Piana
Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 523
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione consiliare socio-sanitaria ha compiuto un sopralluogo alla Casa della Salute di San Leonardo in Treponzio, alla presenza dell’assessora alle politiche sociali Silvia Sarti e della dottoressa Silvia Begliuomini, referente di AFT (aggregazione funzionale territoriale) e della Medicina di Gruppo di San Leonardo.
Si è trattato di una visita conoscitiva e al tempo stesso un momento chiave per ribadire il ruolo strategico delle strutture territoriali di prossimità nella sanità del futuro.
L’incontro ha avuto l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei servizi già attivi e quelli in fase di potenziamento grazie agli investimenti previsti dal PNRR. I lavori in corso, infatti, prevedono l’ampliamento della struttura con nuovi ambulatori e uffici, consolidando il ruolo strategico di San Leonardo in Treponzio come presidio territoriale.
La Casa della Salute di San Leonardo in Treponzio rappresenta oggi l’esperienza più avanzata sul territorio della piana di Lucca in direzione della futura Casa di Comunità, grazie a un’ampia offerta di servizi sanitari e sociali già operativi. Unica condizione ancora necessaria per l’ufficializzazione del passaggio è l’attivazione del servizio medico H12, già prevista a breve. Attualmente, il sabato è garantita la presenza degli infermieri di famiglia, mentre l’assistenza medica sarà inserita nei prossimi step di implementazione.
Durante la visita, la dottoressa Begliuomini ha illustrato nel dettaglio i servizi attivi e i percorsi di presa in carico già in funzione, sottolineando l’approccio integrato e multidisciplinare della struttura ribadendo l‘importanza della collaborazione e delle sinergie delle varie figure professionali coinvolte nel percorso di cura.
“Credo sia fondamentale che la Commissione socio-sanitaria mantenga alta l’attenzione su quelle realtà che già oggi rappresentano un modello per il futuro dell’assistenza territoriale – afferma la presidente Gigliola Biagini -. La visita alla Casa della Salute di San Leonardo ha confermato il valore di questa struttura, che è di fatto già una Casa di Comunità a tutti gli effetti, e che merita di essere sostenuta e valorizzata, così come l’amministrazione comunale sta facendo confermando il suo impegno nel promuovere un modello di sanità pubblica accessibile e vicina alle esigenze quotidiane dei cittadini”.Anche i consiglieri della commissione presenti al sopralluogo Erika Del Bianco, Michele Del Debbio, Marianna Modestino, Michela Pisani e Domenico Caruso hanno espresso apprezzamento per l’organizzazione e l’efficacia dei servizi offerti dalla struttura.
La Casa della Salute di San Leonardo in Treponzio offre attualmente i seguenti servizi : servizi di base: medici di medicina generale, infermieri di famiglia e comunità (ambulatorio di prossimità), sportello CUP, servizi sociali; Specialistiche: neurologia, fisiatria, ortopedia, reumatologia, endocrinologia, centro di riabilitazione e fisioterapia; Diagnostica: prelievi ematici, visita ecoassistita; Prevenzione: screening, programmi di prevenzione e campagne vaccinali, percorsi educativi in fase di attivazione.
A breve sarà avviato in fase sperimentale un ambulatorio di "psicologia di base", che amplierà la gamma dei servizi offerti e delle figure professionali coinvolte.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 448
Grande gioia e soddisfazione per Salvatore Saudino, l'eccezionale allievo di Susanna Altemura, fondatrice dell'Accademia delle Muse di Viareggio. Nonostante la sua giovane età, appena cinque anni, e meno di un anno di studio pianistico, questo promettente talento residente ad Altopascio ha conquistato un risultato straordinario. Alla sua prima partecipazione a un concorso pianistico internazionale, intitolato a "Clara Wieck", la celebre moglie di Robert Schumann e svoltosi a Marina di Massa, Salvatore ha conquistato i giudici, aggiudicandosi il Primo Premio Assoluto con l'incredibile votazione di 100/100, ottenendo inoltre una prestigiosa borsa di studio di 200 euro. Il suo programma, perfettamente calibrato per la sua età e preparazione tecnica, ha incantato la giuria.
"Sono semplicemente felicissima!" esclama Susanna Altemura con evidente emozione. "Salvatore è un bambino dotato di una musicalità innata e dimostra un impegno sorprendente per la sua tenera età. Guardando al percorso della mia Accademia," continua Altemura con orgoglio, "posso affermare con grande soddisfazione che molti dei nostri allievi hanno intrapreso con successo la strada della musica, proseguendo gli studi nei conservatori, nei licei musicali e nelle scuole medie ad indirizzo musicale. Questo testimonia che i semi che abbiamo piantato stanno germogliando rigogliosamente!"
Ma il successo dell'Accademia delle Muse non si ferma qui. Altri talentuosi allievi continuano con passione il loro percorso musicale: Paolo Fiorani si prepara a entrare nel Liceo Musicale di Lucca per studiare batteria, mentre Liam Del Soldato ha scelto la scuola media ad indirizzo musicale con il suo fedele sassofono. E ancora, Matilde Pistilli prosegue con successo il suo cammino nel canto e anche quest'anno ha superato le selezioni del Tour Music Fest. Insieme a Cristiana Cervelli, ha partecipato ai corsi dell'Accademia del Sistina, dove entrambe hanno dimostrato un talento tale da ricevere la proposta di partecipare al lungo Campus estivo.


