Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 455
Fare memoria per comprendere il passato, ascoltando la testimonianza di chi ha vissuto l'esodo giuliano-dalmata sulla propria pelle. Lunedì 10 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Altopascio avranno l'opportunità di ascoltare la testimonianza di Aligi Soldati, esule istriano, che racconterà la sua esperienza e quella di migliaia di italiani costretti all'esodo giuliano-dalmata. L'incontro, intitolato "La frontiera adriatica - I drammi di un esodo", vedrà la partecipazione dello storico Stefano Bucciarelli, dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della provincia di Lucca.
Arrivato a Lucca da bambino nel 1947 insieme ai genitori, Soldati offrirà un racconto lucido e toccante di uno degli eventi più complessi e controversi del Novecento italiano: lo sradicamento da una terra amata, segnata dalla convivenza multiculturale, dalle speranze e dai sogni di chi vi abitava.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 617
Il parco mezzi del Comune diventa più ‘green’ grazie all’acquisto di nuovi mezzi a ridotto impatto ambientale per un investimento di circa 79mila euro. Si tratta di 4 biciclette elettriche XP modello I-D8.3, perfette per incentivare la mobilità dolce e sostenibile all'interno del Comune, 2 scooter elettrici Piaggio One Active, ideali per gli spostamenti urbani grazie alla loro alimentazione completamente elettrica e di 4 Fiat Panda Hybrid, auto a basso impatto ambientale che combinano efficienza e riduzione delle emissioni.
“Con l’acquisto di questi mezzi la nostra amministrazione conferma il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e l'efficientamento della mobilità urbana, proseguendo anche il percorso di rottamazione dei vecchi mezzi con un abbattimento dei costi di manutenzione per l’ente - afferma il vice sindaco con delega alla mobilità, Matteo Francesconi-. I nuovi mezzi ‘green’ entrati a far parte del parco mezzi comunale rispettano infatti i Criteri Ambientali Minimi (CAM) che rappresentano un riferimento essenziale per tutte le pubbliche amministrazioni impegnate nell'acquisto di beni e servizi a ridotto impatto ambientale. Questa scelta rappresenta un passo concreto verso la riduzione delle emissioni di CO2 e testimonia la volontà dell'amministrazione comunale di migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso azioni tangibili per la tutela dell'ambiente e si inserisce nella visione di mobilità sostenibile che stiamo portando avanti”.


