare, su un tema che preferisce, oppure semplicemente vederne la creazione. La scelta resta a chi sarà presente.
A colpi di Pennarello è nato nell'aprile 2018 all'interno del locale taverna-wineart La Magione del Tau con cinque disegnatori: Elena De Nard, Gabriele Muratori, Riccardo Innocenti, Riccardo Pieruccini e Simone Togneri, e da lì si è sviluppato, ed è cresciuto, grazie anche a ospiti illustri che hanno partecipato agli eventi come: il disegnatore di Don Zauker, Daniele Caluri; il disegnatore di Zagor, Marcello Mangianti; la disegnatrice Giovanna Strivieri, il disegnatore e animatore Franco Bianco; i vignettisti Gian Lorenzo Ingrami, Passepartout e Alessandro Sesti.
Arte in TAUn è organizzato dal Centro Commerciale Naturale di Altopascio con il patrocinio del Comune di Altopascio. Altopascio, sabato 24 e domenica 25 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, diventa un museo a cielo aperto grazie all'esposizione di quadri, mostre di fotografia ("Artists" di Dantes e il fotoclub di Ponte Buggianese) e le statue del Digital Stone Project; inoltre laboratori, visite guidate ai siti storici del paese e la Scarrozzata a cura di "Lucca senza barriere". Per ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/ccnaltopascio
Tutte le info sulla pagina Facebook di "A colpi di pennarello"
https://www.facebook.com/acolpidipennarello e sul profilo Instagram https://www.instagram.com/acolpidipennarello/
Maggiori dettagli nell'evento Facebook: https://fb.me/e/5yhTr9bA4
 
										 
										
 
						 
										 
						 
						 
						 
						 
										 
										
